Digital Innovation
Trust project- 17 aprile 2025
Area Science Park lancia Deep Tech Revolution: 1 milione€ per progetti innovativi di ricerca di frontiera
Area science park, ente pubblico di ricerca del Mur, lancia Deep tech revolution, una nuova iniziativa del valore di 1 milione di euro dedicata al supporto di progetti d’impresa innovativi ad alta tecnologia. Il programma nasce per promuovere e sostenere ricerca di frontiera e innovazione deep tech
- 12 aprile 2025
L’80% di iPhone per gli Usa sono prodotti in Cina: perché Trump ha escluso il tech dai dazi
«Che fine hanno fatto i CEO delle grandi aziende tecnologiche in tema di dazi?» titolava l’edizione americana di Wired, e la risposta è arrivata poche ora dopo: Trump ha escluso smartphone, pc e compenenti chip dai dazi, anche nei confronti della Cina.
- 10 aprile 2025
Nocivelli: dalla valutazione digitale la spinta per innovare
«La valutazione della propria maturità digitale è un primo passo. Ma come dimostra l’esperienza, chi si incammina su questa strada in genere prosegue in modo convinto e la spinta verso il cambiamento si rafforza».
- 06 aprile 2025
Così il trasferimento tecnologico riconquista l’impresa
Che il sistema di trasferimento tecnologico del nostro paese abbia bisogno di una revisione è condiviso da molti. L’abbondanza di risorse del Pnrr ha momentaneamente rinviato, ma non risolto, un antico problema.
- 31 marzo 2025
Transizione 5.0, appena il 10% delle aziende lombarde partecipa alla misura
Difficoltà burocratiche, problemi legati alla compatibilità delle soluzioni tecnologiche, tempistiche strette e incertezza sui benefici concreti. È una «tempesta perfetta» di ostacoli da superare quello che ha portato le aziende a non sfruttare le risorse messe a disposizione dal Piano Industria
- 26 marzo 2025
Il tramonto di Transizione 5.0, solo un’azienda su dieci partecipa ai bandi
L’indagine del Digital Innovation Hub Lombardia: complessità delle procedure, scadenze troppo ravvic
- 06 marzo 2025
Nicolais rappresenterà l’Italia negli organismi europei di ricerca Eic ed Eie
E’ Luigi Nicolais, lo scienziato italiano che rappresenterà l’Italia all’interno degli organismi “European Innovation Council (EIC)” e “European Innovation ecosystems (EIE)” del Comitato di Programma di Horizon Europe. A nominarlo «in considerazione della sua esperienza professionale» è stato il
- 11 febbraio 2025
Leonardo attiva l’hub di servizi per aerospazio e automotive
Leonardo accelera sulla digitalizzazione delle filiere, in particolare aerospazio e automotive. Sono stati attivati su tutto il territorio nazionale, infatti, gli access desk di Damas (Digital hub for automotive and aerospace), che consentono alle imprese italiane di quei comparti,
- 18 gennaio 2025
Al via il Sigep, la fiera del gusto e del ben fatto
Questa mattina si inaugura a Rimini il Sigep World - The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione di riferimento internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza organizzata da Italian Exhibition Group (IEG). La fiera è dedicata al
- 08 gennaio 2025
Ricerca e lavoro: 25 anni boom per gli Osservatori Digitali del Politecnico di Milano
La partenza è con l’ecommerce. Fenomeno in effetti nuovo, nel lontano 1999, che il Politecnico di Milano decise di studiare dedicandogli un progetto ad hoc, definito in un osservatorio, in grado di coinvolgere un singolo partner (una società di consulenza) con la finalizzazione di un finanziamento
- 25 novembre 2024
In Puglia un hub dedicato alla Pa locale
Popolazione servita poco meno di 20mila abitanti, personale comunale insufficiente e di età media 50-55 anni con competenze digitali limitate e difficoltà ad abbandonare la carta, risorse di bilancio limitate. È il ritratto di Giovinazzo, piccolo comune alle porte di Bari, che ha problemi simili
Tra Puglia e Basilicata si punta a incentivare la transizione digitale
La maturità digitale delle imprese meridionali passa innanzitutto dal trasferimento tecnologico, specialmente se parliamo degli step necessari all’implementazione nelle Pmi. Una nuova opportunità per integrare sistemi avanzati digitali nei processi ordinari aziendali arriva ora con la piena
- 11 novembre 2024
Scienze della vita, puntare su risorse e sinergie per la crescita del settore
Alcuni in Toscana lo chiamano distretto, altri filiera o ecosistema: è il variegato mondo delle scienze della vita, che comprende le aziende di farmaci, biotech, dispositivi medici, nutraceutica, cosmeceutica, ma anche centri di ricerca e centri servizi, Università e spinoff, incubatori, Ict