- 07 febbraio 2022
Borsa, i tre motivi per cui la svolta della Bce pesa di più sui titoli di Stato italiani
Lo spread tra BTp e Bund vola fino al massimo dall’estate 2020: ecco le ragioni per questa improvvisa impennata
- 06 ottobre 2021
Quanto può rallentare la Cina con lo «sboom» dell’immobiliare?
Il real estate ha un peso enorme sul Pil è il suo pesante ridimensionamento può avere effetti duraturi sul potenziale di crescita dell’economia cinese
- 07 maggio 2021
Riuscire a spendere i risparmi: la chiave per la ripresa
Molto dipenderà anche da quanto vorranno mettere da parte le famiglie dopo il Covid: l’incertezza radicale legata a tutte le catastrofi naturali si accompagna in genere a forti tassi di risparmio
- 21 aprile 2021
Bce, un po’ di chiarezza sugli acquisti pandemici
Il riemergere di qualche frizione tra falchi e colombe rende opportuna qualche indicazione in più su cosa aspettarsi a proposito della fine del maxi piano Pepp
- 22 marzo 2021
Il maxi piano Biden sarà il battistrada del nuovo Patto europeo di stabilità?
L’economia americana gà nel secondo semestre tornerà ai livelli pre-crisi. La spinta Usa aggiungerà uno 0,5% di crescita al Pil dell’Eurozona
- 17 marzo 2021
Perché è giusto che i tassi salgano in Usa (ma non devono farlo in Europa)
Il mercato prezza la divergenza nella crescita, nella campagna vaccinale e nelle politiche monetarie: ecco perché la Fed oggi non dovrebbe annunciare nuove manovre
- 22 dicembre 2020
Oltre il 12% del pil mondiale contro la pandemia, come usciremo dal maxi-debito?
È una ferita che vincolerà le politiche economiche degli anni a venire, ma soprattutto si trasformerà in una lezione importante per le prossime emergenze globali
- 22 luglio 2020
Mercati, dalla svolta di maggio sul debito comune Piazza Affari ha guadagnato il 19%
La prospettiva di un rilancio dell’economia finanziato dall’emissione di debito comune gioca a favore dell’Italia. Per questo da quando è stata evocata lo spread è crollato e la Borsa ha corso
- 26 febbraio 2020
Coronavirus, i mercati chiedono alle Banche centrali il vaccino (che non hanno)
Ormai le attese sono per almeno due tagli dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine 2020 e ulteriori misure di stimolo Bce. Ma serviranno?
- 04 giugno 2019
Brusca gelata dell’euro-inflazione: si complica il rebus per la Bce
Alla vigilia della riunione di politica monetaria di giovedì prossimo, la Banca centrale europea raccoglie un nuovo segnale preoccupante dal fronte dell’inflazione nei 19 Paesi dell’area euro: che in maggio, secondo i dati preliminari comunicati martedì da Eurostat, è scesa dall’1,7% registrato in
- 04 aprile 2019
Borse vicine ai massimi, ma i gestori restano freddi sul 2019
Appena 4 punti e mezzo percentuali separano l’indice borsistico globale Msci World dal suo massimo storico toccato a gennaio dello scorso anno. Numeri positivi che tuttavia stridono in un contesto caratterizzato dall’incertezza per le prospettive dell’economia globale che vede il mercato
- 02 ottobre 2017
Ecco perché i mercati non temono l’effetto contagio del referendum catalano
A una sola settimana di distanza dalle elezioni tedesche è un altro voto, quello sull’indipendenza della Catalogna, a dare un sussulto all’euro e in generale ai mercati dell’Europa continentale. Niente di particolarmente deciso - un indebolimento della moneta unica, un rialzo dei rendimenti dei
- 31 gennaio 2017
L’eurozona torna sotto attacco della speculazione
Nel trambusto di ieri, la sola previsione consolante è arrivata dagli analisti di due banche: le Borse europee dovrebbero quest'anno fare meglio di Wall Street, secondo UniCredit e Goldman Sachs.Le azioni europee sarebbero, dunque, ben più attraenti di quelle americane, a detta di Erik Nielsen di
- 23 novembre 2016
È esagerato il pessimismo dei mercati sul referendum
I catastrofici scenari che si dipingono, se vincesse il «no» al referendum costituzionale del 4 dicembre, potrebbero essere un tantino eccessivi. Quanto meno potrebbero essere state esagerate le conseguenze sui mercati finanziari. La sensazione s’è colta da qualche giorno tra alcuni economisti e
- 13 agosto 2015
L’impatto sugli investimenti/Azioni
«Questa è un'opportunità di acquisto per le azioni europee». Non ha dubbi Erik Nielsen, capoeconomista di UniCredit: la svalutazione del Renminbi da parte della Cina, accoppiata con gli effetti negativi sui prezzi delle materie prime, avrà un effetto complessivamente favorevole sulla crescita
La storia infinita del doping monetario
Forse Godot non arriverà neppure questa volta. Forse il tanto atteso rialzo dei tassi Usa, che fino a pochi giorni fa era previsto da molti osservatori già a settembre, tarderà ancora un po'. Dopo la Bank of England, che ha di fatto rinviato il suo primo aumento del costo del denaro, ora tanti
- 06 luglio 2015
Borse in allerta, faro sulle banche
Non occorre tornare molto indietro nel tempo per capire quale potrebbe essere la reazione dei mercati azionari alla netta prevalenza del «no» al referendum
- 16 giugno 2015
Sugli Stati gli oneri di un fallimento
Quanto? In economia, quando la scienza prevale sull’ideologia, la questione è sempre questa: i costi e i benefici delle scelte da compiere. Non sempre è facile
- 14 giugno 2015
Il costo insostenibile di una nuova dracma
Una nuova dracma? Come? E quanto pesa sulle trattative? Risuona da tempo, sia pure in sordina, l’ipotesi che Atene, di fronte alle difficoltà di pagamento di