Ultime notizie

Fabrizio Cicchitto

Trust project

  • 05 dicembre 2017
    Centro-sinistra, il duello sulle priorità
  • 01 dicembre 2017
    Da Casini a Matteoli, chi sono i veterani che «resistono»

    Notizie

    Da Casini a Matteoli, chi sono i veterani che «resistono»

    Francesco Colucci ha deciso di smettere. Esponente di Ap, 86 anni, origini pugliesi, è in Parlamento da 38 anni e 145 giorni (esordio: 1972 con il Psi). È il «senatore dei senatori», per anni questore della Camera, da poco eletto segretario d'aula a Palazzo Madama: nessuno tra i parlamentari

  • 17 agosto 2017
    Sviluppi caso Regeni, informativa del governo il 4 settembre. Boldrini: «Si anticipi»

    Notizie

    Sviluppi caso Regeni, informativa del governo il 4 settembre. Boldrini: «Si anticipi»

    Per conoscere la posizione di palazzo Chigi sugli ultimi sviluppi del caso Regeni bisognerà aspettare settembre. Dopo le ultime rivelazioni del New York Times, secondo cui l'amministrazione Obama avrebbe informato il Governo Renzi sulle responsabilità egiziane per l'assassinio del ricercatore, il

    Regeni, i servizi ora unica pista anche per i pm egiziani

    Notizie

    Regeni, i servizi ora unica pista anche per i pm egiziani

    Per conoscere la posizione ufficiale di palazzo Chigi sul “caso Regeni” dopo le ultime rivelazioni del New York Times bisognerà attendere i primi settembre. I presidenti delle commissioni Esteri di Camera e Senato Pier Ferdinando Casini e Fabrizio Cicchitto hanno annunciato oggi un’informativa del

  • 13 agosto 2017
    Fallisce la mediazione di Berlusconi:  da Fdi-Lega nuovo no ad Alfano

    Notizie

    Fallisce la mediazione di Berlusconi: da Fdi-Lega nuovo no ad Alfano

    Cade nel vuoto l'appello all'unità del centrodestra in Sicilia che Silvio Berlusconi, dalle colonne del Mattino ha rivolto ai suoi due principali alleati: Matteo Salvini e Giorgia Meloni, ma anche ad Angelino Alfano. In un'intervista al quotidiano di Napoli, l'ex premier invita i tre leader a

  • 10 agosto 2017
    In Sicilia il quasi-accordo tra Ap e Pd tra veti e malumori

    Notizie

    In Sicilia il quasi-accordo tra Ap e Pd tra veti e malumori

    Si dice che l’accordo tra Ap e Pd sulla Sicilia sia praticamente già fatto. Manca però l’atto finale: l’ufficializzazione. Così come manca ancora il nome del candidato prescelto. Ci sono infatti due ostacoli da superare per poter suggellare l’intesa: i forti dissensi tra i centristi del Nord,

  • 02 agosto 2017
    Libia, Camera dà il via libera a missione: partita la prima nave

    Notizie

    Libia, Camera dà il via libera a missione: partita la prima nave

    Camera e Senato hanno approvato la risoluzione di maggioranza sulla missione navale di supporto alla Guardia costiera libica, deliberata dal Consiglio dei ministri il 28 luglio scorso. A Montecitorio i voti a favore sono stati 328. I voti contrari 113. Nella risoluzione approvata, che ha come primo

    Missione in Libia

    RadioProgramma

    Missione in Libia

    Occhi sempre puntati sul mar Mediterraneo nel giorno in cui la Camera dei...

  • 19 luglio 2017
    Piemontese, avvocato, in politica dal 1990: chi è Enrico Costa

    Notizie

    Piemontese, avvocato, in politica dal 1990: chi è Enrico Costa

    I suoi estimatori lo raccontano schivo, con la schiena dritta, visceralmente legato al suo territorio - è originario di Mondovì, nel cuneese, area dove ha mosso appena ventunenne i primi passi da consigliere comunale - dove ritorna ogni fine settimana. I suoi detrattori lo dipingono come uno

  • 17 luglio 2017
    Ius soli, Orfini: indegna gazzarra razzista su pelle bambini. Gasparri: legge sbagliata

    Notizie

    Ius soli, Orfini: indegna gazzarra razzista su pelle bambini. Gasparri: legge sbagliata

    Un «dispiacere profondo per per non essere ancora riusciti a dare risposta a una sacrosanta richiesta di riconoscimento di diritti negati» e « l'amarezza di veder festeggiare chi sulla pelle di quei bambini ha scatenato una indegna gazzarra razzista». Così su Facebook il presidente del Pd, Matteo

  • 25 giugno 2017
    Fincantieri chiude la commessa Qatar

    Finanza e Mercati

    Fincantieri chiude la commessa Qatar

    Mancano solo gli ultimi adempimenti tecnici che arriveranno a stretto giro. Ma il disco verde del comitato agevolazioni istituito presso la Simest, giunto venerdì secondo quanto apprende il Sole 24 Ore da fonti qualificate, spiana la strada al maxi-contratto da quasi 4 miliardi di euro per la

  • 19 maggio 2017
    Penalisti in sciopero contro la riforma

    Norme e Tributi

    Penalisti in sciopero contro la riforma

    Comincia lunedì la settimana di astensione indetta dall’Unione camere penali contro il disegno di legge di riforma che verrà esaminato dall’aula della Camera. «No alla fiducia sul ddl, no all’irragionevole durata dei processi, no al processo adistanza» è lo slogan dell’appuntamento organizzato per

  • 20 aprile 2017
    Biotestamento, ok della Camera con 326 sì

    Notizie

    Biotestamento, ok della Camera con 326 sì

    La Camera dei deputati ha approvato il Ddl sul biotestamento che va ora al Senato. I sì sono stati 326, i no 37. Il testo introduce in Italia il divieto all'accanimento terapeutico e il riconoscimento del diritto del paziente di abbandonare totalmente la terapia. Vengono introdotte le Dat, le

  • 19 aprile 2017
    Biotestamento, arriva il divieto di accanimento terapeutico

    Notizie

    Biotestamento, arriva il divieto di accanimento terapeutico

    Via libera dell’aula della Camera al divieto di accanimento terapeutico e al riconoscimento del diritto del paziente di abbandonare totalmente la terapia. Nel giorno in cui torna in aula di Montecitorio il Ddl sul Biotestamento o Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), passa con 326 sì

  • 07 aprile 2017
    Gentiloni: «L’azione di stanotte acceleri i negoziati»

    Notizie

    Gentiloni: «L’azione di stanotte acceleri i negoziati»

    «L'azione di questa notte come noto si è sviluppata nella base aerea da cui erano partiti gli attacchi con uso di armi chimiche nei giorni scorsi. Contro un crimine di guerra il cui responsabile è il regime di Assad». Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni, nel corso di una dichiarazione sulla