Erasmo da Rotterdam
Trust project- 15 dicembre 2022
Qatargate: nella cattolicissima villetta dei Giorgi, ad Abbiategrasso
La narrazione di queste radici è importante perché sembra restituire una storia non compatibile con la gravissima realtà della cronaca di questi giorni
- 09 dicembre 2022
Ricavi limitati e qualche record per i dipinti classici da Christie’s
Offerta limitata per un catalogo ridotto. Top price per artisti meno noti. Buoni risultati per i fondi oro consegnati dalla collezione Thyssen-Bornemisza
- 10 gennaio 2022
Rientro difficile: tra mancanza di Ffp2 , finestre aperte e aule trincea anti Omicron
Iniziative estemporanee per il ritorno: una farmacia nel comasco ha regalato test agli studenti; nell'Aretino la Provincia ha sistemato nelle aule delle superiori 678 sanificatori d'aria
- 18 novembre 2021
“Non ti scordar di me”: 100 ritratti rinascimentali al Rijksmuseum
Dirck Jacobsz, Jan Mostaert, Jan van Scorel si mescolano a capolavori di Memling, Ghirlandaio, Dürer, Hans Holbein, Tiziano, Veronese, Sofonisba Anguissola
- 07 aprile 2021
Erasmo da Rotterdam ci introduce ai vangeli
Le prefazioni ai libri evangelici erano considerate dal grande umanista come uno strumento di «acculturazione di massa»
- 23 agosto 2020
La morte della ragione, il nuovo viaggio musicale di Giovanni Antonini
Per Erasmo Da Rotterdam la follia era la chiave della felicità e della sapienza......
- 16 aprile 2020
A Cisliano il sindaco fa i test immunologici: «Indispensabili per ripartire»
Nel comune del Milanese già effettuati 208 esami per verificare la diffusione dell’immunità tra la popolazione. Il primo cittadino: «Abituati a lavorare, non a prendere sussidi. Ma per la ripresa ci servono risposte»
- 11 giugno 2019
Francesca Rigotti e la sua vita da expat (o migrante?)
Di chi è la “vita da expat” del titolo del nuovo libro di Francesca Rigotti? Il lettore scopre subito che è la sua, in quello che a prima vista potrebbe essere un volume autobiografico. Lo è solo in parte, perché in realtà il saggio è una summa degli interessi filosofici, linguistici e sociologici
- 01 gennaio 2019
Cambi di casacca, solo 18 alla Camera dall’inizio della legislatura
Dall’inizio della legislatura 18 deputati hanno cambiato casacca. In Senato nei prossimi giorni dovranno trovare nuova collocazione gli espulsi dal M5S: il senatore Gregorio De Falco, tra i protagonisti della fronda interna anti-condono a Ischia e contro il Dl sicurezza e il senatore Saverio De
- 12 gennaio 2018
Lutero e il macigno della successione apostolica
Lo scorso anno si è molto parlato di Martin Lutero. Innanzitutto ricorrevano i 500 anni dell'affissione delle 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg, riguardanti il potere delle indulgenze. L'attuale pontefice e, in seguito, alcuni prelati appartenenti alle alte gerarchie della
- 05 giugno 2017
Abbreviate, abbreviate qualcosa resterà
Alessandro Manzoni, uomo da non sprecare tempo e inchiostro, indirizzava al Fauriel lettere anche di otto o nove pagine. Nei tempi nostri dominati dall’ossessione o dalla costrizione alla velocità nello spazio e nel tempo, una email non supera le dieci righe ed è destinata a durare lo spazio di un
- 04 giugno 2017
Abbreviate, abbreviate qualcosa resterà
Alessandro Manzoni, uomo da non sprecare tempo e inchiostro, indirizzava al Fauriel lettere anche di otto o nove pagine. Nei tempi nostri dominati dall’ossessione o dalla costrizione alla velocità nello spazio e nel tempo, una email non supera le dieci righe ed è destinata a durare lo spazio di un
- 10 gennaio 2017
Rotterdam, l'elogio della follia
Cinquemila volumi e spazi interattivi. La biblioteca pubblica di Rotterdam ha appena inaugurato 'Erasmus Experience', una mostra permanente dedicata a Erasmo (1466-1536), l'umanista più famoso d'Olanda. La mostra, che si ispira ai principi filosofici di dialogo e confronto, permette ai visitatori
- 05 gennaio 2017
La dinastia Brueghel alla Venaria di Torino: il valore della loro opera
È considerato il primo artista della storia ad aver catturato in un dipinto ad olio la neve che cade. Di certo Pieter Bruegel il Vecchio è stato il primo artista di una dinastia che ha attraversato due secoli creando un vero e proprio "brand", i Brueghel, a cui la Reggia di Venaria di Torino dedica
- 18 dicembre 2016
Un medico in salute
Il più prolifico scrittore dell'antichità non fu un poeta sfaccendato o un presuntuoso maestro di scuola, bensì un medico alle prese con la sua professione, che aborriva le chiacchiere retoriche «simili ai gracchi e ai corvi» e prestava cura e attenzione «solo alla verità». Si calcola che Galeno
- 04 dicembre 2016
Né con Roma né con Lutero
Il dialogo Ciceronianus di Erasmo fu pubblicato a Basilea nel marzo del 1528; l’anno dopo ne comparvero altre due edizioni e una quarta nel ’30. Un immediato successo, come in genere accadeva a tutti gli scritti del grande umanista olandese, maestro delle bonae litterae in ogni angolo d’Europa. Lo
Né con Roma né con Lutero
Il dialogo Ciceronianus di Erasmo fu pubblicato a Basilea nel marzo del 1528; l’anno dopo ne comparvero altre due edizioni e una quarta nel ’30. Un immediato successo, come in genere accadeva a tutti gli scritti del grande umanista olandese, maestro delle bonae litterae in ogni angolo d’Europa. Lo