- 13 maggio 2022
I cinque progetti vincenti per il Made in Italy Challenge
Concluso l’hackathon organizzato dal Financial Times Talent e Sole 24 Ore cui hanno partecipato cento giovani talenti
- 09 maggio 2022
Made in Italy Challenge, le imprese al fianco dei giovani talenti
Johnson & Johnson, Cisco, Illimity, Technacy ed Egea all'hackathon organizzato da FT Talent e 24 Ore Eventi in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Financial Times
- 20 marzo 2022
Il lento declino del liberalismo in Italia
Durante il fascismo, le uccisioni di Gobetti, Amendola, Rosselli e Matteotti decapitarono i vertici della democrazia liberale e socialista...
- 25 febbraio 2022
La diplomazia delle città, una via italiana che rinforza il multilateralismo
Ucraina, Sahel, Yemen, Afghanistan: le principali crisi diplomatiche di questi ultimi mesi ricalcano le insormontabili spinte unilaterali che da sempre permeano le relazioni internazionali. Stato contro Stato, coalizione contro coalizione: si vince o si perde. Ha ancora senso lasciare appelli al
- 20 febbraio 2022
Galasso: dobbiamo restituire il futuro ai giovani
All'inizio della pandemia i giovani venivano additati come untori...
- 16 febbraio 2022
Anticipare la crisi a partire dal capitale umano: scomporre e fronteggiare la complessità
Precoce diagnosi della crisi, strategia di turnaround efficace, bilanciamento delle capacità produttive con soluzioni innovative orientata alla flessibilità e alla resilienza; la vitalità di lungo periodo di un'azienda è contraddistinta dal capitale umano e dal suo grado di resistenza al cambiamento
- 20 gennaio 2022
Volano gli iscritti all’Academy Imprese - Ft - Sole 24 Ore
Supera ogni più rosea aspettativa il successo dell’iniziativa congiunta Financial Times e Sole24Ore sull’innovazione e il Made in Italy
- 15 gennaio 2022
Italiana ed Europea. Perché la ricerca scientifica pubblica fa bene a tutti
Ai tempi di fondi PNRR si fa un gran parlare di innovazione e trasformazione della società europea...
- 14 luglio 2021
La vita pericolosa dei Ceo superstar
Meno del 6% delle persone sa chi guida un’azienda. Tra chi ne è a conoscenza la reputazione del brand cresce del 10,5%. Lo racconta il nuovo libro “Ceo Branding”
- 06 giugno 2021
I dati non sono il petrolio, ma terreno di confronto per il potere economico
Gli idrocarburi scarseggiano, le informazioni abbondano: a controllarle un numero troppo piccolo di compagnie globali. Soluzione? Non facile
- 23 maggio 2021
La città post-pandemica si ricostruisce intorno a comunità servite dal digitale
Che cosa avviene nella nuova normalità? Tra le previsioni distopiche e l’ottimismo resiliente, la tecnologia si piega al progetto umano
- 24 aprile 2021
Il potere delle relazioni e la chimica sociale
Quand'ero bambino ascoltavo mia nonna, persona semplice ma molto saggia, ripetere spesso un suggerimento che riguardava la cerchia dei miei amici: «frequenta chi è meglio di te e fagli le spese». In verità, attingendo alla saggezza popolare, il verbo che utilizzava mia nonna nel dialetto del
- 23 aprile 2021
La scommessa di Iren sulla sostenibilità vale più di 2 miliardi
Un acceleratore di investimenti e un driver per l’innovazione nel settore delle multiutility. Il tema della sostenibilità guida strategie e piani industriali delle società anche alla luce dell’interesse del mercato finanziario verso il green e grazie alle risorse pubbliche in chiave Green Deal.
- 05 aprile 2021
Superbonus 110%, dall’efficienza energetica agli impianti: la mappa degli interventi
Finora 34mila domande in sei mesi: i condomini guidano la classifica dei beneficiari, tra gli interventi spicca l’isolamento termico
- 08 marzo 2021
Prendiamoci la parità
Il saggio di Paola Profeta esplora gli esiti delle ricerche condotte sull’equità di genere e sulle politiche pubbliche messe in campo per conquistarla: i progressi sono ancora insufficienti
- 17 gennaio 2021
Le piattaforme del futuro si progettano. E la storia non finisce con Zoom
La progettazione dei luoghi del futuro non è tecnologica: discende dalla costruzione di comunità e dalla ricerca sulle condizioni per il loro sviluppo
- 30 dicembre 2020
Moratorie e risanamenti: idee per le imprese nel dopo covid
La pandemia ha colpito duro e indiscriminatamente, e ci tiene ancora con il fiato sospeso nonostante le ansie che ci ha fin qui procurato. Non sappiamo quando finirà; speriamo presto e confidiamo nell’effetto del vaccino in arrivo. Siamo però consapevoli di essere tutti sulla stessa barca, che