Enzo Biagi
Trust project- 25 maggio 2023
Aneri, l’imprenditore con la passione per il giornalismo
Autoritratto di imprenditore da bambino. «Mio padre Primo era capostazione a Legnago, mia madre Renata si è sempre occupata dei tre figli. Non giocavo a indiani e cowboy, a guardie e ladri, come facevano quasi tutti quelli della mia età. Preferivo giocare al negoziante con gli amici.
- 23 maggio 2023
Morta Maria Giovanna Maglie, giornalista e polemista che non voleva passare inosservata
Era ricoverata a Roma dopo un intervento. Dall’Unità passò alla Rai, la Guerra del Golfo la rese celebre. Ultimi anni su posizioni vicine alla Lega
- 13 maggio 2023
Le riforme, 40 anni di fallimenti
Il primo tentativo risale a 40 anni fa, era il 1983 e in Parlamento nasceva la Bicamerale Bozzi per le riforme istituzionali, anche se la Bicamerale più
- 06 marzo 2023
La Rai è sempre la Rai, e non è per nulla agonizzante
Nulla di nuovo sotto il cielo della televisione di Stato perché è sempre stato così fin dai tempi della Prima Repubblica
- 26 gennaio 2023
Oltre Messina Denaro, boss e padrini: chi sono i riservati e gli invisibili delle mafie
L'arresto di Andrea Bonafede riaccende i riflettori sui cosiddetti “riservati” e “invisibili” di Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra
- 17 gennaio 2023
“Cosa Unica” tra mafia siciliana e ‘ndrangheta: il piano di azione di Matteo Messina Denaro
Dal 1992 i pentiti siciliani e calabresi hanno cominciato a svelare i segreti del sistema pancriminale voluti dai vertici delle due mafie, sui quali stanno indagando da anni le Procure di Caltanissetta, Palermo e - soprattutto - Reggio Calabria
- 20 dicembre 2021
Generali, la battaglia già vista per il controllo del Leone
Lo scontro per il gruppo assicurativo coinvolge grossi nomi come Leonardo Del Vecchio, Francesco Caltagirone e Philippe Donnet. Ma l’effetto è quello di un déjà vu con gli anni ’80
- 24 ottobre 2021
Piero Ferrari: dalla «stanza degli errori» al futuro del Cavallino che cerca la transizione
Il figlio di Enzo, nel ristorante guidato da Bottura, mescola intensi ricordi familiari con le riflessioni sulle prossime sfide che attendono la mitica casa automobilistica
- 05 settembre 2021
Le parole sono importanti le mie sono dita
Lettera 22, 1950 – disegnata da Marcello Nizzoli e Giuseppe Beccio – prodotta da Olivetti Intervistato: Paolo Macry, storicoAdriano Olivetti diceva che “un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte. Solo allora diventa un proposito (cioè qualcosa di infinitamente più grande”.Sulla Lettera 22 hanno raccontato la storia mentre si stava compiendo le mani di Enzo Biagi, Indro Montanelli, Giorgio BoccaSulla Lettera 22 sono nati i capolavori di Hemingway, Pasolini, Plath
- 06 luglio 2021
Mario De Biasi e il mito del fotoreporter
A Venezia una mostra fotografica passa in rassegna l'Italia dal dopoguerra a oggi attraverso gli scatti del primo fotoreporter italiano assunto in una redazione
- 17 febbraio 2021
Con Raffaele Cutolo muore il boss simbolo di potere, carisma e omertà
A 79 anni muore un boss spietato che ha attraversato – senza mai pentirsi di nulla e chiedere scusa – 50 anni di storia, politica ed economia italiana. La sua forza, secondo i giudici, era rimasta nonostante il carcere duro e i tanti anni di detenzione
- 23 novembre 2020
Non per soldi, ma per divertimento. E per lasciare qualcosa ho fatto impresa
Pranzo di tartufo da Cracco in Galleria con l’uomo che ha unito vino, giornalismo e valori di famiglia. Una tipica avventura italiana
- 25 settembre 2020
Brunello Cucinelli: «Non alzeremo i prezzi per compensare le perdite di questi mesi»
L’imprenditore umbro, a Milano durante la fashion week con le novità per la PE 2021, ha donato la collezione della primavera 2020 rimasta invenduta ad associazioni che si occupano di persone in difficoltà
- 13 luglio 2020
Rimini, l’estate degli invisibili: 10mila lavoratori a casa e niente tedeschi sotto gli ombrelloni
Il turismo è diventato mordi e fuggi, concentrato nel fine settimana. Molte famiglie hanno ridotto le vacanze a causa della crisi economica. Discoteche a singhiozzo e niente concerti live. Dj Cerruti (Afi): «Il Covid sta dando la mazzata finale al settore». Il sogno delle colonie di Miramare
- 14 dicembre 2019
Children, l’infanzia negli gli scatti di Erwitt, McCurry e Mitidieri
A Bologna il racconto di tre maestri dell’immagine che hanno incontrato i «bambini» negli angoli più remoti del mondo, dove il diritto primario all’esistenza e quelli irrinunciabili all’uguaglianza, alla giustizia, alla libertà e alla pace, vengono calpestati nel silenzio e nell’oblio
- 09 settembre 2019
Rai, con il governo giallorosso parte la corsa al riposizionamento
La televisione pubblica non è la Bbc, ma non dovrebbe neppure cambiare volto al termine di ogni stagione politica
- 07 maggio 2019
Il rapporto Salvini-Di Maio e le analogie con Craxi-De Mita
La diarchia incarnata dai vicepremier “ex aequo” Matteo Salvini e Luigi Di Maio non è una novità: negli anni ’80 i due consoli della politica italiana si chiamavano Benedetto “Bettino” Craxi (classe 1934 e milanese come il leader della Lega) e Luigi Ciriaco De Mita (classe 1928 e avellinese, come
- 09 aprile 2018
La retrospettiva di Fulvio Roiter ai Tre Oci a Venezia
A due anni dalla scomparsa, avvenuta a 89 anni Venezia il 18 aprile 2016, la Casa dei Tre Oci presenta un tributo al grande Fulvio Roiter. La retrospettiva che si compone di 200 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l'intera vicenda artistica del fotografo che più di ogni altro ha