- 02 luglio 2019
L’orrore a definirsi di una generazione
La migrazione torna a essere un tema narrativo centrale, mentre sul piano stilistico maturano nuovi ripensamenti della lingua della prosa italiana
L’orrore a definirsi di una generazione
Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, quando la società italiana era scossa da tensioni violente, molti dei nostri più vivaci narratori esordienti presero a scrivere romanzi per così dire “in trasferta”: proiettandosi cioè in territori stranieri e lontani. Nascono così, da questo
- 13 giugno 2019
Premio Strega 2019, scopri i 5 romanzi finalisti
Entrano in cinquina M. Il figlio del secolo (Bompiani) di Antonio Scurati con 312 voti, Il rumore del mondo (Mondadori) di Benedetta Cibrario con 203 voti, Fedeltà (Einaudi) di Marco Missiroli con 189 voti, La straniera (La nave di Teseo) di Claudia Durastanti con 162 preferenze e Addio fantasmi (Einaudi) di Nadia Terranova con 159 sì.
- 14 marzo 2019
Brexit, si vota per il rinvio
A tre anni di distanza dal referendum che ha sancito l'uscita del Regno unito dall'Unione europea ...
- 25 settembre 2018
Deficit a confronto - Corbyn apre al Remain
Il ministro dell'economia francese, Bruno Le Maire, ha annunciato la crescita del deficit ...
- 16 febbraio 2018
Catalogna e Brexit, la campagna elettorale sospesa
Isabel Turull, presidente dell'associazione dei Catalani di Roma e docente di lingua catalana all'università La Sapienza...
- 10 novembre 2017
Londra e Barcellona nel guado
Theresa May ha annunciato per il 29 marzo 2019, alle ore 23 (!) ...
- 02 gennaio 2017
Politica: previsioni per l'anno nuovo
Il destino del governo Gentiloni, le sorti di Renzi, ma anche politica estera...
- 08 ottobre 2016
Salvabanche a spese dei correntisti - L'illusione Brexit
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto...
- 25 luglio 2016
La Rai e le altre
Vespaio di reazioni dopo la pubblicazione (ancora parziale) degli stipendi oltre i 200 mila euro