- 21 marzo 2025
Settimana a due facce per le Borse Ue, Milano (+1%) la migliore
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Settimana a due facce per le Borse europee, che tra lunedì e mercoledì hanno toccato nuovi record, con Piazza Affari ai massimi dal 2007, in scia al maxi piano di investimenti tedesco, per poi prendere fiato nelle ultime due sedute. Il bilancio dell'ottava si chiude così
- 09 marzo 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana
Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easy
- 06 marzo 2025
Air France-Klm in volo dopo conti e prospettive
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Conti e prospettive fanno volare le due principali compagnie aeree della Ue. Per Air France-Klm è un vero decollo alla Borsa di Parigi, con un rialzo che ha superato il +20%, mentre a Francoforte Lufthansa è arrivata a guadagnare l'8%. L’andamento di Af-Klm è stato bene
Air France-KLM chiude l’anno con risultati migliori delle attese
Air France-KLM ha riportato un risultato annuale migliore del previsto per il 2024, chiudendo l’anno con un utile operativo di 1,6 miliardi di euro in calo del 6% rispetto allo scorso anno, ma con una forte accelerazione nel quarto trimestre e una accentuata riduzione dei costi: nel quarto
Federmeccanica: nel 2024 produzione -4,2%, per auto -21,9%
Crolla la produzione metalmeccanica-meccatronica: nel quarto trimestre del 2024 si e' contratta del 5,6%, portando il dato annuale a una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che ha registrato una flessione nel periodo ottobre-dicembre 2024 del 2,2% e del 2,5% nell'intero anno. Sono i dati della 173esima edizione dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica presentata oggi. A condizionare l'attivita' produttiva e' stata, in particolare, l'evoluzione negativa della produzione di Autoveicoli e rimorchi che arriva a segnare un calo annuale del 21,9%."Si è chiuso un anno durissimo che lascia un segno meno molto pesante e il 2025 si è aperto con segnali molto preoccupanti. La tenuta del nostro sistema industriale è a forte rischio, sia per criticità strutturali, sia per possibili sconvolgimenti degli equilibri globali che abbiamo conosciuto fino ad oggi. Serve senso di responsabilità di tutti gli attori per affrontare una fase che potrebbe essere senza precedenti". Lo dice il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, in occasione dell'indagine congiunturale, che rileva un crollo della produzione, con il tonfo del settore auto. Sembra che "l'auto non interessa, interessano gli armamenti. Ma starei attento a chi pensa che la soluzione sia convertire l'industria dell'auto in industria bellica", avverte. Ne parliamo proprio con Federico Visentin, Presidente Federmeccanica.La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti baseUn nuovo taglio, e nessuna indicazione sui prossimi passi: pesano le incertezze politiche globali e, in particolare, quelle sul commercio internazionale. La Bce ha ridotto di 25 punti base il tasso sui depositi, oggi considerato il più importante al 2,50%, da 2,75%. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento è sceso al 2,65% dal 2,90%, quello sui prestiti marginali al 2,90% dal 3,15%. «La politica monetaria sta diventando meno restrittiva in modo significativo», ha spiegato il comunicato emesso al termine del consiglio. «I tagli dei tassi stanno rendendo meno cari, per famiglie e imprese, i nuovi prestiti», i quali risultano in crescita. L inflazione domestica resta intanto elevata: le proiezioni di marzo, complici i rialzi dell energia, puntano a un inflazione annua media del 2,3% nel 2025, dell 1,9% nel 2026 e del 2% nel 2027 (erano rispettivamente il 2,1%, l 1,9% e il 2,1% a dicembre), mentre l inflazione core dovrebbe calare al 2,2% quest anno, al 2% il prossimo e all 1,9% nel 2027 (erano il 2,3%, 1,9% e 1,9% tre mesi fa). In ogni caso, spiega la Bce, «il processo di disinflazione è ben avviato». Le proiezioni sulla crescita risentono invece delle difficoltà del commercio globale: indicano un aumento del pil dello 0,9% quest anno, dell 1,2% nel 2026 e dell 1,3% nel 2027 (erano rispettivamente 1,1%, 1,4% e 1,3%), con una revisione al ribasso per quest anno e il prossimo legata alla debolezza delle esportazioni e degli investimenti, a sua volta determinata dall elevata incertezza sulle questioni commerciali e sulle questioni politiche in generale. La Bce spera, ha aggiunto Lagarde, che queste spese abbiano soprattutto un impatto sulla produttività di Eurolandia. Franco Bruni, presidente dell Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell Università Bocconi.
- 26 febbraio 2025
La giornata in 24 minuti del 26 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo l'incontro Trump-Macron c'è ancora molta polvere in giro sollevata dagli scossoni provocati dal presidente degli states, nei rapporti Usa-Europa. Cosa si attende adesso per l'Ucraina? Oggi ci colleghiamo con Emanuele Loperfido, Segretario commissione Esteri della Camera, Fratelli D'Italia, che da poco ha lasciato Kiev.
- 29 gennaio 2025
Compagnie aeree e pharma: ecco dove conviene investire
Dopo l’euforia per il tech trend di lungo periodo e fattori più congiunturali come la forte ripresa dei viaggi spingono per un’opportuna rotazione settoriale a tenere d’occhio in borsa due importanti settori d’investimento: le compagnie aeree e le società famaceutiche.
- 15 gennaio 2025
Dal mancato matrimonio di Alitalia con Air France all’ingresso di Ita nel network di Lufthansa: ecco i passaggi chiave, i conti e i costi delle due compagnie
Alitalia è costata si contribuenti italiani 11,5 miliardi a partire dal Duemila. Ma se allarghiamo lo sguardo alle perdite, ai debiti, ai prestiti obbligazionari non restituiti, comprendendo oltre ai contribuenti, gli azionisti e i credtori privati si raggiunge la cifra monstre di 25 miliardi.
- 01 dicembre 2024
Trimestre tra luci e ombre: ora i big dei cieli preparano le fusioni
Le compagnie aeree europee stanno affrontando sfide cruciali che hanno minato i risultati finanziari dell’ultimo trimestre: dalle continue tensioni geopolitiche, all’aumento della concorrenza da parte dei vettori cinesi e mediorientali, all’aumento dei costi legati alle politiche green, ai ritardi
- 29 novembre 2024
Ita-Lufthansa, ok alle nozze. Via libera da Bruxelles agli accordi commerciali con i competitor
Dalla Commissione europea arriva il via libera ai “rimedi” presentati dal Mef, da Ita Airways e da Lufthansa per evitare che dal matrimonio delle due compagnie aeree venga danneggiata la concorrenza in alcuni segmenti del trasporto aereo. Si tratta di una decisione propedeutica al closing
- 27 novembre 2024
Aerei, il calo delle tariffe erode i profitti: così le low cost dominano il mercato
Aumenti dei costi del personale, meno aerei a disposizione a causa della crisi Boeing e per il rallentamento nelle consegne di Airbus e soprattutto calo delle tariffe in media del 6% per i voli europei, secondo i dati raccolti da Cirium, società di analisi del settore aeronautico. Le compagnie
- 07 novembre 2024
A Parigi crolla Air France-Klm, sui conti pesano le Olimpiadi e difficoltà vettore olandese
(Il Sole 24 Ore Radiocor) -Air France-Klm perde nettamente quota alla Borsa di Parigi per l'andamento trimestrale sotto le attese a causa del calo del traffico a Parigi in vista delle Olimpiadi della scorsa estate e per le difficoltà operative di Klm. Il gruppo ha inoltre aumentato le previsioni
- 07 novembre 2024
Wizz Air, utili netti in calo del 21% a causa dei problemi ai motori
Utili netti in calo per Air France KLM di 122 milioni di euro a 824 milioni di euro nel terzo trimestre, una diminuzione superiore rispetto alle attese della vigilia. Le azioni del gruppo aereo franco-olandese sono crollate dell’11% una delle peggiori performance degli ultimi due anni. Il risultato
- 16 ottobre 2024
Come la crisi di Boeing (e i ritardi di Airbus) stanno rallentando la crescita delle compagnie aeree
La crisi di Boeing insieme al rallentamento delle consegne di Airbus stanno diventando ogni giorno che passa un macigno per lo sviluppo delle compagnie aeree consapevoli che questi ritardi non saranno temporanei. Ne è consapevole anche Willie Walsh, il direttore generale della Iata,
- 02 ottobre 2024
L’aggravarsi del conflitto in Medio Oriente pesa sulle compagnie aeree in Borsa
L’accelerazione del conflitto in Medio Oriente sta mettendo sotto pressione le azioni delle compagnie aeree europee: Air France-KLM è arrivata a perdere il 10% (anche sulle voci dell’introduzione in Francia di una tassa sui biglietti aerei) , la tedesca Lufthansa il 4% , le low-cost easyJet e Wizz
Air France crolla a Parigi. Governo verso un aumento della tassa dei biglietti aerei
(Il Sole 24 Ore Radiocor)- Tonfo di Air France-Klm alla Borsa di Parigi che cede oltre il 10%. A zavorrare il titolo le indiscrezioni di stampa riportate dal quotidiano francese Les Echos secondo cui il governo francese starebbe studiando una misura per aumentare la tassa dei biglietti aerei in
Puoi accedere anche con