- 11 ottobre 2024
Tagli dei tassi e Pmi spingono le fusioni: i numeri più alti dal 2009
Il calo dei tassi d’interesse e un aumento delle fusioni e acquisizioni si stanno rivelando una combinazione vincente per il mercato europeo delle piccole e medie capitalizzazioni, che vengono da anni di difficoltà. Secondo i dati raccolti da Bloomberg, l’attività di M&A (fusioni e acquisizioni)
- 04 marzo 2022
Borse, settimana di deflussi record. Fuga dall’azionario in Europa
Il dollaro si rafforza ai massimi dal 2020, crollano le banche: a Milano l’indice di settore cede oltre il 10%. S&P declassa ancora Mosca, il mercato prezza il rischio default probabile al 67%. Da metà febbraio rublo svalutato del 40%
- 20 agosto 2021
Il mondo dopo il Covid? Sarà pieno di debiti, ma il mercato non ha paura
Secondo le stime dell’Istitute of International Finance il debito pubblico e privato totale nel mondo ammonta a 289 trilioni di dollari. È in parte l’eredità del Covid
- 16 marzo 2021
Ondata da 15 miliardi di riscatti per i fondi bond in attesa di segnali dalla Fed
I flussi di capitale dell’industria dei fondi fotografano una rotazione di portafoglio da bond ad azioni nella settimana che precede il meeting della banca centrale Usa
- 12 febbraio 2021
Borse, continua la corsa di febbraio. Spread a 92 punti
Piazza Affari è salita dell'8,5% dall'inizio del mese, l'Eurostoxx50 del 6%. Settimana record per gli afflussi di capitale nei fondi azionari globali. A Wall Street ancora rally di Twitter: verso la migliore chiusura dal 26 dicembre 2013
- 16 gennaio 2021
Così la scommessa inflazionistica sta muovendo i grandi capitali
Exploit per i fondi che investono in bond indicizzati all’inflazione e delle classi di investimento favorite in caso di risalita dei prezzi al consumo come l’energia e le materie prime
- 13 settembre 2020
Borse e Pil, perché la Cina batte tutti al tempo del Covid
La Repubblica popolare è riuscita a tenere sotto controllo i contagi ed è avanti nella corsa al vaccino. L’economia è ripartita e le Borse sono in netto rialzo da inizio anno
- 05 maggio 2020
Liquidità, il boom dei fondi monetari (anche nella fase 2)
Da inizio anno i fondi monetari hanno raccolto 1100 miliardi di dollari e pure ad aprile hanno fatto registrare numeri record: investitori restii a rischiare
- 11 aprile 2020
Caccia alla liquidità e fuga dal rischio: così la paura del virus sta muovendo i capitali
I fondi obbligazionari pagano pegno più degli azionari, dove ritornano i capitali. Exploit dei fondi monetari che hanno raccolto più di 800 miliardi di sottoscrizioni nette da inizio marzo
- 12 novembre 2019
Tutti i motivi che spiegano la corsa dei gestori al debito emergente
Nonostante i rischi di rallentamento dell’economia globale i bond emergenti continuano ad essere molto gettonati dagli investitori istituzionali. Ecco le opportunità, i rischi e i fattori da tenere d’occhio nel valutare questa classe di investimento
- 21 settembre 2019
Mercati, cambio di rotta a settembre: si vendono bond e si comprano azioni
È la prima volta che una simile reazione si registra in maniera così marcata ed è un fenomeno che ha avuto riflessi sulle quotazioni di mercato
- 20 giugno 2019
Perché i grandi capitali premiano i bond a scapito delle azioni
Gli investitori sono sempre più pessimisti sul futuro dell’economia mondiale. Per questo si stanno sempre più orientando a investire sul mercato obbligazionario, nettamente preferito all’azionario. I numeri di Epfr Global lo dimostrano in maniera evidente: da inizio anno i fondi obbligazionari
- 08 giugno 2019
Sui mercati è corsa ai bond, le banche centrali risvegliano il Toro
Le banche centrali si riprendono la scena e la scommessa su nuove politiche espansive torna ad essere il principale “market mover” sui listini. Le scommesse degli investitori su un prossimo taglio dei tassi da parte della Fed si sono di recente intensificate quando, alle aperture in tal senso del
- 06 febbraio 2019
Perché i grandi capitali ora si spostano dalle azioni ai bond
Il 2018 si è chiuso all'insegna della volatilità sui mercati mondiali. Nel 2019 la tendenza si è invertita. Azioni, bond, commodities... quasi tutte le classi di investimento hanno recuperato terreno. I capitali tuttavia non sono tornati ad affluire in maniera uniforme. Nonostante il rally delle
- 11 gennaio 2019
Gelata sui bond spazzatura: zero emissioni negli Usa da 40 giorni
Il mercato delle obbligazioni high yield (quelle emesse cioè da società con rating “spazzatura”) è tra quelli che hanno beneficiato di più delle politiche monetarie espansive della Federal Reserve. Le emissioni di questi titoli ad alto rischio hanno raggiunto i massimi storici nel 2017 mentre
- 09 gennaio 2019
Fondi, la grande fuga dal rischio spinge cash e oro
Fuga dal rischio e corsa alla liquidità. Con rare eccezioni questo è il copione andato in scena negli ultimi mesi e i saldi finali dell’industria dei fondi fotografano, al pari dell’andamento degli indici, il grande gelo. In particolare quelli relativi al quarto trimestre dell’anno che si è chiuso
- 20 dicembre 2018
Il 2018, ovvero l’anno in cui il conto corrente batte azioni e bond
Tenere la liquidità parcheggiata sul conto corrente è una strategia perdente. Per anni promotori finanziari ed esperti di risparmio gestito hanno ripetuto questa frase come un mantra. Un po’ per convincere la clientela ad affidargli i loro risparmi. Un po’ perché è innegabile che chi in questi anni
- 18 dicembre 2018
Il grande freddo sui mercati fa scattare la corsa alla liquidità
Timori sulla crescita, rischio guerra commerciale, stretta monetaria, Brexit, Italia e volatilità... Non sono mancate le ragioni per essere pessimisti in quest’ultimo scorcio dell’anno e, con l’ondata ribassista che ha colpito praticamente tutte le principali classi di investimento come mai
Puoi accedere anche con