Elsevier
Trust project- 17 novembre 2022
Effetto pandemia e ricerca scientifica: più interesse ma aumenta la disinformazione
Rapporto Economist Impact e Elsevier: più di uno scienziato su due teme l'eccessiva semplificazione della ricerca. Solo 1 ricercatore su 5 si sente sicuro a pubblicare i propri risultati sui social network
- 25 maggio 2022
Ricercatori under 35, il 20% lascia l’Italia e non torna più indietro
Sono 33mila i giovani ricercatori under 35 che hanno maturato nel corso della loro carriera almeno un'esperienza all'estero
- 25 aprile 2022
Nasce in italia il rapporto fra ricerca atomica e applicazioni industriali
A dispetto delle apparenze, nell’Italia dei due referendum antiatomici (1986 e 2011) l’energia nucleare c’è da più di un secolo. In modo estensivo, si potrebbe considerare come un esordio dell’energia nucleare il periodo più spensierato e felice della vita di Albert Einstein: era un geniale e
- 11 aprile 2022
Ricerca sul nucleare, l’Italia all’avanguardia in Europa
Il nostro Paese è terzo dopo Germania e Francia per numero di pubblicazioni, con elevato livello di qualità e di citazioni
- 22 marzo 2022
Round da 50 milioni di dollari per Perlego, la Spotify dei libri
Il finanziamento finalizzato alla crescita globale, puntando a rendere più accessibile l’accesso all’istruzione di fronte all’aumento dei costi
- 25 giugno 2021
Genetica olfattiva; Psoriasi e alimentazione
Uno studio guidato dall’Università di Trieste in collaborazione con l’IRCCS Burlo Garofolo, pubblicato su Food, Quality & Preference di Elsevier......
- 03 marzo 2021
Università, Italia tra i 5 migliori paesi per la ricerca sul Coronavirus. La Sapienza prima al mondo in «Studi classici»
Pubblicato il Qs World University Rankings by Subject: nelle 51 classifiche l’università leader in Italia è il Politecnico di Milano, con sette dei suoi programmi classificati tra i migliori 50 al mondo
Il ranking per facoltà del Qs premia la Sapienza: prima per «Studi classici»
La Sapienza di Roma ce l’ha fatta. L’undicesima edizione dei QS World University Rankings by Subject la colloca al primo posto al mondo per Studi classici & Storia antica, così da precedere anche l’Università di Oxford (ora al secondo posto). Ma la classifica comparativa che rivela la performance
- 02 marzo 2021
Il ranking per facoltà del Qs premia la Sapienza: prima per «Studi classici»
La Sapienza di Roma ce l’ha fatta. L’undicesima edizione dei QS World University Rankings by Subject la colloca al primo posto al mondo per Studi classici & Storia antica, così da precedere anche l’Università di Oxford (ora al secondo posto). Ma la classifica comparativa che rivela la performance
- 26 giugno 2020
Statale e Sapienza tra primi 10 atenei al mondo per ricerca su Covid
L'università Statale di Milano e la Sapienza di Roma sono tra i primi 10 atenei al mondo che contribuiscono di più nella ricerca sul Covid-19. Al primo posto c'è l'università di Harvard, seguito dalle due università cinesi di Hauzhong e Wuhan, come indica la classifica realizzata dal gruppo
- 24 giugno 2020
Times Higher Education, Young University Rankings 2020: Scuola Superiore Sant’Anna sale in quarta posizione globale
La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa continua a scalare posizioni nella classifica mondiale delle giovani università, diffusa da The – Times Higher Education, per valutare le performance delle giovani istituzioni universitarie, fondate da meno di 50 anni. Lo Young University Rankings 2020 è
- 19 giugno 2019
Il Politecnico di Milano decolla nel ranking mondiale
La risalita prosegue. Nella classifica stilata ogni anno sul valore delle università (QS World University Rankings), il Politecnico di Milano si posizione per la prima volta tra i primi 150 atenei al mondo (149° posto, 7 posizioni in più rispetto allo scorso anno), confermandosi per il quinto anno
- 15 gennaio 2019
La Cina accelera sull’Ai: punta al primato nel riconoscimento facciale
La ricerca sull’intelligenza artificiale (Ia) è soprattutto europea ma nei prossimi anni parlerà sempre più cinese. L’indicazione emerge dall’analisi “Artificial Intelligence: How knowledge is created, transferred, and used” pubblicata da Elsevier. Gli analisti hanno esaminato oltre 600mila paper
- 05 novembre 2018
Competenze digitali, un europeo su due non è preparato a sufficienza
Big data, intelligenza artificiale, social media, Internet of things e cybersecurity stranno trasformando non solo il lavoro e l’economia, ma anche la società nella quale viviamo. Ad oggi, però, più del 56% degli europei non possiede ancora le competenze di base per navigare in questo nuovo mondo
- 14 luglio 2018
Ecco gli 11 campioni dell’azionario da mandare in finale secondo i gestori
In fondo un gestore finanziario somiglia a un allenatore di calcio: deve selezionare i migliori titoli per cercare di vincere il mondiale degli investimenti. Qual è la squadra di azioni migliore, robusta in difesa e agile in attacco? Ecco l’undici ideale scelto da M&G Investments, asset manager
- 30 settembre 2017
Chi ricerca trova…
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche "Il giornale che vorrei" di Giorgio Stamatopulos...
- 21 febbraio 2017
La milanese Lswr fa shopping e allarga la compagine
Il gruppo milanese Lswr Group, specializzato nell’editoria medico-scientifica e giuridico-legale, ha acquisito il 100% di Imagine srl, completando nei giorni scorsi un percorso iniziato nel dicembre 2015 con l’acquisto del 50% delle quote. Si rafforza, così, la presenza di Lswr Group nel comparto
- 19 giugno 2016
L’era della scienza piratata
Gli scienziati si pongono delle domande, pensano a come arrivare ad una soluzione e, alla fine del percorso, informano la comunità dei loro colleghi, in ogni angolo del mondo, dei risultati che hanno ottenuto pubblicando un articolo su una rivista internazionale. La scelta della rivista alla quale
- 02 febbraio 2016
Germania, la Babele delle lingue è una app e si chiama Babbel
Oggi che la “app economy” si è consacrata in modo definitivo, a sbirciare fra le app che consentono di imparare una nuova lingua si rischia di finire in un mare interminabile. Nove anni fa, però, lo scenario era totalmente diverso. A Berlino, nel 2007, nasceva Babbel. Una startup un po' atipica,