Davide Rota
Trust project- 24 marzo 2022
«In vista consolidamento delle telco aperti ad analizzare offerte, anche per la rete»
Per l'ad di Linkem, Davide Rota, non necessariamente deve trattarsi di operazioni di tipo societario. Sulla jv Iliad-WindTre «se ce la proponessero perché no?»
- 27 gennaio 2022
Rota: «Linkem, rete 5G aperta ai fondi e a disposizione degli altri operatori»
L’ad parla della fusione per incorporazione con Tiscali. Fuori l’infrastruttura di rete e frequenze: «Siamo in fase di fundraising»
- 16 dicembre 2021
Linkem: «Per lo sviluppo del 5G incentivare la domanda»
L'ad Davide Rota sottolinea il ruolo fondamentale delle istituzioni e la necessità di evitare le duplicazioni delle reti
- 04 marzo 2021
Rota (Linkem): «Lavoriamo alla quotazione in Borsa in meno di due anni»
Intanto la società va avanti con i servizi verticali sul 5G, a partire dal recente Linkem 4Farm dedicato alla digitalizzazione delle aziende agricole
- 02 luglio 2020
Linkem: «Prudenza su rete unica, non vanificare i vantaggi della concorrenza»
L'intervista all'amministratore delegato Davide Rota
- 30 marzo 2020
Una rete forte fondamentale per gestire le emergenze
La crisi coronavirus prova che un sistema fortemente connesso può reggere con più efficacia
- 27 marzo 2020
«In campo per l’emergenza, più connessione e wi-fi»
Misure urgenti come il collegamento gratuito del carcere di Lecce con le famiglie dei detenuti da remoto; investimenti per supportare la rete Fwa (fixed wireless access), la rete mista in fibra e rame, di fronte a un aumento di traffico che raggiunge punte del 40-50%, e misure per la tutela dei
- 25 marzo 2020
Coronavirus, la trincea del distretto dell’audiovisivo. L’inchiesta sul Rapporto Centro
Tra i temi affrontati, anche quello delle aziende del Lazio al lavoro per trovare un vaccino anti-Covid-19
- 23 dicembre 2019
Fastweb e Linkem annunciano alleanza per reti 5G via radio
I primi servizi inizieranno a essere commercializzati nella seconda metà del 2020
- 18 marzo 2019
Le nuove frontiere del 5G sbarcano all’università Roma Tre
Terza puntata di «Roma Tre incontra le aziende», il progetto del terzo ateneo romano che punta a rafforzare il dialogo con il mondo del lavoro e a rendere le aziende sempre più consapevoli dell’efficacia dei progetti formativi dell’ateneo. Sono stati oltre 500 gli studenti che ieri hanno
- 11 dicembre 2018
«Eolo non cambia i piani: da gennaio in tutta Italia»
«Quando iniziai la mia avventura, un grande vecchio dell’imprenditoria italiana, oggi in pensione, mi disse: ’Se fai impresa in Italia, non importa che tu agisca bene o male: prima o poi riceverai un avviso di garanzia’. Io sono andato molto oltre: posso mettere nel curriculum l’accusa di aver
- 21 luglio 2018
Il triangolo della banda larga mobile tra Linkem, Retelit e Go Internet
Il prossimo appuntamento con la rivoluzione delle Tlc arriverà in Italia tra poco più di un anno: si chiama 5G e il debutto è previsto entro il 2020. Sarà il nuovo standard di trasmissione per telefonini e tablet: più veloce, più potente. La tecnologia che tutti attendono come dirompente aprirà la
- 26 marzo 2018
Tlc, Linkem ”prenota” il 20% di Go Internet
Riparte il risiko delle Tlc. E riparte dalle telco alternative. Linkem, azienda di banda larga, mette un grosso piede in Go Internet, la Telco regionale di internet veloce senza fili quotata sull'Aim. La società fondata da Davide Rota nel 2001 ha “prenotato” il 20% dell'azienda umbra Go, sbarcata
- 25 febbraio 2018
Al via le regole per la gara del 5G
È uno degli “avamposti” del 5G, dove si fanno test su test, ricerche, sperimentazioni. Per provare ad affacciarsi sul futuro ci si può spostare verso la periferia industriale di Torino. Qui si trova quello che una volta si chiamava Cselt quando è nato nel 1964; ora è l’Open Air Lab. Sempre di
- 13 gennaio 2017
Linkem, nuovi investimenti per 100 milioni di euro
Linkem S.p.A, provider leader in Italia per i servizi broadband Fixed Wireless Access, ha annunciato oggi un investimento di capitale di 100 milioni di Euro da parte dei fondi gestiti da BlackRock, Inc. per conto dei suoi clienti e da parte degli attuali investitori, tra cui Leucadia National