Emilio Riva
Trust project- 20 luglio 2022
Riva forni elettrici, nel 2021 ricavi per 4,37 miliardi
Il Gruppo controlla siti produttivi in Germania, Francia,Italia Belgio, Spagna, Canada - L’anno scorso prodotte 6,6 milioni di tonnellate
- 08 luglio 2022
Ex Ilva: gestione Riva condannata a risarcire Comune Taranto e aziende con 12,5 milioni
Il giudice ha dichiarato la responsabilità di Luigi Capogrosso, ex direttore del siderurgico di Taranto, e di Emilio Riva (ex presidente Ilva scomparso anni addietro)
- 07 giugno 2022
Taranto, sfida Melucci-Musillo con l’incognita di due outsider che puntano a chiudere l’Ilva
I temi sul tavolo: come applicare transizione energetica e sostenibilità ambientale all'ex Ilva e il futuro del porto
- 27 gennaio 2022
Ita-Msc-Lufthansa, che strategie ci sono dietro la proposta di alleanza?
L’interesse del vettore tedesco a rafforzare la presa sul mercato italiano nel quale è già molto forte e le possibili sinergie di Msc sia nel settore cargo che passeggeri
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 30 novembre 2020
Ilva, bruciati in otto anni quasi 50 miliardi di Pil
La crisi di Taranto alla vigilia del rientro dello Stato nell’azienda. Sapete quanto debito pubblico era già costata l’Ilva pubblica, ante privatizzazione? Abbiamo fatto qualche calcolo interessante
- 06 marzo 2020
Ilva, l’altra verità. I veleni nascosti di Taranto
Viaggio nella città ferita. I processi insabbiati, i documenti dispersi. Non di solo acciaio è inquinata la società dei Due Mari
- 26 novembre 2019
Alitalia, il governo ammette: «La soluzione di mercato non c’è»
Il ministro dello Sviluppo dice che il governo sta valutando «diverse opzioni». Esclusa una proroga al consorzio che si stava costituendo «perché quella soluzione non c’è più». E Conte: «Valutiamo delle alternative»
- 22 novembre 2019
Alitalia non ancora al capolinea. Conte: «Soluzione di mercato»
Il presidente del Consiglio esclude sia la liquidazione sia la nazionalizzazione. Governo senza bussola: dopo la scadenza dei termini per le offerte, in arrivo l’ottava proroga
- 16 novembre 2019
Ex Ilva, chi sono i magistrati che indagheranno sul caso ArcelorMittal
Tra i magistrati più seri ed esperti del Palazzo di giustizia milanese, Stefano Civardi e Mauro Clerici conoscono l’Ilva dal 2013, quando – mossi dalle indagini della Guardia di Finanza – scoprono operazioni sospette del gruppo Riva-Fire in Lussemburgo
- 09 novembre 2019
Ex Ilva, a Jersey il tesoro di Mittal, l’uomo che deciderà il futuro di Taranto
Le immense ricchezze di Lakshmi Mittal, l’uomo che vuole abbandonare l’Ilva di Taranto al suo destino, rimandano a un piccolo paradiso nel Canale della Manica, l’isola di Jersey.
- 31 luglio 2019
Acciaio: persa l’ex Ilva, Riva raddoppia l’utile
Anno d’oro per i forni elettrici del gruppo Riva, l’ex divisione «gemella» di Ilva all’interno del gruppo siderurgico fondato negli anni Cinquanta da Emilio Riva. Mentre il ciclo integrale di Taranto fatica anche con la gestione di ArcelorMittal a trovare la strada della redditività - l’ultimo
- 20 luglio 2018
Ilva ritorna in mezzo al guado. Senza soluzione rapida 14mila addetti diretti a rischio
Sembra di essere tornati all’estate di sei anni fa. Ai giorni del sequestro degli impianti di Taranto da parte del gip Patrizia Todisco con l’accusa, grave, di essere fonte di malattia e morte.
- 11 maggio 2018
Ilva, ora un test di realismo industriale
E ora? E, ora, l’unica cosa certa è che si entra – per l’ennesima volta – in terra incognita. Come sempre, sarà qualcun altro a doversi occupare di Ilva. Nello specifico, il prossimo governo. Sarà in possesso della virtù politica – e del dovere civico – del realismo? Vedremo. Fin dall’arresto di
- 04 febbraio 2018
Il corpo a corpo con la storia dell’Ilva
«Il 26 luglio del 2012, mi trovavo nell’ufficio di presidente di Confindustria Taranto. Il mio socio, Tommaso Carone, mi chiamò al telefono: “All’Ilva stanno mandando via tutti. Sta succedendo qualcosa di grosso. In acciaieria, ci sono carabinieri ovunque”». Quella telefonata rappresenta per
- 07 dicembre 2017
La crisi dell’Ilva costa 16 miliardi
Sedici miliardi di euro. Per la precisione, 15 miliardi e 800 milioni. Tanto è costata la crisi dell’Ilva all’economia nazionale italiana. L’impatto sul nostro prodotto interno lordo provocato dalla minore produzione dell’impianto di Taranto è stato calcolato dalla Svimez. Che, su richiesta del
- 06 giugno 2017
Gli anni cruciali dell’Ilva. Dall’Italsider alla cordata Arcelor-Marcegaglia
L’Ilva, ex Italsider, è un pezzo importante della storia industriale italiana ed ora, con l’aggiudicazione del Mise alla cordata Am Investco Italy, si scrive un nuovo capitolo. Taranto leader in EuropaIl gruppo nasce nel dopoguerra con lo stabilimento di Genova Cornigliano ma è con la realizzazione
- 15 maggio 2017
Ilva: oggi e domani il processo «Ambiente svenduto» entra nel vivo
Chiusa la fase preliminare, confermato il mantenimento in Corte d’Assise a Taranto ed esclusa dal patteggiamento l’ex Riva Fire, oggi Partecipazioni Industriali, il processo «Ambiente Svenduto» entra oggi e domani nel vivo con l’ascolto dei primi 21 testimoni citati dalla Procura. Il processo è
- 19 aprile 2017
Processo Ilva: per i patteggiamenti udienza fissata al 9 giugno
Il prossimo 9 giugno è fissata l’udienza a Taranto per i patteggiamenti delle società Ilva e Riva Forni Elettrici. Se ne occuperà un nuovo collegio della Corte d’Assise dopo che l’istanza di patteggiamento avanzata dalle due società è stata accettata sia dalla Procura che dal collegio di Assise
- 30 novembre 2016
Dalla Svizzera a Taranto, il cammino tortuoso dei fondi dei Riva
Il “tesoro dei Riva” non è ancora in viaggio verso Taranto ma ormai è solo questione di giorni. L'accordo per il rientro dei fondi, stimati tra 1,3 e 1,4 miliardi di euro, viene confermato da ambienti vicini al gruppo Riva anche se fonti giudiziarie milanesi affermano che per la firma formale