Eugenio Montale
Trust project- 22 ottobre 2022
La scala ellittica in marmo bianco che stregò Hitchcock al Bristol Palace
Bisogna assolutamente salirlo tutto a piedi lo scalone ellittico del Bristol Palace Hotel, senza arrancare mai sul tappeto rosso che avvolge il marmo bianco per tutti i sei piani, magari tenendosi stretti al corrimano in legno, per guardare giù soltanto una volta arrivati in cima: la spirale
- 21 settembre 2022
Italo Svevo burlone e favolista
Di Italo Svevo è in libreria Una burla riuscita. Le favole, introduzione di Matteo Palumbo, Edizioni Spartaco
- 13 settembre 2022
L’Hotel Danieli compie 200 anni di ospitalità glamour
Eventi e un menù speciale celebrano i due secoli di un albergo simbolo della città, vissuto da attori, aristocratici, poeti o semplici amanti della sua bellezza
- 04 settembre 2022
Isgrò: «Non mi piace la cancel culture. Le mie cancellazioni sono desiderio di verità»
Emilio Isgrò, classe 1937, è l’artista che ha inventato la “cancellatura”. Qui racconta il suo percorso artistico, gli anni del giornalismo e il significato delle sue opere
- 08 marzo 2022
Ho sceso dandoti il braccio
"Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino"....
- 02 marzo 2022
Pier Paolo Pasolini, l’inclassificabile
La sua poesia è il terreno instabile e magmatico su cui l'ideologia — secondo Fernando Bandini — cede il passo a una «personale psicomachia»
- 27 febbraio 2022
Emergenza energia, in Italia 7 centrali a carbone pronte a ripartire
Cinque fanno capo all’Enel, altre due fanno riferimento al gruppo Ep produzione e all’azienda A2a. Gli impianti distribuiti tra Sardegna, Lazio, Puglia, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto
- 28 gennaio 2022
Coro di voci per costruire un umanesimo industriale capace di farsi ascoltare
Non è particolarmente gremito il panorama delle aziende italiane che nel cuore del Novecento, nel momento cioè di massima esplosione del mito industriale, possono vantare, come la Pirelli, un rapporto di osmosi con gli uomini di lettere. Pochi conoscono, per esempio, che nel 1947, in vista del 75°
- 22 ottobre 2021
Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria
Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda
- 06 ottobre 2021
Lo scienziato del disordine con la passione per il sirtaki
Due settimane fa Giorgio Parisi era stato incluso nella Hall of Citation Laureates, un gruppo di scienziati i cui articoli hanno ricevuto un numero di citazioni eccezionalmente alto a riprova dello straordinario interesse della loro ricerca, degna del premio Nobel.
- 22 luglio 2021
Pandemonio, una riflessione sull'attualità a Ponza d'autore
Per tre giorni torna la rassegna ideata da Gianluigi Nuzzi con una serie di dibattiti per capire il futuro del Paese
- 12 marzo 2021
Ingegneria, la pandemia frena le ambizioni di crescita dei big italiani
Da 3Ti a Technital: ecco come si muovono le engineering italiane. Focus sugli incarichi del Recovery plan
- 14 gennaio 2021
Azzolina: per il 2021 altri 118 milioni la contro dispersione
«La crisi ha pesato e pesa in modo diverso sui nostri studenti. Chi appartiene alle fasce deboli paga due volte questa emergenza che ha aumentato i divari sociali, rendendo ancora più urgente la necessità di garantire pari opportunità ai gruppi sociali più fragili». È quanto ha ricordato ieri
- 03 dicembre 2020
Tomasi di Lampedusa, il principe romanziere parla fra sé e sé
Casa Lampedusa è un romanzo di Steven Price per i tipi di Bompiani ed è una biografia dello scrittore
- 31 ottobre 2020
"La città dei vivi" di Nicola Lagioia e "La casa dalle finestre sempre accese" di Anna Folli
Il 4 marzo 2016 Marco Prato e Manuel Foffo, dopo una tre giorni di droga e sesso......
- 28 ottobre 2020
Così anche i nemici e le vittime di Trump hanno adottato la sua visione del mondo
Tra i molti segnali dei danni che ha fatto l’attuale Presidente degli Stati Uniti, forse il più tragico è la crescente avidità con la quale anche i suoi detrattori hanno finito per assimilare il suo modo di pensare sintetizzato nello slogan da lui reso famoso: “Sei licenziato”
- 31 luglio 2020
“Cuori rossoblu”, la storia indimenticabile del trionfo del Cagliari di Riva e Scopigno
Luca Telese racconta con afflato poetico l’avventura degli eroi dello scudetto del ’70, il loro tortuoso percorso fino allo striscione del traguardo più impensabile e più desiderato