- 30 maggio 2022
Dall’industria ai servizi, Lombardia laboratorio della design economy
Il primato di Milano e della Lombardia nel settore design (inteso come mondo del progetto e della creatività) è prima di tutto nei numeri, ma non si ferma qui. Perché questo territorio si conferma oggi – così come lo era stato nel secondo Dopoguerra – un cantiere di creatività, un laboratorio di
- 25 ottobre 2021
Io sono cultura: a Casa Fornasetti, l'Italia della qualità sfida la crisi
Il rapporto annuale di Fondazione Symbola quantifica il peso della cultura e della creatività nell'economia italiana e l'identità trainante del made in Italy
- 05 agosto 2021
Nel 2020 il sistema culturale e creativo vale 84,6 miliardi
Secondo l'ultimo rapporto Unioncamere-Symbola, la crisi sanitaria ha messo a dura prova il settore culturale italiano, si salva e cresce solo l'industria del gaming
- 24 marzo 2021
Sostenibilità, alla ricerca delle best practice con l’aiuto di manager e consulenti
Il 31 marzo in streaming sul sito web del Sole24Ore, a partire dalle 9,30, sarà presentata l’iniziativa Corporate Sustainability Hub. Obiettivo: individuare le linee guida per gli investimenti green
- 19 febbraio 2021
Sulmona, su due ruote per riscoprire l’abbazia
Progetto di Comune e Fondazione Symbola per valorizzare il territorio
- 08 ottobre 2020
Economia circolare, come fare impresa nell’era della green economy
Se ne parlerà mercoledì 14 ottobre, in diretta streaming (dalle ore 10) nel corso dell’evento del Sole24Ore RE-Economy Summit
- 06 ottobre 2020
Al via la 38esima edizione della 1000 Miglia 2020, espressione dell'Italia che riparte
La 1000 Miglia 2020, trentottesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, si svolgerà dal 22 al 25 ottobre 2020
- 05 novembre 2019
Imprese italiane più competitive grazie agli eco-investimenti
Secondo il Rapporto GreenItaly di Unioncamere-Symbola, nel 2019 il 21,5% delle aziende prevede di destinare risorse a processi o prodotti «verdi» aumentando ricavi, occupati ed esportazioni
- 22 giugno 2019
Nautica, cresce dell’8,9% il valore aggiunto e salgono gli addetti (+1,9%)
Crescono il valore aggiunto e gli addetti nella nautica. Il primo è pari a 11,8 miliardi e ha segnato una crescita, tra 2015-2018, dell'8,9%. Mentre i lavoratori della filiera sono 183mila e, sempre nel triennio, sono aumentati dell'1,9%. È quanto ha rilevato la ricerca Le capitali della nautica,
- 03 dicembre 2018
Prodotti progettati per rinascere come nuovi prodotti: la circolarità diventa valore
Non più usa e getta, ma usa e ricicla. Il futuro del manifatturiero è nel riutilizzo dei materiali già usati, nel taglio dei consumi di materie prime vergini, nella riduzione dei rifiuti e dello spreco energetico. Ce lo dice l'Europa, ma ce lo dicono anche i bilanci delle imprese impegnate nella
- 10 aprile 2017
Design Economy: Italia seconda in Europa per numero di imprese e fatturato
Il 56esimo Salone del Mobile che si è da poco concluso a Milano ha confermato una volta di più la leadership dell’Italia nel mondo dell’arredo design: 343mila visitatori da 165 Paesi, oltre 2mila espositori (di cui un terzo dall’estero) e l’interesse e l’apprezzamento dei buyer di tutto il mondo.
- 07 marzo 2017
Le relazioni che generano valore
Ben oltre la filantropia e la Csr. La crisi dei modelli tradizionali e la maggiore sensibilità dei consumatori spingono le aziende a rivedere al cuore il modo in cui vengono generati beni e servizi. A cominciare dalle relazioni, all’interno dell’azienda e all’esterno in tutta la filiera: fornitori,