Elio Silva
Trust project- 14 maggio 2018
Il volontariato d’impresa si fa strada anche in Italia
Nella galassia del volontariato, che per sua natura è in perenne movimento, sta crescendo di importanza il fenomeno del volontariato d’impresa. Questa dicitura viene oggi normalmente riferita non tanto alle partnership spontanee e occasionali tra aziende e organizzazioni non profit, che sono sempre
- 12 febbraio 2018
Filantropia alleata del nuovo welfare
Da almeno dieci anni, con sempre maggiore convergenza via via che si dispiegavano gli effetti globali della crisi finanziaria segnata dal fallimento della Lehman Brothers nel 2008, i Paesi più sviluppati e le istituzioni internazionali hanno posto in agenda il passaggio dal «welfare state» alla
- 05 febbraio 2018
Esame di maturità per il Terzo settore
Quello che attende gli enti del Terzo settore nei prossimi mesi è una specie di esame di maturità, dal quale potranno uscire o compiendo un passo avanti, o facendo un passo indietro. In ogni caso una scelta si renderà inevitabile, perché si è creata una serie di condizioni inedite che rendono
- 22 gennaio 2018
Donazioni in ripresa dopo gli anni di crisi
La ripresa che si è manifestata in Italia nella seconda parte dello scorso anno, sia in termini di valore della produzione che sul terreno della fiducia di imprese e consumatori, ha contagiato anche il settore non profit? E, più nello specifico, ha influito sulla propensione a donare dei privati
- 18 dicembre 2017
Il non profit studia le leve della finanza
In comune hanno la terminologia inglese: si chiamano, a seconda dei casi, impact investing, social lending, equity crowdfunding. Analoga anche la finalità, al netto delle differenze di natura tecnica: sono strumenti per migliorare la dotazione finanziaria delle organizzazioni di terzo settore,
- 27 novembre 2017
La filantropia come buon investimento
Nella società dell’informazione digitale anche la generosità e l’attenzione al bene comune si manifestano con nuove modalità. La sfida che attende organizzazioni non profit, fondazioni filantropiche e tutti gli enti di utilità sociale è quella di intercettare le sensibilità emergenti con strumenti
- 25 settembre 2017
Una solidarietà che va oltre le emergenze
In una società indaffarata e iperstimolata come quella odierna la pratica del dono, per quanto radicata nel dna e nell’evoluzione storica della nostra civiltà, risente di un effetto normalità che spesso la condanna al silenzio. Non che la cosa di per sé debba stupire: il bene si fa e non si dice,
- 18 settembre 2017
Effetto cantiere sul terzo settore
La nuova disciplina del terzo settore, benché abbia visto la luce dopo oltre tre anni di confronto dentro e fuori dalle aule parlamentari, fa discutere come e più di prima. Da quando, a inizio agosto, sono entrati in vigore gli ultimi decreti attuativi della legge delega 106/16, reazioni e
- 17 luglio 2017
Al 5 per mille si dà sempre più credito
Con uno dei tre decreti legislativi approvati il 28 giugno scorso a completamento della riforma del Terzo settore, il Governo ha stabilizzato il 5 per mille, l’istituto fiscale più amato dagli italiani, secondo le statistiche dell’Agenzia delle Entrate. La misura, introdotta nel 2006 in via
- 12 giugno 2017
“La Verdi” di Milano cambia direttore musicale e presenta la nuova stagione
Un nuovo direttore musicale, Claus Peter Flor, che subentra alla cinese Zhang Xian con un incarico triennale. Una stagione sinfonica particolarmente ricca, che torna al palinsesto “classico”, da settembre a giugno 2018, anziché coincidere con l'anno solare. Una stagione estiva attenta alla
- 12 maggio 2017
La riforma del non profit di scena a Lucca
Per un verso o per l'altro, la riforma del non profit sembra destinata a transitare sempre da Lucca. Tre anni fa fu lanciata nel capoluogo toscano da Matteo Renzi, con lo slogan “Il Terzo settore deve diventare il primo”. Ora torna nello stesso luogo da protagonista, nel giorno stesso in cui il
- 10 aprile 2017
Giustizia di comunità che riabilita i detenuti
Il principio di giustizia riparativa, benché sancito nella Costituzione e posto a cardine del percorso di riabilitazione del condannato, non ha fin qui trovato facile applicazione per chi deve scontare una pena nelle nostre carceri. I problemi cronici della giustizia, evidenziati anche recentemente
- 30 gennaio 2017
L’arma sostenibile delle società benefit
Un anno fa, attraverso i commi dal 376 al 384 della legge di Stabilità per il 2016, è stata introdotta nel nostro ordinamento la forma giuridica della società benefit, versione tricolore della B-Corp americana, già diffusa in 46 Paesi, con oltre 2mila aziende globalmente certificate. Obiettivo
- 28 novembre 2016
Il business premia il ruolo dell’etica
L’attenzione alla responsabilità sociale d’impresa sta crescendo d’intensità sotto diversi profili. Da parte delle aziende, negli ultimi anni, sono sensibilmente aumentati gli investimenti, passati a oltre un miliardo e 100 milioni nel nostro Paese, a fronte dei 450 milioni del 2001. Sul piano
- 07 novembre 2016
Il volontariato prende la laurea
C’è bisogno di andare all’università per fare volontariato? A prima vista si potrebbe pensare di no, perché ciò che conta nel mettere in gioco tempo, lavoro e competenze al servizio di una comunità o di una buona causa è la disposizione d’animo. Non a caso le caratteristiche costitutive dell’opera
- 31 ottobre 2016
Utilities, la leva della sostenibilità
Le politiche di sostenibilità continuano la lenta, ma inesorabile, conquista di centralità nelle strategie globali, tanto finanziarie quanto aziendali. Nell’agenda internazionale hanno, ormai, un rilevante peso specifico. Non più tardi di due settimane fa è stato raggiunto a Kigali, capitale del
- 29 agosto 2016
Gli aiuti hanno bisogno di progetti
Esistono certezze che possono anche comportare dei rischi. Una di queste è il fatto che l’Italia è un paese pervicacemente irrazionale, incline a dividersi su tutto e, dunque, a farsi del male. Salvo poi, nell’emergenza, mettere in campo slanci, solidarietà e abilità senza pari. La mobilitazione a
- 22 agosto 2016
Effetto Brexit sul terzo settore
Come tutta l’industria dei servizi finanziari, così anche il settore della finanza etica e degli investimenti sostenibili si sta interrogando sugli scenari aperti dal voto della Gran Bretagna per l’uscita dall’Unione europea.
- 25 luglio 2016
Centri di servizio, riforma ambiziosa
Novemila organizzazioni di volontariato associate, 370 sportelli sull’intero territorio nazionale, 39mila enti non profit complessivamente assistiti o accompagnati nelle rispettive attività durante il 2015. Sono i numeri che riassumono l’identità e l’operatività dei Centri di servizio per il
- 04 luglio 2016
Un poker di novità sui report non finanziari
La rendicontazione non finanziaria, che integra i dati di bilancio con informazioni relative alle performance di carattere ambientale e sociale, incontra sempre maggior favore e inizia a diffondersi anche tra le imprese e nella pubblica amministrazione.