Davide Scabin
Trust project- 10 giugno 2019
Didattica, torrefazione e cultura nel Mercato Centrale di Porta Palazzo a Torino
Uno spazio riservato alle eccellenze artigiane in tavola, un calendario di eventi fitto e una città, Torino, che ha risposto con entusiasmo. Mercato centrale, il format sviluppato da Umberto Montano, ha conquistato due mesi fa il PalaFuksas , nel cuore di Porta Palazzo, piazza multietnica per
- 18 gennaio 2019
Cosa e dove mangiare: i consigli di una «stella» Michelin
Aveva lasciato Savoia di Lucania a 16 anni per fare la gavetta e crescere al fianco dei più grandi chef d'Italia, da Paolo Teverini a Gianfranco Vissani («il numero uno sulla materia prima, ha una conoscenza assoluta degli ingredienti»). Poi, per dieci anni, si era riavvicinato a pochi chilometri
- 11 maggio 2018
Gourmandia 2018: la tradizione? Un'innovazione riuscita
I paccasassi dal Conero, il friscous dal Salento, la Makai'ra dall'Abruzzo. Sono solo alcuni dei prodotti che il pubblico può degustare a Gourmandia 2018, dal 12 al 14 maggio a Santa Lucia di Piave nel Trevigiano.La tre giorni dedicata al cibo curata da Davide Paolini - fondatore del Gastronauta e
- 29 aprile 2018
Mostra fotografica di Francesca Moscheni in un ristorante
Dal 3 al 17 maggio il ristorante Tre Cristi si trasforma in galleria d'arte. A esporre le proprie opere Francesca Moscheni, fotografa veneziana e milanese di adozione specializzata nel mondo del food e appassionata di enogastronomia italiana e internazionale.
- 09 marzo 2017
Uova: tracciate, gourmet e quasi una su due su mercato è bio
Mai alimento fu più carico di significati. E maneggiarlo in cucina è una pratica da grandi chef: da Carlo Cracco a Moreno Cedroni, passando da Jacques Pépin, il basco Eneko Atxa, Davide Scabin e l'inglese Heston Blumenthal, l'uovo – in cocotte, pochet (in camicia), scrambled (strapazzato), fritto,
- 18 gennaio 2017
Eataly, dieci anni vissuti intensamente
Era il 27 gennaio del 2007 e nell'ex fabbrica Carpano di Torino, al Lingotto, Eataly inaugurava la sua prima struttura in una Torino che viveva ancora l'ebbrezza delle Olimpiadi invernali del 2006. Ed ora la realtà creata da Oscar Farinetti festeggia il suo decennale anche se, in realtà, Farinetti
- 23 novembre 2016
Alla scoperta della Sicilia gourmet tra hotel di charme e produttori di eccellenze
Al Grand Hotel Villa Igiea sono state allestite le postazioni degli chef e, sulla terrazza che scende dolcemente verso il porto, tante bancarelle come quelle dei mercati rionali di Palermo per ospitare il convegno “Sicilia continente gastronomico” organizzato dalle Soste di Ulisse, un’associazione
- 06 novembre 2016
La decadenza del cuoco
La fine è la più importante; lo sa bene il “nostro” Gastronauta Davide Paolini, che chiude il suo Crepuscolo degli chef con la stella della sera, luminosissima, del firmamento culinario: Fulvio Pierangelini, grande uomo di cultura prima che cuoco, di cultura perché ne capisce di coltura. «Ho
Non solo a fine pasto: il caffè conquista la tavola
Che sia il complemento irrinunciabile di fine pasto, senza dubbio il più apprezzato al mondo, è cosa nota. Ma che il caffè possa diventare sempre più, oltre che un ingrediente, anche una bevanda a tutto tondo, magari da proporre in alternativa al vino, è una sfida ambiziosa e complessa. È questo
- 21 luglio 2016
Dalla Puglia al Friuli, tre appuntamenti di gusto per il weekend
IL VINO E IL PRANZO POSSIBILEQuattro giorni per celebrare il meglio della letteratura enogastronomica, per degustare vini naturali e prodotti del territorio pugliese ma soprattutto per chiamare a raccolta tante stelle della cucina per una buonissima causa. Torna anche quest'anno, nel centro storico
- 28 giugno 2016
Ceretto - Crippa, l'enogastronomia italiana trionfa negli Usa
Ad ottenere un buon risultato è stata la cucina italiana nel suo complesso: Enrico Crippa e il suo ‘Piazza Duomo' di Alba
- 14 giugno 2016
Visione, memoria e arte: ecco come Massimo Bottura è diventato lo chef numero 1 al mondo
«L'ingrediente più importante nel futuro sarà la cultura. Perché la cultura porta conoscenza e consapevolezza. E dalla consapevolezza al senso di responsabilità il passo è molto breve. Tra un paio di mesi aspetto ognuno di voi per lavorare insieme nelle favelas di Lapa, a Rio de Janeiro, dove