- 10 luglio 2022
Calabria terra arcaica tra paesaggi montani incontaminati e mare verde intenso
Da Lonely Planet Italia arriva una guida che propone itinerari di 21 giorni per scoprire dal Pollino allo Stretto natura autentica e immergersi nelle molte diversità culturali del territorio
- 11 febbraio 2021
Paura per Valerio Massimo Manfredi, trovato esanime in casa a Roma
Secondo una prima ricostruzione, lo scrittore sarebbe stato vittima di una intossicazione da monossido di carbonio. Ora è ricoverato in gravi condizioni. Con i suoi libri ha venduto 15 milioni di copie nel mondo
- 09 febbraio 2021
Roma e le sue bellezze: un saggio per immagini e parole
In libreria una guida insolita al cuore dell’Urbe antica: dalle ricostruzioni ideali all’uso come set cinematografico, alla rievocazione del luogo nella letteratura e nell’arte
- 14 novembre 2020
Cotticelli, Zuccatelli e l’usciere: che teatro la sanità in Calabria!
Il coronavirus scatena una doppia commedia degli equivoci nella struttura di crisi regionale. Si può sapere come li scelgono i commissari ad acta?
- 08 settembre 2019
Ad Africo una summer school contro la ’ndrangheta
L’occasione è “Gente in Aspromonte”, una due giorni, tra Africo e Bova, aperta a giornalisti, scrittori, registi, uomini di cultura, sindaci e amministratori, organizzata dalla Regione Calabria, con l'intento di cambiare la narrazione di una terra che sta invertendo la rotta.
- 04 luglio 2018
Viaggio in Calabria per un concentrato di grecità
C'è una Calabria Greca, terra del mito, isolata, selvaggia, rurale. Ospitale e spirituale. Greca nel paesaggio, nel cibo, nelle tradizioni religiose, nell'artigianato, nell'idioma: tra l'Aspromonte e lo Jonio, molti anziani parlano ancora la lingua di Omero. Gallicianò è interamente ellenofono.
- 19 novembre 2017
#Corruzione
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile.
- 20 agosto 2015
Il riscatto lungo l'Aspromonte
Quella che segue è la presentazione del libro “Anime nere“ di Gioacchino Criaco editato nella Collana Ora Legale e da oggi per una settimana in edicola con il Sole-24 Ore. Sarà poi possibile, come tutti i 20 volumi, acquistarlo su www.ilsole24ore.com/oralegale
- 01 maggio 2015
Cattedre di legalità sotto attacco
Agatha Christie sosteneva che un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza ma tre indizi fanno una prova. Se la teoria della giallista britannica fosse esatta, sarebbe provato che negli ultimi anni le scuole del sud sono entrate nel mirino della criminalità.
«Usciti dalle aule di San Luca i ragazzi trovano solo deserto»
La preside della scuola Corrado Alvaro di San Luca (Reggio Calabri), Domenica Cacciatore, calabrese di Vibo Valentia, sa che il 27 marzo l’Osservatorio per l’edilizia scolastica del ministero dell’Istruzione ha presentato i risultati della “buona scuola”: su 7.690 interventi previsti nel 2014 per
- 18 gennaio 2015
Versi ispirati dalle trincee
La Prima guerra mondiale fu il banco di prova per una generazione di intellettuali e letterati: da chi non potè sottrarsi al fronte a chi fu interventista, fino a chi ripudiò il conflitto
- 27 febbraio 2014
La scuola di San Luca insegna legalità e vuole essere «adottata» da chi ha i mezzi per farlo!
Niente soldi ma opere di bene. Il detto, utilizzato nei momenti più tristi intimi del commiato terrestre, si sposa alla perfezione per una Istituzione che, non
- 19 dicembre 2013
Nella scuola di San Luca lezioni di Costituzione (grazie a una donna coraggiosa)
Se non fosse per lei, la dirigente Domenica Cacciatore, a San Luca (Reggio Calabria) forse non esisterebbe neppure la scuola.Questa donna, calabrese di Vibo,
- 20 maggio 2013
Calabria, San Luca sciolto per mafia. Ma il sindaco punta il dito sulla Regione
Ci sono posti destinati alla ribalta nazionale, anche se periferia della penisola. San Luca, piccolo centro calabrese che conta meno di quattromila anime, è
- 28 aprile 2013
Narrativa e poesia sopravvalutate
Nella storiografia e negli studi letterari esiste e tuttora resiste una superstizione, secondo la quale alcuni generi rappresentano di per sé la rilevanza
- 20 aprile 2013
Finisce in Piemonte la latitanza del boss Sebastiano Strangio
Lo hanno beccato a Castelnuovo Scrivia, piccolo centro in provincia di Alessandria, periferia est di un Piemonte sempre più infiltrato dalle mafie. Sebastiano
- 28 agosto 2012
Piccoli vandali, diventate artisti
A mezzogiorno del 14 agosto, giorno feriale (e caldissimo) come un altro, il comprensorio scolastico di San Luca, terra di banditi e scrittori ai piedi
- 04 settembre 2011
Nella scuola entri l'educazione alla solidarietà
«Bello spettacolo quello di Madrid invasa da centinaia di migliaia di giovani venuti dai cinque continenti per assistere alla Giornata mondiale della gioventù,
- 19 maggio 2011
La donna è Mobile
Sulla scrivania quasi sgombra, solo poche carte ben allineate illuminate da un fascio di luce che sguscia non si sa come da un interno della labirintica
- 27 marzo 2011
La divina commedia di una capitale
In «Napoli Milionaria» di Eduardo l'arte di vivere di una città e la sua renitenza alla storia - ALLO SPECCHIO - Il capoluogo campano è una voce di cui il Paese dispone per raccontarsi fingendo, se gli fa comodo, che quel racconto riguardi solo una porzione di sé