- 23 giugno 2022
Emergenza grano, la produzione è in calo tra 25 e 30% a causa dei cambiamenti climatici
La guerra incide pesantemente sulla crisi alimentare globale che sembra essere ormai alle porte. I circhi bloccati nei porti ucraini spingono il prezzo alle
- 03 giugno 2022
Filiere lunghe di fornitura: serve un tagliando alla globalizzazione
Pandemia e guerra mettono in discussione le filiere lunghe di fornitura ma un reshoring massiccio ancora non si vede.
- 30 maggio 2022
Addio a Boris Pahor, l’ultimo grande scrittore del Novecento
È morto lo scrittore triestino di lingua slovena. Scrisse uno dei libri più belli sull’esperienza concentrazionaria, il best seller, «Necropoli».
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 12 maggio 2022
Cassa ragionieri, concluse le votazioni per l’elezione dei delegati
Nell’80% delle circoscrizioni elettorali presente un’unica lista guidata dall’attuale presidente Luigi Pagliuca
- 25 aprile 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra l'11 ed il 21 aprile 2022
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 21 marzo 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 14 e l'18 marzo 2022
- 14 febbraio 2022
Ledeff arricchisce la borsa di tratti iconici
Barbara e Luigia De Felice danno nuova vita agli accessori trovati nei bauli della nonna, recuperando tessuti e pellami, in cui vengono incastonati medaglioni a testa di leone o con i segni zodiacali
- 01 febbraio 2022
Così i designer riscoprono l’originalità dell’artigianato
Alcune produzioni di nicchia salvano le tradizioni e nel contempo innovano prodotti che escono dalla ripetitività e dai confini locali
- 15 dicembre 2021
Il paradosso dell’Italia post Covid: più risparmi, meno risparmiatori
La pandemia ha accresciuto le diseguaglianze: 100 miliardi in più sui conti corrente, ma calano dal 55,1% al 48,6% gli italiani in grado di risparmiare
- 14 dicembre 2021
Il risparmio degli italiani
Oggi vengono presentati i risultati della ricerca sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani ......
- 12 novembre 2021
Continua il recupero sui mercati dei distretti industriali del Sud
Il Monitor di Intesa Sanpaolo certifica la crescita in valore dell'export nei primi sei mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 ma solo tre regioni registrano incrementi rispetto al 2019
- 27 ottobre 2021
Sostenibilità
I benefici economici della gestione dei rifiuti di imballaggio da parte di CONAI nel 2020 hanno raggiunto il valore di un miliardo e 274 milioni di euro......
- 25 settembre 2021
Il ruolo dei poteri forti nell'ascesa e caduta del fascismo
Nella ricchissima storiografia sul fascismo si è molto spesso posto in luce......
- 23 settembre 2021
Serve una politica industriale per aumentare l’autonomia nei settori ad alta tecnologia
Il Sole del 10 settembre ha pubblicato un’ottima notizia per il futuro dell’industria italiana avanzata: la sigla di un accordo tra Prelios e Italvolt per la cessione dell’area ex-Olivetti di Scarmagno, vicino a Ivrea, in vista della costruzione di una gigafactory da 4mila posti di lavoro per la