Docg
Trust project- 17 marzo 2023
Asti Docg trainato dall’export in Russia chiude a quota 102 milioni di bottiglie
Le spedizioni verso Mosca (18 milioni di bottiglie) sono cresciute del 42%
- 14 marzo 2023
Villa Sandi sulla spinta del Prosecco supera i 145 milioni di euro di fatturato
In 5 anni il giro d’affari della cantina della famiglia Polegato è aumentato del 70% anche grazie all’export (60% del totale) e al rosè arrivato in 3 anni a 60 milioni di bottiglie
- 03 marzo 2023
Il Prosecco Doc non ferma la sua corsa, oltre l’80% è bevuto all’estero
Secondo il Consorzio la produzione del 2022 è cresciuta dell’1,8% in volume e dell’11,5% a valore rispetto al 2021, per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute e un controvalore di oltre 3 miliardi
- 01 marzo 2023
Brunello di Montalcino, crescono fatturato (+18%) ed esportazioni
Secondo l’Osservatorio del Consorzio di tutela, gli Stati Uniti raggiungono una quota di mercato del 30%
- 13 febbraio 2023
La Doc Roma cresce ma servono aziende “pivot”
Il marchio insiste su una superficie di 300 ettari e nel 2022 ha prodotto 1,88 milioni di bottiglie di vino, 47 le cantine che ne fanno parte
- 12 febbraio 2023
Turismo, non solo monumenti e musei: cibo e vino al top della spesa per la vacanza in Italia
Dall’analisi della Coldiretti presentata alla Bit 2023 di Milano lo scorso anno sono stati spesi nel turismo enogastronomico del Belpaese quasi 30 miliardi
- 07 febbraio 2023
La crescita dei vini maremmani: Santa Lucia raddoppia gli ettari vitati
L’azienda agricola di Magliano in Toscana punta su Morellino, Vermentino e sullo storico (e distintivo) Ansonica
- 04 febbraio 2023
Cresce l’export di Amarone, gli Usa il primo mercato. In Italia cresce il consumo fuori casa
In aumento (+4%) a 360 milioni il valore del venduto franco cantina. La tecnica di vinificazione del passito Docg verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco
L'Irpinia
Oggi vi porteremo nella selvaggia Irpinia racchiusa tra il Sannio Beneventano e il Salernitano, con i monti Dauni e il Vulture a delimitarne il perimetro.
- 03 febbraio 2023
Carpineto porta la viticoltura di montagna a Montalcino
La cantina ha scommesso su un vigneto di dieci ettari con esposizione a Nord e ad oltre 500 metri di altitudine
- 24 gennaio 2023
«Dal vigneto alla tavola»: così si traccia l’uva. E anche i ladri
Rubate 9mila bottiglie di Costasera Masi, il re dell’Amarone. Il presidente Boscaini: le ritroveremo anche grazie al sistema di tracciabilità
Amarone Masi Costasera, rubate dai magazzini 9mila bottiglie
Sono scomparse circa 1.500 casse da 6 delle annate 2017 e 2018. L’azienda: bottiglie assicurate e rintracciabili
- 19 gennaio 2023
Il Montecucco si fa largo tra i big della Toscana e cresce del 35% nel 2022
Il Consorzio di tutela: miglior tasso di crescita in regione. È biologico l’85% della produzione sui 500 ettari delle 68 aziende associate: il 60% va all’estero
- 12 gennaio 2023
Al via l'edizione 2022-2023 del progetto «Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola»
Antonini: «Iniziativa di valorizzazione del vino e della birra, delle aziende, delle cantine, dei ristoranti»
- 10 gennaio 2023
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, al via l’iter per il distretto in Emilia
Sarà ora possibile accedere a contributi per iniziative promozionali e sulla ricettività turistica in rete con altri soggetti economici del territorio
- 28 dicembre 2022
Piemonte, l’enoturismo traina il tutto esaurito per le feste
Un turista su due sceglie il Piemonte e aumenta la presenza degli stranieri, con cucina e buon bere che si confermano punti di forza. La Regione punta sulla formazione dei giovani. Assessore Poggio: “Grandi opportunità di lavoro nel settore, nel segno di innovazione e sostenibilità
- 22 dicembre 2022
Da Natale a Capodanno: tutte le migliori bollicine per le feste
In calici, coppe o flûte, per l’aperitivo, a tutto pasto o al momento del dessert. Le novità degli ultimi mesi, dalla Francia e dall’Italia, da portare in tavola.
- 19 dicembre 2022
Spumanti, produzione vicina al miliardo di bottiglie ed export da record
L'inflazione non stoppa la voglia di brindisi: gli spumanti made in Italy si avviano a essere protagonisti della tavola delle feste. Secondo l'analisi dell'Osservatorio Unione italiana vini-Ismea
- 16 dicembre 2022
Prosecco Superiore Docg, il giro d’affari sfiora i 600 milioni
Anche quest’anno la produzione di Conegliano Valdobbiadene supera le 100 milioni di bottiglie e cresce ancora. Stretto rapporto con il turismo: il numero dei visitatori in cantina ha superato le 350mila unità Crescono gli investimenti in sostenibilità