Ultime notizie

edward o wilson

  • 19 febbraio 2025

    Moda

    L’edicola diventa un rifugio di bellezza naturale

    Nel cuore pulsante di Milano, l’edicola storica di corso Venezia si trasforma in un portale verso le Dolomiti. L’installazione “Rifugio di bellezza naturale”, concepita dall’artista Arturo Delle Donne per la Fashion Week 2025 e commissionata dal brand cosmetico Dolomia, rappresenta un esperimento

  • 15 gennaio 2025

    Professione e Mercato

    Perché gli avvocati devono iniziare a conoscere le neurotecnologie

    Proprio come l’IA, l’industria neurotech avrà un impatto su moltissimi ambiti del diritto. Ma, prima di tutto, lo avrà su cosa significhi essere un bravo avvocato e un essere umano «intelligente» in un’epoca in cui l’intelligenza è gratuita

  • 13 febbraio 2022
    Il nuovo attivismo politico dell'arte contemporanea

    CONTAINER

    Il nuovo attivismo politico dell'arte contemporanea

    Nella produzione artistica contemporanea degli ultimi decenni si sta diffondendo una riscoperta di quell'impegno politico che trova le sue radici nei quadri di Goya, Picasso o Guttuso e che dimostra come sia oggi possibile utilizzare l'arte per fare denuncia politica senza cadere nella militanza - spiega Vincenzo Trione, autore del libro "Artivismo. Arte, politica, impegno" (Einaudi, 232 p., € 13,00). Il rischio di questo nuovo ‘artivismo' è però a volte quello di indulgere nell'estetizzazione delle grandi tragedie che si vogliono denunciare, che potrebbe portare all'assuefazione da parte di un pubblico al quale spesso l'arte non arriva direttamente, ma viene filtrata dalla selezione proposta dai media. RECENSIONI "Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificiale" di Rebecca Pedrazzi (Jaca Book, 384 p., € 45,00) "Il battito del cuore degli alberi" di Peter Wohlleben (Garzanti, 278 p., € 18,60) "La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini" di Antonio Pascale (Einaudi, 296 p., € 20,00) "Alberi millenari d'Italia" di Tiziano Fratus (Gribaudo, 300 p., € 14,90) "La vita segreta degli uccelli" di Jennifer Ackerman (La Nave di Teseo, 640 p., € 24,00) "Storie dal mondo delle formiche" di Edward O. Wilson (Raffaello Cortina, 200 p., € 18,00) "Le origini profonde delle società umane" di Edward O. Wilson (Raffaello Cortina, 150 p., € 15,00) "Formiche" di Bert Hölldobler e Edward O. Wilson (Adelphi, 350 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Com'è bello il bosco oggi" di Rachel Piercey (Emme edizioni, 40 p., € 16,90)

  • 31 gennaio 2022
    Stanze che sembrano passeggiate nei boschi: la sfida dell’architettura biofilica

    HTSI

    Stanze che sembrano passeggiate nei boschi: la sfida dell’architettura biofilica

    Vivere immersi in paesaggi sonori e micro fabbriche di aria pulita. La nuova frontiera dei progetti residenziali è quella di edifici tanto intelligenti quanto rigenerativi.

  • 19 maggio 2021
    Se anche le usignole cantano

    Cultura

    Se anche le usignole cantano

    Con un approccio cognitivo-comportamentale Jennifer Ackerman affronta le modalità di comunicazione, gioco e corteggiamento

  • 23 novembre 2020
    Storie di formiche - Verde in città

    CONTAINER

    Storie di formiche - Verde in città

    Nel 1990 viene pubblicato un libro estremamente importante per la ricerca scientifica e per lo studio del comportamento animale, "Formiche" di Edward O. Wilson e Bert Hölldobler. Le colonie di formiche vengono descritte per la prima volta come ‘superorganismo' con gruppi organizzati per rappresentare i singoli "organi". La casa editrice Adelphi ha pubblicato una nuova edizione di questo storico saggio e noi prendiamo spunto per raccontare il complesso mondo di questi insetti eusociali con Gianumberto Accinelli, entomologo e autore del libro "Voci della natura" ed. Il battello a vapore. Uno degli aspetti più importanti per la mitigazione dei cambiamenti climatici all'interno delle città è la gestione delle aree verdi, che non devono avere più solo la funzione decorativa, ma devono regolare la temperatura, l'umidità e diversi parametri che consentono ai cittadini di vivere in un ambiente sano. Guido Agnelli è un agronomo che lavora nelle aree urbane per creare angoli di verde non solo belli ma anche funzionali."},{"embed":{"_id":"1-ADw9d13","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADw9d13","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}}]

  • 09 luglio 2018
    Per un umanesimo animale

    Cultura

    Per un umanesimo animale

    Ci sono scienziati umanisti come Edward O. Wilson che rimproverano alla letteratura di mantenere una prospettiva esclusivamente antropocentrica (si veda l’articolo di Nicola Gardini sulla Domenica del 1 aprile scorso, ndr.). A un’opinione simile si può controbattere affermando che la letteratura si

  • 02 settembre 2016
    Tutti pazzi per gli insetti

    Cultura

    Tutti pazzi per gli insetti

    Perché gli insetti (e i ragni, che non sono insetti) esercitano cotanto fascino sugli scrittori? Le riviste di entomologia sono ricche di articoli sulla presenza degli insetti negli ecosistemi letterari, artistici e nelle tradizioni culturali in genere: è stato calcolato che nel 10% delle poesie di