Energia idroelettrica
Trust project- 21 maggio 2023
Cyber sicurezza, Tlc, chip, energia: ecco il piano strategico del governo
Il ministro delle Imprese e del made in Italy svela la road map dopo i primi mesi dell’esecutivo. «Con la Cina asse commerciale nel rispetto delle regole»
- 10 maggio 2023
Mattarella in Norvegia, Paese leader sui fronti opposti di petrolio e rinnovabili
Il capo dello Stato arriverà ad Oslo il 10 maggio insieme alla figlia Laura. La visita ufficiale partirà l’11 e proseguirà il 12 con una tappa nel nord del paese a Trondheim.
- 01 maggio 2023
Asse Veneto-Trentino contro la siccità
I tecnici della Regione e della Provincia autonoma al lavoro per definire una strategia: focus sull’Adige, bacino di approvvigionamento
- 23 marzo 2023
De Cecco taglia le emissioni dell’11%
Oltre il 50% dell'energia elettrica utilizzata dalle due Unità Produttive De Cecco è da fonti rinnovabili
- 21 marzo 2023
La giornata in 24 minuti del 21 marzo
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti....
- 20 marzo 2023
Valle d’Aosta, idea mini invasi per risolvere l’emergenza idrica
Cremonese (Arpa regionale): «Manca metà della neve necessaria, difficile recuperare». Carrel (assessore Agricoltura): «Lavoriamo su due fronti, per ridurre le perdite e per l’accumulo»
- 25 febbraio 2023
Non c’è stato il ritorno al carbone: nella Ue in flessione l’energia da fossili
A un anno dall’inizio della guerra i dati mostrano che l’utilizzo (e le emissioni) da fonti fossili sono inferiori ai livelli pre-Covid
- 15 febbraio 2023
Idroelettrico, allarme dighe: si rischia un altro anno nero
A gennaio condizioni peggiori rispetto allo scorso anno: manca il 70% di acqua accumulata nella neve. Nel 2022 produzione scesa del 40%
- 30 gennaio 2023
Una dote di 300 milioni per il completamento di due dighe incompiute
L’acqua prima di tutto. Per uso potabile ma anche industriale e idroelettrico. Dalla Regione Sardegna nuove risorse per portare avanti le opere di due dighe (in costruzione da anni) in una partita che, per il momento, sfiora i 300 milioni. Si tratta della diga di Monti Nieddu, a pochi chilometri da
- 02 gennaio 2023
Tav, Città della salute e grattacielo, Cirio punta a chiudere i dossier in Piemonte
Ultimo anno, il 2023, prima del ritorno alle urne per il Governo regionale - Il presidente Cirio punta ad accelerare su sanità e infrastrutture
- 15 dicembre 2022
«Bene i contratti di filiera, male gli incentivi ai trattori elettrici»
Il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare promuove anche gli investimenti sulla logistica e ritiene necessario rafforzare nel Piano le misure per le imprese
Lollobrigida: «Bene i contratti di filiera, male fotovoltaico e incentivi a trattori elettrici»
L'intervista al Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare
- 13 dicembre 2022
Cop 27: il futuro del clima e l'impegno europeo per la sicurezza energetica del continente
La Cop 26 di Glasgow ha lasciato, in eredità, un documento finale in cui tutti gli stati firmatari si erano impegnati a raggiungere l'obiettivo minimo di decarbonizzazione: un taglio del 45% delle emissioni di anidride carbonica al 2030 rispetto al 2010 e zero emissioni nette intorno alla metà del secolo, taglio drastico degli altri gas serra (metano e protossido di azoto), seguito dalla ridefinizione dei nuovi obiettivi di decarbonizzazione attraverso l'aggiornamento degli Ndc entro la fine del 2022
- 06 dicembre 2022
Aie: slancio rinnovabili senza precedenti. Saranno la prima fonte di energia nel 2025
Il mondo è destinato ad aggiungere tanta energia rinnovabile nei prossimi 5 anni quanta ne ha avuta negli ultimi venti
- 21 settembre 2022
Saune chiuse in Svezia per colpa del caro-energia
Conseguenze dai rincari anche su una parte importante dello stile di vita del Paese scandinavo
- 20 settembre 2022
Così la siccità asciuga i conti dell’energia idroelettrica
Nei primi otto mesi dell’anno la produzione idroelettrica è precipitata del 38,5% rispetto al 2021
- 03 settembre 2022
Quaranta milioni di cinesi tornano in lockdown: dopo Chengdu ora anche Shenzhen
Dopo Chengdu, tocca all’ipertecnologica Shenzhen tornare in quarantena dopo la scoperta di poche decine di casi di positività. Torna ad aleggiare lo spettro di Shanghai
- 01 settembre 2022
I rincari record dell’elettricità ora alimentano la corsa del gas
Prezzi all’ingrosso mai così alti in Europa. E l’Italia è maglia nera, unico Paese con valori medi oltre 500 euro/MWh in agosto. Sganciare il mercato da quello del gas rischia di non essere risolutivo: ci sono altri potenti fattori rialzisti, a cominciare dalla crisi del nucleare francese