- 24 maggio 2022
Borse, Nasdaq sotto tiro: tech in picchiata. E le economie rallentano il passo
Forti vendite a Wall Street: Snap cede il 43% e trascina anche i big (Meta -9%). Si profila l’ottava settimana consecutiva in rosso per l’indice S&P 500
Il nuovo tonfo del Nasdaq frena le Borse europee, Piazza Affari chiude a -1,1%
Non c’è pace per i titoli tecnologici Usa che continuano a rivedere al ribasso le stime per il 2022, mandando in fibrillazione anche i mercati del Vecchio Continente. Ma pesa anche Lagarde sull’imminente rialzo dei tassi. Euro torna a 1,07 dollari
- 23 maggio 2022
Borse, le tre grandi incognite di giugno per i listini europei
A breve i listini continentali perderanno l’appeal offerto dalle cedole. In più la Bce si sta per sfilare dal tavolo degli aiuti monetari. Senza dimenticare il possibile contagio di un “bear market” indotto a Wall Street per contrastare l’inflazione. Così l’azionario sta diventando un campo minato anche in Europa
Ue, richiamo all’Italia: no a nuovi scostamenti di bilancio
Bruxelles invita a tenere sotto controllo l’andamento della spesa corrente, anche nella previsione dell’imminente aumento dei tassi
A Wall Street giorno di rimbalzo. Seduta di tregua per l’Europa, a Milano effetto cedole
Effetto pari all'1,44% su Ftse Mib, con 19 società che pagano il dividendo. L'euro riconquista quota 1,06 dollari. Spread a 201 punti base
- 20 maggio 2022
Borse europee frenano sul finale, Wall Street in chiusura evita la fase «Orso». Spread a 204
L'S&P500 è sceso del 20% al di sotto dei massimi di periodo ma in chiusura è risalito. A Piazza Affari bene Nexi, debole Cnh. Lusso sotto pressione in tutta Europa sulla scia del tonfo di Richemont
Euro-dollaro, il mercato non vede ancora la parità. Ma il rebus è la guerra
Prevista una media di 1,06 che dovrebbe salire dopo giugno. L'incognita è il cambio di politiche monetarie per inflazione e Ucraina
- 19 maggio 2022
La Brexit della Bank of England compie 25 anni: il paradosso di Tony Blair
Nel maggio 1997 il divorzio fra ministero del Tesoro e banca centrale britannica. La scelta di Tony Blair, il più euroentusiasta fra i politici britannici, ha piantato il seme per lo strappo di Boris Johnson
- 18 maggio 2022
La montagna del debito cresce ancora. E ora rischiano emergenti e imprese
Raggiunti i 305 trilioni nel mondo. Salgono Cina e Usa, frena l’area euro. Con inflazione e guerra a rischio la tendenza favorevole sul Pil. E S&P avverte: in Europa default societari al 3% in 12 mesi.
- 17 maggio 2022
Dall’1,9 di Confindustria al 2,4 della Commissione Ue, ecco le (ultime) stime di crescita per quest’anno
Secondo le stime di Bruxelles, il Pil italiano scenderà al 2,4% nel 2022 e all’1,9% nel 2023, rispetto al 4,1% e al 2,3% previsti a febbraio
Borse positive, Milano +1%. Fed: Powell, alzeremo tassi finché non cala inflazione
Negli Usa le vendite al dettaglio salgono meno delle previsioni in aprile, ma il dato di marzo è stato rivisto al rialzo. Euro sopra 1,05 dollari, spread a 191 punti
Mutui, ecco a chi conviene passare dal tasso variabile al fisso
Ha senso surrogare oggi un mutuo variabile e passare dallo 0,5% al 2,5% andando quindi sin da subito ad incamerare circa 8 rialzi dei tassi da parte della Bce? È questo il dilemma che attanaglia i mutuatari variabili, da qualche settimana febbrilmente sintonizzati sui dati macro dell’Eurozona, e in particolare sull’inflazione “core”
- 14 maggio 2022
Ucraina, ultime notizie. Ue, con la guerra nel 2022 Pil Eurozona giù al 2,7%, inflazione al 6,1%. L’Italia perde 1,5 punti di Pil
Oggi vertice Nato in Germania sulla guerra in Ucraina: si discute dell’adesione di Finlandia e Svezia, che la Turchia ha definito “un errore” sostenendo che Svezia e Finlandia appoggiano il Pkk. Mosca taglia l’elettricità alla Finlandia, Helsinki fa sapere: Ne faremo a meno”. Intanto la Ue si appresta a dare le nuove stime economiche con il calo del Pil dell’Eurozona. Il capo degli 007 di Kiev: Putin ha il cancro, in Russia è già in corso un golpe per rimuoverlo
- 12 maggio 2022
Dalla Germania alla Spagna, l’effetto-guerra su Pil e inflazione in Europa
Dalle ultime stime su crescita e inflazione emerge sempre più concreto il rischio di una (non si sa quanto prolungata) stagflazione. Nelle quattro principali economie europee il primo trimestre 2022 si è chiuso con crescita zero e l’inflazione nell’eurozona viaggia ormai al 7,5 per cento
- 11 maggio 2022
Il quadro del credito al consumo in Italia. Mutui in frenata
Nel 2021 in Eurozona i prezzi delle case sono saliti dell'8%, al record dall'avvio dell'euro. Il trend rialzista dei tassi può fare emergere una bolla immobiliare in Germania
- 10 maggio 2022
Borse Ue frenano sul finale, Milano +1% con balzo Bper. Spread sotto 200
Sul Ftse Mib debole Saipem, in evidenza le banche. Petrolio ancora in ribasso. Il rendimento del decennale italiano appena sopra il 3%
- 09 maggio 2022
Come uscire dalla regola trappola dell’unanimità
Domani si conclude la Conferenza sul futuro dell'Europa (Cofue), promossa dalle tre istituzioni di Bruxelles
- 08 maggio 2022
Usa e Italia, la strana coppia dei bond: stesso rendimento per Treasuries e BTp
Il rischio Paese è ben diverso: noi abbiamo un rating “tripla B” e gli Stati Uniti sono “tripla A”, ma i titoli di Stato decennali viaggiano spesso in parallelo e hanno superato insieme la soglia del 3%
Il rialzo dei tassi Usa si scarica su valute, obbligazioni e Paesi emergenti
La Fed ha alzato i tassi di mezzo punto percentuale e ha comunicato un percorso chiaro della sua politica monetaria restrittiva. Il mercato ha reagito con sollievo alla trasparenza, ma è molto vulnerabile