- 05 luglio 2022
Caro bollette, in Italia Iva sul gas ancora al 5%. Dal Belgio alla Spagna, la mappa delle aliquote nella Ue
In attesa delle riforme strutturali chieste da Bruxelles, gli Stati si muovono in ordine sparso. In Italia prorogato il taglio dell’imposta fino al 30 settembre
- 15 giugno 2022
Parla Le Maire: «Con i tassi in ascesa i governi diano prova di saggezza»
«Stiamo entrando in una nuova era con la fine dei tassi di interesse molto bassi. La consapevolezza è il punto di partenza per essere saggi. Credo che tutti i miei colleghi siano consapevoli di questa nuova situazione»
Ucraina, Ue: sanzioni alla Russia per altri 10 miliardi, verso stop petrolio russo. Italia espelle 30 diplomatici
La Commissione europea proporrà il divieto di importazioni di carbone, legno, prodotti chimici e altri prodotti, oltre a un divieto di esportazione per semiconduttori, computer, tecnologia per il gas Gnl. Washington vieta di ripagare il debito con dollari detenuti in banche Usa
- 04 aprile 2022
Biden: «Processare Putin per crimini di guerra». Ue e Usa, anche energia fra possibili sanzioni
I leader dell’Unione lavorano sullo stop all’import di petrolio e carbone ma Austria e Germania frenano. Zelensky non chiude ai negoziati mentre il Cremlino mobilita altri 60mila soldati
- 30 marzo 2022
L’allarme della Corte dei conti: Pnrr a rischio perché mancano i progettisti
La «disponibilità ancora limitata di strutture tecniche a sostegno delle capacità progettuali delle amministrazioni territoriali» può rivelarsi un problema grave
- 23 marzo 2022
Franco: revisione sostanziale al ribasso delle stime di crescita. Pnrr, ok Ecofin a rata da 21 miliardi
Se infatti l’esposizione diretta delle aziende italiane a Russia e Ucraina è contenuta, ha ricordato il ministro, «la dipendenza economica e strategica è invece considerevole»
- 15 marzo 2022
Climate change, avanza il dazio Ue sull’import di anidride carbonica: ecco come funziona
La tassa si applicherà su merci realizzate con processi produttivi più inquinanti (e meno costosi) di quelli europei. L’Ecofin ha detto sì
- 07 febbraio 2022
Pnrr, le Elezioni 2023 e il pericolo dei tempi sfasati
Giovedì scorso, nel suo discorso al Parlamento dopo il giuramento, il presidente Sergio Mattarella ha rimarcato come «l'Italia (sia) al centro dell'impegno di ripresa dell'Europa. Siamo i maggiori beneficiari del programma Next Generation e dobbiamo rilanciare l'economia all'insegna della
- 03 febbraio 2022
Patto stabilità, ora si stringe. Il tedesco Lindner a Roma mentre Macron e Draghi fanno fronte comune
Il Governo tedesco, anche a guida Spd, è molto attento alle sensibilità di un’opinione pubblica interna che non vede di buon occhio possibili cedimenti sul fronte della disciplina fiscale. Venerdì 4 febbraio atteso a Roma il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner per fare il punto con il collega italiano Daniele Franco
- 26 gennaio 2022
Numeri, missioni e prossime tappe: tutto quel che c’è da sapere sul Pnrr
Quello del Pnrr è un viaggio che per l’Italia è iniziato formalmente il 30 aprile del 2021, con la presentazione a Bruxelles del Piano nazionale di ripresa e resilienza, e che si concluderà nell’agosto del 2026
- 21 gennaio 2022
Le norme europee, i titoli sovrani e le spine della Bce
Un affollato seminario della Fondazione Astrid ha avviato nel nostro Paese la stagione della discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita – mentre si moltiplicano sul tema i paper degli economisti. Inizierei da due premesse, una analitica e una metodologica. Quella analitica è che,
Prezzi dell'energia troppo alti, a rischio le produzioni
"Abbiamo una situazione paradossale. Da un lato siamo pieni di ordini e dall'altro rischiamo di non produrre...
- 17 gennaio 2022
Mes, sul tavolo dell’Eurogruppo anche il nodo ratifiche: Italia in ritardo (ma non è l’unica)
Il ministro dell’Economia Franco sarà chiamato a fare il punto sulla mancata ratifica da parte dell’Italia. All’appello mancano anche Germania, Francia e Portogallo. A Parigi e Lisbona le ratifiche sono però in dirittura d’arrivo, mentre Berlino per completare la procedura dovrà attendere il pronunciamento della Corte Costituzionale di Kharlsruhe, in arrivo entro un paio di mesi
- 20 dicembre 2021
Lo stop al termico è tutto da definire
Dare per scontato lo stop nel 2035 alla vendita di auto termiche ha consentito di fermare gli investimenti sul termico e concentrare le energie finanziarie sull’elettrico, che ne richiede tantissime. La politica dei “due forni” è costosa. Se aggiungiamo che l’auto elettrica è strategica per