- 08 giugno 2022
Contraffazione, oltre metà dei giovani Ue ha acquistato falsi nell’ultimo anno
Secondo l’ultima rilevazione di Euipo, solo l’acquisto intenzionale di falsi ha riguardato il 37% degli europei tra 15 e 24 anni. In Italia, l’acquisto volontario ha riguardato il 27% dei giovani, mentre il 24% ha effettuato l’accesso a contenuti piratati consapevolmente
Apple perde il marchio "Think Different" per non averne fatto uso effettivo per un quinquennio
Il Tribunale Ue conferma la decisione dell'Euipo di decadenza del segno denominativo accogliendo la domanda di Swatch
- 16 maggio 2022
Così metaversi e Ai interrogano i diritti di proprietà intellettuale
L’intelligenza artificiale e l’impatto su copyright e design. I metaversi e l’internet che cambia veste. I token non fungibili e il problema del falso. I brevetti essenziali e l’estensione delle licenze. La tecnologia interroga, il diritto e la giurisprudenza rispondono. Nel campo della proprietà
- 13 aprile 2022
La Ue vuole cambiare il sistema di Dop, Igp e Stg. Ecco perché l’Italia è contraria
Perplessità di fronte al progetto che intende riclassificare 3.400 cibi con un fatturato di 75 miliardi. Patuanelli: «Fermamente contrari». De Castro: «I Consorzi restino centrali»
- 06 aprile 2022
Sono 30mila le varietà vegetali protette dall’Agenzia europea
Alla guida dell’ente è stato chiamato un italiano, Francesco Mattina: l’obiettivo primario è garantire la sicurezza alimentare
- 23 febbraio 2022
Il segno figurativo Andorra non va registrato come marchio Ue per svariati prodotti e servizi
La percezione dei consumatori sarebbe quella di associarlo, per confusione, a un'indicazione della provenienza geografica
- 09 febbraio 2022
L'uso effettivo anteriore impedisce la registrazione di un nuovo marchio non identico ma che genera confusione
Tra gli elementi distintivi prevalgono quelli fonetici come tratto di sovrapposizione quando la pronuncia sia sovrapponibile
- 01 febbraio 2022
Måneskin: gli affari volano con Ferraguzzo, 4 startup e i «patrioti» americani
Dietro il successo della band ospite della prima serata del Festival di Sanremo ci sono 7 mesi di novità: dalle società del mentore al ruolo di Ron Laffitte
- 09 dicembre 2021
La pirateria online cala, ma gli italiani la scaricano più di 5 volte al mese
Secondo l’ultimo report di Euipo, nel complesso la pirateria in Ue è diminuita del 34% nel 2020. In Italia l’accesso medio per utente ai contenuti piratati si è dimezzato dal 2017. Offerta legale ampia e accessibile ma anche nuove leggi e più capacità tecnologica di “bloccare” i siti fake, tra le ragioni della diminuzione. Ma in Italia resiste il fenomeno delle Iptv illecite
- 24 novembre 2021
Maradona, un anno dopo è guerra a tutto campo per l’eredità dei marchi
Si inasprisce la guerra per l’eredità del fuoriclasse. La sua morte ha aperto contenziosi legali sul possesso dei marchi. C’è chi – in un solo mese – ha depositato domande per 147 marchi. Un libro e un podcast raccontano il campione e l’uomo d’affari
- 10 novembre 2021
Marchio Milan, quali sono gli effetti della sentenza del Tribunale Ue
IIl marchio rossonero simile a quello registrato da un’azienda tedesca, ma l’effetto della decisione appare circoscritto territorialmente e a un micro settore dei prodotti di cancelleria
Lo stemma del Milan non può essere registrato a livello europeo: rischio confusione con altro marchio
Per il Tribunale Ue, sentenza nella causa T-353/20 depositata oggi, c'è il rischio confusione con un precedente marchio tedesco "MILAN" relativo ad articoli di cancelleria
- 26 ottobre 2021
Più del 50% dei falsi sequestrati dalle dogane Ue viene da acquisti online
Secondo l’ultimo rapporto Euipo-Ocse, due fake su 3 tra quelli intercettati proviene dalla Cina. Solo da marzo 2020, sono stati registrati almeno 100mila nuovi nomi di dominio per kit di tamponi e farmaci online falsi o non sicuri
- 19 ottobre 2021
La luce di Relio vince il Design Europa Award e punta a creare un’Academy
Marco Bozzola, bresciano, ha vinto il massimo riconoscimento europeo (nella categoria small and emerging companies) con il sistema di illuminazione modulabile più simile alla luce del sole.
- 09 agosto 2021
Per i marchi fatti di suoni e forme test di originalità e riconoscimento
Cresce l’utilizzo di segni non tradizionali diversi da parole e immagini. Conta la capacità di distinguersi e allontanarsi dai modelli consueti
- 07 luglio 2021
Marchio sonoro, per la registrazione serve il carattere distintivo
Troppo generico un marchio sonoro in formato audio che riproduce l’apertura di una lattina di bevanda, seguìto da un silenzio e da un gorgoglio
- 17 giugno 2021
I vantaggi giuridici del co- branding
Le tipologie di co-branding possono essere molto diverse, così come possono essere diversi gli "obiettivi comuni" che le parti si prefiggono e, conseguentemente, anche i relativi accordi sottostanti
- 16 giugno 2021
La guerra per il brand Maradona: la Ue registra il marchio “El pibe de oro”
Nel nome di Diego Armando Maradona anche in Europa scatta la registrazione di marchi, per lo più sfruttabili nell'abbigliamento. Da oggi su Apple podcasts le puntate del podcast “Fiume di denaro” dedicate al “Tesoro di Maradona”
- 08 giugno 2021
Marchi e brevetti, una Pmi su 4 ha subìto violazioni in Europa
Secondo l’Agenzia Ue per la proprietà intellettuale, il 6% degli italiani ha acquistato prodotti contraffatti. Un fenomeno da 121 miliardi di euro l’anno. Tre settimane fa, le imprese cinesi sono entrate nella banca dati TMview: per quelle europee sarà più facile (e gratuito) evitare frodi e contenziosi