- 22 giugno 2022
Governo deciso a varare lo stato di emergenza ma la delibera non arriverà prima di luglio
La decisione in Cdm ma deve prima essere individuato un piano che coinvolga i ministeri competenti
- 21 giugno 2022
Emergenza siccità, le Regioni chiedono l’acqua delle centrali idroelettriche
Il fronte più urgente riguarda l’irrigazione, con molte colture che stanno arrivando a maturazione e che hanno bisogno di una grande quantità di acqua
- 11 giugno 2022
Pnrr, dal Piemonte alla Puglia: ecco dove l’Italia investirà nell’idrogeno
Nel pacchetto dei primi protocolli di intesa sui «progetti bandiera» che il Governo ha sottoscritto con Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia che punta a realizzare siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse
- 24 maggio 2022
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 07 aprile 2022
Stop al carbone russo: bollette più care e non salverà l’ambiente
Dalla Russia arrivano il 70% delle importazioni europee di carbone termico, che purtroppo (a causa di carenze e rincari del gas) siamo tornati a bruciare sempre di più nelle centrali. Per sostituire Mosca è probabile che ripiegheremo su forniture costose e ancora più inquinanti
- 28 marzo 2022
Extra profitti e concessioni, l’idroelettrico è sotto pressione
De Girolamo (Cva): «Settore strategico penalizzato da incertezze che bloccano gli investimenti». Caveri (Regione): «Rischiamo ricadute negative sui bilanci. Potremmo valutare il ricorso alla Consulta»
- 21 febbraio 2022
Maxi progetto idroelettrico di Webuild in Etiopia
Il premier etiope avvia la prima turbina della grande diga che il gruppo italiano sta realizzando sulle acque del Nilo Azzurro
- 30 gennaio 2022
I titoli più promettenti tra le società che operano nelle energie rinnovabili
Tra le aziende più interessanti del settore ci sono l’austriaca Verbund che ha investito mezzo miliardi in centrali, idroelettriche, Plug Power e Enphase
- 19 gennaio 2022
Verbier, Laax e Kitzbühel in vetta alle preferenze di chi scia sulle Alpi
Sono 25 le nazioni prese in considerazione e oltre 14 le categorie sulle quali si esprimono utenti e professionisti di tutto il mondo. La Val Gardena è il comprensorio più gettonato in Italia
- 18 gennaio 2022
Comunità energetiche per rispondere alle sfide della transizione green
Installando capacità produttiva imprese e cittadini possono passare da «consumer» a «prosumer»
- 17 gennaio 2022
Sol, nel 2021 fatturato oltre il miliardo di euro. Focus sulle acquisizioni
Bolletta energetica. La presenza nell’assistenza a domicilio limita l’impatto del caro energia, che però pesa sui margini della produzione dei gas tecnici
- 21 dicembre 2021
Il direttore generale di Patagonia invita a limitare il consumismo natalizio
Matthijs Visch ha la responsabilità dell’area Emea per il marchio americano fondato nel 1973 in California, che da sempre sostiene cause ambientali e sociali e negli anni ha donato 145 milioni di dollari a ong e charity
- 10 novembre 2021
Da gennaio la Ue riduce l’acqua per l’agricoltura: gravi danni per l’Italia
Le norme Ue prevedono maggior rilascio di acqua nei fiumi, che significa ridurre drasticamente i prelievi da destinare all'irrigazione dei campi
- 09 novembre 2021
Borsa Italiana al centro di Euronext: più sinergie, a Roma tutto il clearing
Rialzati a 100 milioni annui i benefici della fusione. Non sono previsti esuberi. Cassa compensazione e garanzia sarà la clearing house di tutto il gruppo
- 05 novembre 2021
Tutti in pista: ecco dove si torna a sciare
Dopo l’apertura del versante italiano di Cervinia e di alcuni impianti a Cortina D’Ampezzo, a Campiglio l’avvio della stagione è per il 20 novembre. Altre località seguiranno dal 27 novembre con un primo opening: tante le novità per una stagione invernale che aprirà ufficialmente su tutto l’arco alpino il 4 dicembre
- 01 novembre 2021
Così la moda circolare e il lusso danno una nuova vita alle coperte abruzzesi
Nell’Ottocento erano un prodotto di lusso, oggi sono a rischio estinzione: ma per le coperte di lana abruzzesi, creature di un distretto antichissimo, si sta delineando un nuovo futuro, grazie all’evoluzione in senso sostenibile e circolare dell’industria della moda
- 26 ottobre 2021
Cina, corsa a ostacoli per rispettare i target
In bilico tra il gelo che attanaglia l’Heilongjiang e l’ondata di caldo anomala del GuangDong, la Cina cerca di mantenere le promesse fatte, ma non ancora ratificate, sul versante della lotta al cambio climatico.