Etienne Schneider
Trust project- 14 aprile 2018
Soluzione Mittal per Ilva, il Lussemburgo non ci sta
ArcelorMittal vara il pacchetto di cessioni dei suoi asset europei per evitare una bocciatura dell’operazione Ilva dalll’antitrust, mettendo sulla bilancia 15mila addetti per avere Taranto; il Governo del Lussemburgo leva però gli scudi e scende in campo contro l’ipotesi di cessione dell’impianto
- 08 febbraio 2016
Acciaio, lettera di 7 ministri alla Ue: rischio collasso per dumping Cina
Diversi ministri europei dell'Economia hanno lanciato un allarme contro un rischio importante e imminente di collasso del settore europeo dell'acciao a fronte
- 03 febbraio 2016
Il Lussemburgo lancia una missione per estrarre minerali dagli asteroidi
Dopo l'annuncio di Barack Obama che ha aperto allo sfruttamento delle risorse minerarie spaziali, il governo lussemburghese ha deciso di essere uno dei primi a
- 04 dicembre 2015
Terrorismo, Alfano: «Accordo tra governi Ue su tracciabilità voli e dati passeggeri»
«Abbiamo appena concluso un accordo sulla direttiva Pnr (registrazione dei dati dei passeggeri), che si concluderà definitivamente il 15 dicembre». Lo ha annunciato il ministro Angelino Alfano in una pausa dei lavori del Consiglio interni specificando che i dati saranno «in chiaro» per sei mesi e
- 15 novembre 2015
Panico a Parigi per falsi allarmi. Tre fratelli coinvolti negli attacchi, in fuga ottavo terrorista
Ondate di panico a Parigi, nel tardo pomeriggio, quando spari sono stati sentiti nella centrale rue de Rivoli, poco distante dal Louvre e dal municipio nel cuore del quartiere ebraico Le Marais. Ma si trattava in realtà dello scoppio di petardi. La prefettura di Parigi ha confermato diversi
- 01 ottobre 2015
Volkswagen, Italia, 645.458 veicoli con motori sotto accusa
Il totale dei veicoli del gruppo Volkswagen equipaggiati con motori Diesel EU5 Tipo EA 189 in Italia, ovvero quelli da richiamare perché coinvolti nel Dieselgate, “sono pari al momento a 648.458 unita'”.
Europa 24 - La Corte di giustizia Ue: sì all'arresto, se il migrante torna nel Paese dal quale è stato espulso
Sì al carcere se l'espulso torna nello Stato europeo violando un precedente divieto d'ingresso...