Daniel Barenboim
Trust project- 06 gennaio 2023
Barenboim lascia l’Opera di Berlino per motivi di salute
Il direttore d’orchestra e pianista, malato da tempo, rinuncia da fine mese all’incarico alla prestigiosa Staatsoper berlinese
- 23 novembre 2022
Alla Chigiana i grandi nomi del panorama internazionale
Tra gli ospiti Gidon Kremer, Misha Maisky, Gil Shaham, il Quartetto Hagen
- 30 ottobre 2021
Il ritorno alla Scala della «Staatskapelle Berlin»
Al Gillian Lynne Theatre «Cinderella», il nuovo musical di Andrew Lloyd Webber. A Roma la 45a edizione del Jazz Festival al Parco della Musica
- 02 ottobre 2021
Myung-Whun Chun porta alla Scala la grande musica francese
A Torino al Conservatorio è al via la Stagione dell'Unione Musicale, a Venezia musica da camera a Lo Squero
- 25 giugno 2021
Alla Scala il ritorno delle «Nozze di Figaro» con la regia di Strehler
A Firenze «Il Ritorno d'Ulisse in patria», di Monteverdi, dirige Ottavio Dantone
- 01 febbraio 2021
Mozart: un inedito di pura gioia
A Salisburgo compleanno online per il musicista con l’esecuzione di una composizione inedita risalente al 1773 e destinata alla sorella Nannerl
- 29 novembre 2020
Beethoven 250: viaggio tra le novità discografiche pubblicate in occasione dell'anniversario
Il 16 dicembre di 250 anni fa nasceva a Bonn Ludwig van Beethoven......
- 26 ottobre 2020
La «Trota» di Schubert, che delizia!
Il direttore d’orchestra indiano ricorda i suoi incontri ravvicinati con il compositore viennese. Come nel 1969 a Londra...
- 29 agosto 2020
EUROPA EUROPA - L'orchestra Euyo porta in scena il meglio dell'Europa
La European Union Youth Orchestra (o Orchestra Giovanile dell'Unione Europea) nasce nel 1976......
- 02 dicembre 2019
Con la «Tosca» di Puccini Pereira saluta la Scala: timone a Meyer. Edison nuovo socio
L’opera pucciniana inaugura la nuova stagione lirica del Piermarini. Sarà l’ultima “Prima” di Sant’Ambrogio per il sovrintendente austriaco, che dal 15 dicembre assumerà la guida del Maggio Fiorentino. E annuncia l’ingresso di Edison come socio della Fondazione
- 09 novembre 2019
Trent’anni fa la caduta del Muro, Merkel celebra il «giorno fatidico»
Nel trentesimo anniversario della caduta del Muro la cancelliera Merkel e il presidente federale Steinmeier, a Berlino insieme ai capi di Stato dei Paesi di Visegrad, ricordano le vittime della dittatura e invitano a difendere i valori su cui si fonda l’Europa.
- 08 novembre 2019
Ma i tedeschi della ex Ddr continuano a sentirsi “diversi”
La solidarietà nazionale e la gioia nel cambiamento, così vive in quelle giornate del 1989, sembra essere oggi evaporata per le strade di quella che fu Berlino Est. E secondo una recente ricerca c’è un «soprendente e crescente pessimismo, da parte di metà dei tedeschi»
- 04 novembre 2019
«Con la crescita dei populismi l’irrazionalità è predominante»
I timori del responsabile tedesco per la lotta all’antisemitismo dopo il caso Dresda: «Non posso raccomandare agli ebrei di indossare una kippah ovunque»
- 21 ottobre 2019
Lo spartito come mappa: guida al piacere dei viaggi musicali
Internet ha moltiplicato l’audience virtuale di ogni tipo di spettacolo, ma ha anche stimolato la voglia di vedere dal vivo pianisti, tenori, direttori d'orchestra. E si moltiplicano i tour operator specializzati
- 26 maggio 2019
Il complesso rapporto tra la musica classica e il video
In questi giorni si parla spesso del grande successo che stanno avendo i film biografici ...
- 10 giugno 2018
Andar per silenzi
Avvertenze prima dell’uso. Chi scrive studia il silenzio da quasi trent’anni. Se il tempo che dedichiamo alle cose è la misura del suo valore, qui si parla di lusso vero, senza obiezioni. Il punto di vista è positivo e partigiano. Nella società della comunicazione ubiqua, mobile e pervasiva, la
- 26 aprile 2018
Roberto Spada a processo: "provo vergogna per la testata"
Politica, dialogo aperto tra Pd e M5s. ...