- 02 dicembre 2021
Osservatorio permanente giovani-editori: ecco i premiati per i concorsi 2019-20 e 2020-21
I premiati nell’ ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” degli ultimi due anni
- 22 ottobre 2020
Partito il concorsone delle polemiche per reclutare i prof
Si sono presentati puntuali ieri alle 8 nelle sedi che erano state loro indicate, da Nord a Sud Italia, i 1.645 candidati al concorso straordinario per diventare docenti di ruolo. «E' l'occasione della vita», hanno detto più d'uno trepidanti a chi chiedeva loro come si sentissero mentre entravano.
- 01 aprile 2020
Cdp Venture Capital: investe fino a 21mln in fondo per startup aerospazio
L’investimento è in Primo Space Fund, fondo per le startup dellàaerospaziale che ha come obiettivo di raccolta di 80 milioni e investirà in Italia.
- 01 ottobre 2018
La colonna sonora dell’universo
C’era una volta il giovane Adalberto Giazotto, scienziato errabondo con base a Pisa. Fin da piccolo era stato affascinato dall’elettricità, dalle antenne e dalla ricezione di segnali. A nove anni già costruiva radio e trasmettitori. Da grande si mise a collezionare cristalli. Possedeva una
- 16 novembre 2017
È morto Giazotto, padre della ricerca sulle onde gravitazionali
È morto il fisico Adalberto Giazotto, pioniere della ricerca sulle ondegravitazionali e ideatore del rivelatore Virgo, costruito in Italia, a Cascina, e protagonista della scoperta delle onde gravitazionali con lo strumento americano Ligo. Lo ha reso noto presidente dell’Istituto Nazionale di
- 21 ottobre 2017
Ora il Cnao di Pavia «esporta» l’alta tecnologia per battere i tumori
È una sorta di versione ridotta dell’acceleratore lineare del Cern di Ginevra. Solo che, invece di dare la caccia – con successo – al bosone di Higgs, al Cnao (Centro nazionale di adroterapia oncologica) di Pavia, grazie a un sincrotrone di 25 metri di diametro e 80 di circonferenza, accelerano
- 03 ottobre 2017
Onde da Nobel
Un Nobel atteso e storico, quello assegnato oggi a Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish per l’osservazione delle onde gravitazionali, le oscillazioni dello spazio-tempo previste cento anni fa dalla relatività generale di Einstein e captate per la prima volta nel settembre del 2015 dai rivelatori
- 04 settembre 2017
Il museo per Fermi nel buco nero della burocrazia
I ragazzi di via Panisperna, quelli che sotto la guida di Enrico Fermi diedero vita a una felice stagione della fisica italiana, forse avrebbero saputo trovare una risposta. O forse anche loro, se si fossero sentiti chiedere «Perché un museo previsto nel 1999 con tanto di stanziamenti, nel 2017
- 12 giugno 2017
Le particelle nate in cantina
La scienza non procede linearmente, per accumulo, ma errando (in tutti i sensi), e una confutazione – come insegnava Karl Popper – vale più di una conferma. Guardiamo per esempio che cosa accadde settant’anni fa, in quel 1947 che a buon diritto può considerarsi l’anno di nascita della moderna
- 05 marzo 2016
Troppe paure sul nucleare
Da quando, all’inizio del ’900, Lord Ernst Rutherford e la sua scuola costruirono la fisica nucleare così come la intendiamo oggi, un nuovo campo di fenomeni microscopici ha invaso la fisica, con conseguenze enormi per le possibilità tecnologiche di ogni tipo, comprese quelle militari e la
- 06 ottobre 2015
Il Nobel per la fisica ai due studiosi giapponese e canadese che hanno scoperto la massa del neutrino
E' andato al giapponese Takaaki Kajita e al canadese Arthur McDonald il Nobel per la Fisica...
- 04 febbraio 2015
Caso Majorana, la procura archivia l’inchiesta: vivo, era in Venezuela nel ’55
Ettore Majorana, il geniale fisico catanese scomparso misteriosamente nel 1938, era vivo, nel periodo 1955-1959, e si trovava volontariamente nella città venezuelana di Valencia. Lo ha accertato la procura di Roma indagando sulla scomparsa dello scienziato.
- 27 novembre 2014
L’avventura europea nello spazio compie 50 anni: gli ultimi successi, dalla cometa alla Cristoforetti
L'Europa dello spazio ha compiuto ieri 50 anni e festeggia con un fantastico novembre ricco di avvenimenti storici, dal primo atterraggio su una cometa alla
- 05 novembre 2014
Fabiola Gianotti alla guida del Cern
La fisica italiana si conferma un'eccellenza nella ricerca mondiale
- 04 novembre 2014
Gianotti: «Lavorare per la scienza al servizio della pace»
Lavorare «per la scienza al servizio della pace»: è quanto intende fare Fabiola Gianotti, nominata oggi alla direzione generale del Cern di Ginevra. «È