Euipo
Trust project- 28 marzo 2025
AI Generativa per il Diritto della Proprietà Intellettuale: Lexroom.ai e Trevisan & Cuonzo siglano una partnership strategica
Un nuovo modulo di AI generativa per supportare gli esperti di diritto della proprietà intellettuale, ottimizzando ricerca e drafting legale.
- 17 febbraio 2025
Protezione uniforme europea a prodotti artigianali e industriali, le nuove indicazioni geografiche
Le denominazioni registrate beneficeranno di un alto livello di tutela, analogo a quello previsto per i prodotti agroalimentari, i vini e le bevande spiritose
- 05 febbraio 2025
No al “carattere individuale” del design che presenta solo differenze minime, non collegate a funzionalità tecnica
La sentenza in commento (Causa T-545/23) si sofferma sulla valutazione del carattere individuale con particolare riguardo alla definizione di utilizzatore informato e alla determinazione del margine di libertà dell’autore
- 13 novembre 2024
“Russian warship, go f**k yourself” non può essere registrato come marchio europeo
Il Tribunale Ue ha confermato il no dell’Euipo alla Guardia frontiera ucraina che voleva registrare per commercializzare diversi prodotti il grido di guerra pronunciato da un soldato alla richiesta russa di resa
Tribunale Ue: l’ovale blu della banana Chiquita non è marchio europeo
Lo ha deciso il Tribunale Ue, nella causa T-426/23, confermando la decisione assunta dall’EUIPO nel 2023, affermando che l’ovale è privo di carattere distintivo sia per la forma che per i colori
- 13 novembre 2024
Banane Chiquita, «l’ovale blu» non può essere marchio protetto: la sentenza della Corte Ue
Il caratteristico ovale blu e giallo delle banane Chiquita non ha le carte in regola per beneficiare della protezione come marchio dell’Unione europea: né la forma (una banale forma geometrica), né lo schema di colori gli conferiscono un adeguato carattere distintivo.
- 23 ottobre 2024
Prosciutto finto made in Italy, farmaci illegali spinti da influencer: i numeri del falso in Europa
Dagli alimenti alle bevande, continuando con i prodotti farmaceutici e pesticidi. E poi abbigliamento e anche videogiochi. Il mercato dei falso si fa sentire e cresce anche il numero di azioni per contrastarlo.
- 26 luglio 2024
Stop alla registrazione del marchio che banalizza le opinioni sul Covid
La Grand Board dell’Euipo ha negato la tutela esclusiva al segno «Covidiot». L’utilizzo nel dibattito pubblico non rafforza la libertà di espressione
- 26 giugno 2024
Brexit e marchi UE, le opposizioni basate su diritti di marchio del Regno Unito dopo la fine del periodo transitorio
Nei procedimenti di opposizione tema centrale è l’individuazione della data rilevante per la sussistenza della perdita di interesse ad agire per l’opponente
McDonald’s perde il marchio «Big Mac» nella Ue per i prodotti a base di pollame
McDonald’s perde il marchio dell’Unione europea “Big Mac” per i prodotti a base di pollo. Lo ha stabilito il Tribunale Ue, sentenziando che l’azienda americana non è stata in grado di dimostrare un uso effettivo nell’Unione europea - per un periodo ininterrotto di cinque anni - di alcuni prodotti e
- 18 aprile 2024
Il tribunale dell’Ue vieta il marchio Pablo Escobar: mina l’ordine pubblico
Pablo Escobar avrà fatto «anche cose buone», come scrivono al Tribunale della Ue i legali della Escobar Inc.- sede in Guaynabo, Porto Rico -, ma forse non è il caso di inondare il mercato del vecchio continente con prodotti di ogni genere griffati dal narcoboss più famoso della storia: nella
- 04 aprile 2024
Lidl batte il marchio del lusso Lvmh sull’orange del Veuve Clicquot
Il marchio arancione, utilizzato dalla catena di supermercati tedesca come etichetta per le bottiglie di spumante vendute nei propri store, non è un’esclusiva di Arnault
- 06 marzo 2024
Puma perde il marchio Ue sulle scarpe “per colpa” di Rihanna
Riflettori puntati su Rihanna e Puma e non per una campagna pubblicitaria virale o un trend destinato a invadere i social. La casa di produzione di calzature sportive e la nota popstar si sono ritrovate – inconsapevolmente – al centro di una débâcle legale. Proviamo a fare il punto.
Cgue, nulla la registrazione del modello già divulgato perché privo di novità
Il caso riguarda un modello di scarpa esibito da una star di fama mondiale ben prima della domanda presentata all’Ufficio europeo della proprietà industriale
- 19 febbraio 2024
È nullo il marchio ridepositato solo per evitare la decadenza per non uso
Ripetere l’istanza per aggirare l’obbligo di utilizzo è possibile ma non può essere l’unico fine
- 30 gennaio 2024
Green claim: ecolabel e marchi al vaglio UE
In attesa di pubblicazione la Direttiva europea approvata il 17 gennaio 2024
- 29 gennaio 2024
Cosmetici, in Europa la contraffazione brucia 3 miliardi di euro di vendite all’anno
Francia primo Paese colpito con una perdita di 800 milioni. Seguono Germania, Spagna. Italia quarta con 260 milioni. Cresce il mercato dei falsi online
Puoi accedere anche con