diritto di famiglia
Trust project- 26 maggio 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022/ 2023
- 24 maggio 2023
Nuovo processo civile, il Cnf approva il modello di piano genitoriale
Sul nuovo articolo 473-bis, ultimo comma, del Codice, arriva ora il modello messo a punto dal Consiglio nazionale forense
- 19 maggio 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022/ 2023
- 12 maggio 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022/ 2023
- 09 maggio 2023
Assegno di divorzio, alle Sezioni Unite la possibilità di valutare per le unioni civili i periodi prima del 2016
Si tratta di una questione nuovo sulla quale non esistono precedenti
- 05 maggio 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
- 03 maggio 2023
È penalizzante farsi chiamare "avvocata"
Lo studio della Fondazione Bruno Kessler, commissionato dall'Ordine degli Avvocati di Rovereto evidenzia come ancora oggi, per una donna che esercita la professione forense, farsi chiamare al maschile ispira più fiducia
L’impervio percorso delle magistrate italiane
Sessant’anni fa una legge finalmente apriva le porte del corpo giudiziario alle donne: in otto vinsero il concorso, sancendo un salto di mentalità, costume ed etica nel Paese
- 28 aprile 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 25 aprile 2023
Coppie di fatto e una tantum: la negoziazione si estende
Dal 22 giugno del 2022, è stato ampliato il raggio di applicazione della negoziazione assistita nell’ambito del diritto di famiglia
Responsabilità genitoriale e articolo 709-ter, le disposizioni possono avere natura decisoria e carattere stabile
Basta prendere in considerazione la portata semantica dell'espressione letterale adoperata dal legislatore per rendersi conto del carattere tutt'altro che esortativo del provvedimento, nel quale è implicita la minaccia di più gravi misure per l'ipotesi di persistente inadempienza
Coppie di fatto e una tantum: la negoziazione si estende
Dal 22 giugno del 2022, è stato ampliato il raggio di applicazione della negoziazione assistita nell’ambito del diritto di famiglia
- 21 aprile 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 14 aprile 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 13 aprile 2023
Il regime delle impugnazioni, il riparto di competenze tra "TO" e "TM"
Evento il 18 aprile dalle 13,30 alle 16,30 in presenza a Roma, presso il Teatro degli Eroi, e in videoconferenza su webex
- 04 aprile 2023
Visite a figli maggiorenni con handicap, stesse regole dei minori ma no norme su affidamento condiviso o esclusivo
In tema di regolamentazione della crisi familiare in relazione ai figli maggiorenni portatori di handicap grave trovano applicazione le sole disposizioni in tema di visite, di cura e di mantenimento da parte dei genitori non conviventi e di assegnazione della casa coniugale previste in favore dei figli minori
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 24 marzo 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni