EURIBOR
Trust project- 02 giugno 2023
BTp Valore: tassi come per 7 anni con un impegno di 4. Così il Tesoro prova a rimediare allo “sfortunato” BTp Futura
La nuova linea di prodotti inaugurata dal Tesoro si presenta sulla carta ben impostata: il tasso finale è più alto di 25 punti base rispetto a quanto offre oggi il mercato e, soprattutto, lo scenario macro (con una Bce che dal 2024 dovrebbe tornare a tagliare i tassi) è certamente più favorevole al 2021, quando i tassi erano bassissimi (e i bond esposti all’impennata dell’inflazione)
- 30 maggio 2023
Nuovo green bond per Credem, Allen & Overy e Clifford Chance gli studi coinvolti
L'emissione rappresenta il primo strumento emesso sotto il nuovo Programma EMTN da 5 miliardi di Credem ed è avvenuta nell'ambito del Green, Social & Sustainability Bonds Framework della banca, che consente al Gruppo di emettere obbligazioni destinate al finanziamento e/o al rifinanziamento di attività con un impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
- 24 maggio 2023
Ecco perché i maxi rialzi dei tassi fanno impennare i derivati oltre 20.000 miliardi $
La crescita del 13% nel secondo semestre 2022 porta lo stock a raggiungere il nuovo picco degli ultimi sei anni, A fine anno brusco calo (-45%) degli strumenti sulle commodities: anticipato il ribasso dei prezzi delle materie prime
- 07 maggio 2023
Mutui, si infiamma la rata del variabile: +65% con i rialzi della Bce
Per quanto riguarda i nuovi mutui, - spiega la federazione autonoma bancari italiani - le rate di quelli a tasso fisso sono destinate a raddoppiare, mentre per quelli a tasso variabile il rimborso mensile dovrebbe salire del 50-60%.
- 06 maggio 2023
Mutui, tutte le mosse per «bloccare» gli aumenti delle rate
Quale opzione si ha per arginare l’impennata dei tassi? Si può lavorare su due fronti. Ecco quali
- 04 maggio 2023
Mutui: fisso o variabile? Come scegliere il tasso dopo il rialzo Bce
L’Istituto di Francoforte ha aumentato il costo del denaro di altri 25 punti base portando il tasso sui depositi (a cui sono agganciati gli Euribor utilizzati per calcolare le rate variabili) al 3,25%. Si tratta della stretta più grande nella storia dell’Eurozona (375 punti base in 10 mesi) in un contesto in cui l’inflazione resta ancora più elevata dei tassi Bce, segnale che i rialzi potrebbero non essere terminati
- 30 aprile 2023
Aspettando il risiko, banche italiane verso 4,9 miliardi di utili
L’attesa è per risultati doppi rispetto allo scorso anno
- 22 aprile 2023
Mutui, guida alla scelta: così il trend dei tassi rende più conveniente il «fisso»
Ancora non se ne vede la fine. E chi può rimanda. A questo punto c’è da chiedersi se sia meglio comprar casa, BoT o restare alla finestra (ma fino a quando?) in attesa che sul mercato tornino a muoversi anche i grandi investitori.
- 04 aprile 2023
L’economista Cleveland: «Sarà stagflazione nel breve, ma non durerà»
Il chief economist di Payden & Rygel: «Un periodo storico con cui paragonare quello attuale? Le due guerre mondiali, quando abbiamo chiuso l’economia, cambiato la forza lavoro ed emesso molto debito per finanziare il conflitto»
- 19 marzo 2023
Mutui e prestiti personali: di quanto sono diventati più cari?
Gli effetti del costo del denaro in aumento: se la dinamica per i mutui è diretta, per i finanziamenti l’andamento è meno diretto. Inoltre sale la domanda dei prestiti personali, ma lo spread non scende. Ecco perché
- 17 marzo 2023
Mutui, allarme maxi-interessi. Ma la corsa dei tassi sta per finire: ecco perché
L’impatto del rialzo dei tassi da 50 punti base deciso dalla Bce. Il paradosso dei mutuatari: in questo momento dovrebbero confidare in uno scenario di recessione per vedere costare meno il proprio mutuo
- 12 marzo 2023
Mutui nella morsa della Bce. Lagarde: «Le banche rinegozino i contratti»
I tassi saliranno ancora e per questo motivo gli istituti di credito hanno tutto l’interesse - per evitare la crescita di crediti incagliati - a rinegoziare i mutui ai propri clienti
Il bonus rinegoziazioni del governo Meloni per i mutui non decolla
Stringenti limiti di accesso alla misura e spesso conviene di più fare la surroga
- 11 marzo 2023
Bond, ci sono alternative al BTp Italia? Ecco su quali titoli puntare
Chi non ha sottoscritto l’ultimo BTp Italia ha tante alternative. Ecco alcuni consigli per la selezione dell’obbligazione più adatta, con la panoramica completa delle offerte
- 07 marzo 2023
Mutui, i tassi saliranno ancora: così parte la corsa alle surroghe
Dopo le parole di Lagarde i futures sull’Euribor toccano il 4%. Sabatini (Abi): «In Italia molti strumenti per venire incontro alle difficoltà»
- 05 marzo 2023
Cartolarizzazioni, via green per Toyota in Europa (con prestiti auto italiani)
L’operazione, curata da Zenith Service e Citigroup, ha attirato l’attenzione degli investitori istituzionali e potrebbe aprire la strada all’emissione di nuovi strumenti collegati ai temi della sostenibilità
- 26 febbraio 2023
Casa, allarme mutui: la corsa dei tassi ha già bruciato il 25% del potere d’acquisto
Un anno fa una rata da 527 euro sufficiente per avere un immobile da 200mila euro, oggi da 148mila
- 20 febbraio 2023
Dentons e GOP nel MTN e nella prima emissione pubblica di Cassa Centrale Banca
Il prestito obbligazionario ha una durata di quattro anni, con una opzione call esercitabile dopo tre anni e una cedola fixed to floating, vale a dire con un tasso fisso di 5,885% per i prima tre anni, passando poi a un tasso variabile legato allo Euribor
- 17 febbraio 2023
Nuovo bond senior fix-to-floater per UniCredit con l'assistenza di Allen & Overy e Clifford Chance
L'emissione è ai sensi del programma Euro Medium Term Note (EMTN) da 60 miliardi di euro di UniCredit S.p.A.. La quotazione dei titoli è avvenuta sul mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo