- 25 marzo 2022
La riforma del catasto rischia di essere un ritorno al passato
La decisione di collegare la revisione al Pnrr è stata presa a livello nazionale, non europeo
- 19 dicembre 2021
Ecco lo stato di salute delle 19 banche popolari superstiti
L’incidenza dei crediti deteriorati mette sotto stress la solidità patrimoniale
- 14 novembre 2021
Sfratti, proroga tollerata dalla Consulta sino a fine 2021
La Corte costituzionale ha evidenziato la natura intrinsecamente temporanea della misura e l'impossibilità che venga prorogata oltre la scadenza di fine anno
Sfratti, proroga tollerata dalla Consulta sino a fine 2021
La Corte costituzionale ha evidenziato la natura intrinsecamente temporanea della misura e l'impossibilità che venga prorogata oltre la scadenza di fine anno
- 17 giugno 2021
Cosa disse davvero Einaudi sulla tassa di successione
La proposta di Enrico Letta di aggravare, per certi patrimoni, l’imposta sulle successioni ereditarie e sulle donazioni, ha riaperto nel Paese il dibattito e neppure la secca affermazione del premier Mario Draghi che «questo non è il momento di prendere i soldi ai cittadini, ma di darli», è valsa a
- 06 maggio 2021
Si pronuncerà la Consulta sul blocco prolungato degli sfratti
Il Tribunale di Trieste richiama più di una violazione per lo squilibrio locatore/affittuario
- 19 agosto 2020
Cessione del credito, impegno individuale per i condòmini
Se alcuni optano per la detrazione la banca non finanzierà la loro parte. Rischi dalle scelte autonome in caso di morosità
- 18 giugno 2019
Il caso Tercas tra diritto e ricorsi
Il 19 marzo alle 9, puntualmente nella data e ora preannunciata, il Tribunale europeo aveva depositato la sua sentenza sul caso della Cassa di risparmio di Teramo (Tercas) e dell’aiuto alla stessa fornito dal Fondo interbancario italiano, stabilendo che, essendo questo alimentato esclusivamente da
- 25 aprile 2019
Appello all’Unesco per riconoscere latino e greco patrimonio dell’umanità
Le nuove esigenze di tipo pragmatico stanno lentamente emarginando lo studio delle lingue latina e greca nelle scuole di tutt'Europa. I futuri uomini del nostro continente rischiano d'ignorare quasi del tutto il passato in cui affondano le radici della nostra civiltà e del nostro pensiero. Proprio
- 28 marzo 2019
Nuovo ruolo e nuovo futuro per le banche del territorio
Il Tribunale europeo ha annullato il 19 marzo scorso la decisione adottata a Bruxelles il 23 dicembre 2015 dalla Commissione europea con la quale la stessa Commissione aveva ritenuto che vi fossero sufficienti indizi (fra i quali, soprattutto, la presenza nel Consiglio del Fondo interbancario di un
- 22 febbraio 2019
Avvicinare di nuovo popolari e territori
Molto si parla e si è parlato, nelle scorse settimane, di Banche popolari e di ipotesi di possibili innovazioni. Numerosi sono i riferimenti e le notizie (più o meno precise, circostanziate e informate) su una risposta del Credito popolare tesa a rendere ancora più stabile ed efficiente la presenza
- 07 giugno 2018
Il premier riapre il dossier Bcc e banche popolari
«Sicuramente ci sarà la revisione dei provvedimenti sul credito cooperativo e sulle banche popolari, soprattutto per quelle più integrate sul territorio, per recuperare la loro funzione che aiuta molto il tessuto produttivo quello meno visibile, quello delle Pmi». Le dichiarazione del premier
- 19 aprile 2018
Confedilizia, Spaziani testa confermato alla presidenza
Giorgio Spaziani Testa è stato rieletto presidente di Confedilizia. A confermarlo per il triennio 2018-2020 è stato il consiglio direttivo della Confederazione della proprietà immobiliare, un ampio organismo che viene a sua volta eletto dai delegati di circa 200 associazioni territoriali. Spaziani
- 21 gennaio 2018
Sforza Fogliani: la riforma delle banche popolari ha aperto la strada all'oligopolio bancario
In seguito alla riforma del gennaio 2015, le banche popolari ...
- 20 luglio 2016
Banche, Patuelli: stress test astrusi nel metodo e nel merito
Le banche italiane tornano a contestare gli stress test dell’Eba (Autorità bancaria europea). È stato il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, a margine del comitato esecutivo dell’associazione a ribadire tutte le perplessità del sistema bancario, sostenendo che gli stress test europei sulle