- 22 maggio 2021
La mappa dell’inquinamento in Italia: ecco dove sono i 30mila siti contaminati
La regione con il maggior numero di bonifiche censite in corso è la Campania, dove ne risultano 3.200 circa, seguita da Lombardia e Toscana
- 24 aprile 2021
Cosa possiamo aspettarci da un mondo post-vaccini? Gli scenari in Uk e in Italia
Uno studio su Lancet Infextoiuos Disease ha provato a mettere in campo alcuni scenari, basati su modelli matematici, per capire come potrebbe evolversi l’epidemia
- 26 gennaio 2021
Demografia, come sarà l’Italia a fine secolo? Più vuota ma non ovunque
Secondo Istat nel 2100 il nostro paese potrebbe ospitare circa 9 milioni di persone in meno
Covid, perché è molto difficile isolare gli anziani in Italia
Nessun Governo è in grado in breve tempo di proporre un modello di gestione di una situazione così complessa e che si dovrebbe protrarre a tempo indeterminato
- 10 agosto 2020
Quanto potrebbe diffondersi l'epidemia di Covid in Africa?
La fondazione Surgo ha messo in piedi il progetto Precision for Covid, costruendo un indice di vulnerabilità alla malattia per tracciare il coronavirus in Africa
- 03 agosto 2020
Com’è andata la Maturità quest’anno? I voti, i 100 e lode e le disparità
Professori più generosi quest’anno alla maturità, voti medi in significativo aumento. La percentuale di “100 e lode” è passata dall'1,5 al 2,6%
- 23 luglio 2020
Dopo il Covid-19 l'Italia è in deflazione. Gli effetti spiegati con 4 grafici
L'epidemia di COVID-19 ha rallentato l'economia, e con essa i prezzi al consumo. Vi spieghiamo gli effetti sui prezzi.
- 28 giugno 2020
Covid-19 e cali di fatturato: calcola il rischio default delle imprese italiane
Secondo la simulazione di Modefinance le imprese più a rischio default “sono quelle con rating intermedio, tra B e BBB, il 65% delle Pmi italiane
Perché è necessario tracciare almeno il 70% dei contatti di una persona contagiata?
Le caratteristiche del virus in base a quello che sappiamo rendono sempre più strategico applicare in modo corretto il modello TTT (testing, tracking, tracing)
- 28 marzo 2020
Nonni e nipoti, quanto pesa la demografia italiana sul boom di contagi
Secondo gli economisti Moritz Kuhn e Christian Bayer i Paesi dove ci sono più contatti fra anziani e giovani sono più a rischio
- 05 marzo 2020
L’impatto del Coronavirus sul sistema sanitario nazionale. Tre scenari
Se il ritmo dei nuovi contagi non dovesse calare nel giro di alcune settimane i letti in terapia intensiva si esaurirebbero. Le nostra simulazione
- 25 febbraio 2020
Savona e Biella, le isole felici dei pensionati italiani
La Liguria da tempo è la regione più vecchia d'Italia. Ma oltre a stare con i propri coetanei, gli anziani ambiscono a vivere in luoghi sicuri
- 14 febbraio 2020
Tra recessioni e stagnazioni: perché l’Italia è un’economia ferma
Dagli anni 60 ad oggi la somma delle recessioni e dei cicli di espansione ha spinto il nostro Pil per abitante allo stesso livello del ’99
- 08 febbraio 2020
Alla ricerca del benessere: la corsa globale del Pil in 2 millenni di storia
Il progetto Maddison raccoglie i dati di lunghissimo periodo del Pil per abitante. Si va indietro di parecchi secoli. Ecco il risultato
- 24 gennaio 2020
Banda larga sì o no? Scopri quanto è (poco) veloce il tuo Comune
Un italiano su tre viaggia solo a 10 Megabit. Nel complesso, il 2018 ha visto gli abbonamenti broadband raggiungere la cifra di 16,8 milioni,
- 17 gennaio 2020
Le tasse non sono mai state così alte (e in Italia tornano a salire)
L'Italia resta uno dei Paesi con le tasse più alte al mondo. La prima fonte complessiva delle entrate sono i contributi previdenziali
- 25 dicembre 2019
Mappa dei parlamentari che hanno già cambiato partito. Italia Viva e Pd in testa
Fino a questo momento ha cambiato gruppo circa il 10% di tutti i deputati e l'8% dei senatori attuali. Italia Viva e Pd sono i principali beneficiari e vittime
- 18 dicembre 2019
Presenti, assenti e “ribelli”: come si comportano i nostri parlamentari?
Il deputato medio manca alle attività della Camera il 15% delle volte, il senatore medio il 5% a quelle del Senato. Tutto nella media, naturalmente.