- 27 giugno 2022
Scambi Erasmus+ in ripresa dopo la crisi
L’aumento del 42% delle risorse produce i primi effetti: gli studenti in partenza salgono da 28mila a 40mila. Bologna e Padova in testa per i fondi
- 14 giugno 2022
Non c’è crisi per Erasmus, in 35 anni coinvolti 600mila studenti italiani
Presentati gli esiti dello studio di Ca' Foscari e Indire sul rapporto tra mobilità e territori: il nostro Paese è terzo in Europa per mobilità in uscita
- 17 marzo 2022
Mobilità online e fondi raddoppiati: il rilancio di Erasmus+
Dal 1987 a oggi coinvolti quasi 600mila universitari ma anche professori, lavoratori e scuole.
Programmi allargati alla scuola: scambi di docenti e studenti
Il meccanismo è lo stesso di università, Its e Afam: il preside ottiene l’accreditamento per 7 anni, annualmente fa domanda di budget rispetto al fabbisogno e gli interessati rispondono.
- 14 marzo 2022
Da Erasmus+ la spinta al lavoro dopo la laurea: +14% di occupazione
L’uscita dall’emergenza sanitaria aiuta la ripresa dei viaggi: partecipa il 12,5% dei laureati, soprattutto di Lingue e Architettura-Ingegneria
- 02 marzo 2022
Guerra in Ucraina, sospensione o interruzione per i progetti Erasmus+
Al momento in Italia ci sono 39 studenti ucraini e 52 russi, mentre i nostri connazionali in Russia sono 12: tutti possono invocare la «forza maggiore» per lo stop
- 22 febbraio 2022
Mobilità studentesca, con «Study in Sicily» si rafforza la cooperazione nel Mediterraneo
Progetto per la promozione e l'internazionalizzazione del sistema di istruzione siciliano verso il Nord Africa e il Medio Oriente
- 21 febbraio 2022
I fondi agli atenei per Erasmus+: 103 milioni, in aumento del 38%
Attese entro mercoledì 23 le domande di finanziamento per università, Its e Afam. In primavera tocca agli studenti: l’obiettivo è superare il calo dell’ultimo biennio dovuto all’emergenza.
- 01 febbraio 2022
Role Model Erasmus+: da Indire un bando per creare una rete di figure di riferimento positive
Tutte le regole e i destinatari (studenti e insegnanti) delle candidature che dovranno essere inviate entro il 15 marzo
- 30 dicembre 2021
Per l’università più fondi a studenti e ricercatori
Via libera anche alla riorganizzazione del Cnr e al sostegno dei “cervelli” rientrati in Italia con agevolazioni fiscali
- 17 settembre 2021
Erasmus+, a quattro scuole italiane il Premio europeo per l’insegnamento innovativo
Annunciati dalla Commissione europea gli European Teaching Award, il prossimo 20 ottobre la cerimonia ufficiale di premiazione (online).
- 08 settembre 2021
#Erasmusdays 2021: la tre giorni europea per raccontare il nuovo Programma
Tornano gli #Erasmusdays, l'iniziativa che coinvolge tutta la community del Programma Erasmus+. Un evento diffuso in tutta Europa, dal 14 al 16 ottobre, e aperto a scuole, università, istituti, enti di formazione e centri per l'educazione degli adulti. L'edizione di quest'anno è ancor più
- 01 luglio 2021
Erasmus raddoppia i fondi e rilancia lo studio all’estero
La pandemia non ha fermato Erasmus. A marzo 2020, infatti, il 40% dei giovani europei (e quasi il 50% degli italiani) partiti per motivi di studio o di tirocinio è rimasto all’estero nonostante il Covid.
- 15 aprile 2021
La nuova vita di Erasmus+: fondi doppi e viaggi virtuali
Il budget per il periodo 2021/27 sale a 26 miliardi e la modalità diventa mista: in presenza e online. Green, digital e inclusione le priorità della Ue
Mobilità studentesca, regole snelle per le scuole e più posti per gli studenti
Regole simili a quelle per gli atenei: per partecipare a un programma di mobilità studentesca non è più necessario che il proprio istituto abbia un partenariato
- 09 aprile 2021
Regole snelle per le scuole e più posti per gli studenti
Scuole sempre più coinvolte nel programma Erasmus+. Attraverso la partecipazione diretta agli scambi internazionali, sia individuali che di gruppo, estesa ufficialmente anche agli studenti. È una delle carte che la programmazione 2021/27 ha in mano per aumentare i flussi in entrata e in uscita
La nuova vita di Erasmus+: fondi doppi e viaggi virtuali
Si scrive blended mobility. Si legge mobilità mista, in parte fisica e in parte virtuale. È una delle novità principali di Erasmus+. Nata nel 2020 per fronteggiare l’emergenza coronavirus e gli stop ai viaggi internazionali, questa opportunità si è conquistata la conferma sul campo (e il
- 09 febbraio 2021
L’Istruzione per la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet: laboratori online, dirette con esperti e nuove Linee guida
Laboratori, dirette, incontri. Influencer, esperti, istituzioni. Si è celebrata ieri la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione europea. Quest'anno l'appuntamento con il Safer Internet Day, con il consueto motto “Together for a better Internet”, ha