- 11 febbraio 2023
Ragazze e scienza sui banchi di scuola. Ma nel lavoro?
Ragazze, studiate le materie STEM per il vostro futuro. Le iscrizioni in calo ai licei classici hanno riacceso il tema, ma nella giornata internazionale per le
- 19 novembre 2022
Brevetto unitario, dal 1° gennaio via alla fase transitoria per le imprese
La decisione dell’Epo (European patent office) è datata 11 novembre. Chi ha una richiesta di brevetto pendente ma accettata dall’Uffico brevetti europeo può procrastinare il riconoscimento all’entrata in vigore del nuovo brevetto unitario. Mentre chi non se la sente di aderire da subito, può optare – sempre a partire dall’anno nuovo – per la clausola opt-out
- 08 novembre 2022
Brevetti, in Italia solo un’inventrice su 7 è donna (e siamo sopra la media Ue)
Con il 14,3% di inventrici, l’Italia si posiziona al 16° posto in Europa, leggermente al di sopra della media degli altri Paesi europei. Le università italiane e gli istituti di ricerca pubblica mostrano una quota maggiore di donne inventrici rispetto alla media europea (28%). E c’è iul record della Sardegna
- 27 aprile 2022
Brevetti, Italia al top per registrazioni Allarme sui diritti bloccati in Russia
In dieci anni (2005-2015) il tasso di rilascio dei brevetti sul totale delle domande presentate all’Ufficio brevetti europeo è cresciuto, per il made in Italy, del 20%. Intanto Mosca sospende i diritti di proprietà industriale delle aziende dei «Paesi ostili»
- 06 gennaio 2022
Cresce l’Italia che inventa: brevetti in forte aumento su robot, biotech e fotonica
Oltre la tradizionale meccanica, alla logistica e ai trasporti, aumenta, anche nel nostro Paese, il “peso” delle invenzioni che guardano al mondo tech
- 30 dicembre 2021
Reportage #eroidelclima. Quando il brevetto è green - di Anna Marino
Passare da un modello ad uno nuovo si può. Non solo perché la transizione ecologica...
- 18 novembre 2021
L’Italia delle tecnologie mediche avanza con ricerca e alta qualità
È un mondo complesso e multiforme quello dei dispositivi medici. Si va da strumenti di uso comune fino a sofisticati apparecchi che aiutano ad esempio a regolare il ritmo cardiaco, a controllare l’evoluzione della glicemia, ad aiutare nel percorso di cura di lesioni a diversi organi. In questo
La spinta dell’innovazione sulla farmaceutica made in Italy
Innovazione e valore. Quando si pensa al farmaco, diventa quasi un’equazione indissolubile quella che porta a migliorare il benessere delle persone grazie alla ricerca e la ricaduta in termini economici, sociali e scientifici dei medicinali. Un dato per tutti. La produzione nel 2020 ha raggiunto un
- 19 ottobre 2021
Plastiche, su riciclo e bio quasi il 10% dei brevetti è «Made in Italy»
Con il 9% delle domande di brevetto depositate in 10 anni in questi settori, l’Italia è in 4° posizione delle tecnologie per il riciclo e in 3° sulle bioplastiche. Sanità, cosmetici e detersivi i settori che guidano la ricerca. Ma si fatica ancora a trasferire i risultati dall’università all’industria
- 03 settembre 2021
Se l’ufficio brevetti ammette la creatività dell’intelligenza artificiale
Nel 1982 Ridley Scott dirige Blade Runner, film in cui si immagina che nella Los Angeles del futuro, e precisamente nel 2019, la Tyrrel Corporation abbia creato degli esseri simili agli umani, ma con capacità intellettuali e fisiche notevolmente superiori. Accade che la realtà, e Luigi Pirandello
- 04 maggio 2021
Startupper italiano tra i finalisti agli «Oscar dei brevetti» per il kit che legge i virus (anche il Covid)
Milanese, ma residente a Copenhagen, l’ingegner Marco Donolato è in corsa per il premio dell’European Patent Office (Epo) perchè ha sviluppato un pick-up ottico Blue-Ray modificato, che può migliorare la diagnosi di molte malattie
- 19 marzo 2021
Industria green, così l’Italia cerca di recuperare il ritardo sui brevetti
La quota di tecnologie verdi è solo il 9,4%, sotto tutti i grandi paesi manifatturieri. Ma negli ultimi cinque anni domande a +27%.
- 27 novembre 2020
Time, nella top 100 delle invenzioni anche l’anti-covid per aerei tutelato da Bugnion
Il magazine Usa ha stilato, come ogni anno, la classifica delle 100 migliori invenzioni (in questo caso, del 2020). Tra queste, c’è il dispositivo per la sanificazione anti-covid delle cabine degli aerei. Inventato da un chirurgo Usa, prodotto da Honeywell e tutelato (sotto il profilo IP) in Ue dall’italiana Bugnion
- 25 agosto 2020
Corte brevetti, ultima chance per l’Italia
Mancano 18 giorni alla riunione in cui i rappresentanti dei Paesi Ue decideranno dove spostare la sede che doveva sorgere a Londra: Parigi e Amsterdam hanno formalizzato la candidatura, Farnesina e Governo no.
- 11 marzo 2020
Brevetti, la Lombardia corre. L’Italia resta nella top ten
Il Paese cresce meno del 2018 (+1,2%), ma più della media Ue (-0,9%). Trasporti e tecnologie per macchine utensili i nostri settori di punta
- 19 settembre 2019
Parlamento Ue: No ai brevetti su semi e animali da incroci naturali
La Commissione europea deve tornare a fare pressione sull’Ufficio europeo dei brevetti per impedire la brevettabilità di animali, piante o semi modificati geneticamente con incroci e selezione naturali. In serata, l’Ufficio brevetti europeo spiega però che si è già adeguato. Ma resteranno in vigore gli 80 brevetti già riconosciuti.
- 25 luglio 2019
Montagna laboratorio di innovazione, ricerca e sostenibilità
L’Alto Adige sperimenta droni per la salvaguardia ambientale, il Trentino si misura come Silicon Mountain. Record di start up innovative in Friuli Venezia Giulia: 12 ogni mille società (media italiana 8)
- 20 giugno 2019
Dal test anti-cancro alla ricicla-plastica. L’Europa premia i brevetti
Uno strumento diagnostico per valutare il rischio di recidiva tumorale, macchine per il riciclaggio della plastica, un’alternativa alle vernici tossiche per le navi. Sono tra le invenzioni più significative, premiate oggi, a Vienna, agli European Inventor Awards, i premi annuali lanciati nel 2006
- 07 marzo 2018
Italia prima in Europa per brevetti nel 2017. Ma l’asso pigliatutto è Huawei
Nel 2017 la crescita delle richieste di brevetto da parte dell'Italia è stata la più vivace nell'intera Ue. E' quanto risulta dal rapporto dell'European Patent Office di Monaco. Le richieste nel 2017 sono aumentate del 4,3% rispetto al 2016 a fronte di una media dei 28 Stati Ue di un aumento del