- 27 gennaio 2022
Quirinale, avanza candidatura istituzionale. Torna l’ipotesi Casellati, da Pd e M5S «no» a Frattini
Il centrodestra va alla conta: la presidente del Senato e Nordio i nomi fra cui scegliere. La capigruppo stabilirà se passare a due votazioni al giorno
- 29 giugno 2020
Dalle corsie ultraveloci per la banda larga a tempi certi per le autorizzazioni ambientali, ecco il Dl semplificazioni
Per Via e Sovrintendenze decisione entro termini fissati o si passa al Consiglio dei ministri
- 28 giugno 2020
Dl Semplificazioni, più facile il ricorso alla trattativa privata senza bando
Si amplia la possibilità di applicare l'articolo 63 del Codice. Niente senza avviso di gara fino a 5 milioni. Tempi certi per l'ok della Via e delle Sovrintendenze. Green e banda larga: corsie ultraveloci
- 21 settembre 2019
Braccio di ferro M5S-Pd sul taglio dei parlamentari: mercoledì il verdetto sui tempi
Il 25 settembre la capigruppo di Montecitorio dovrà approntare il calendario dei lavori dell'Aula della Camera fino a dicembre. I pentastellati premono per un via libera entro le prime due settimane di ottobre ma i Dem danno la priorità al raggiungimento di un accordo sulla modifica della legge elettorale e dei regolamenti, operazioni - sottolineano - che si rendono necessarie in vista della riduzione del numero di deputati e senatori
- 23 agosto 2019
Taglio dei parlamentari: ecco le condizioni del Pd per il via libera
Per il Pd (che in Parlamento ha sempre votato contro la riforma) se ne può parlare ad una condizione: che la riforma sia accompagnata dalla revisione della legge elettorale in senso proporzionale
- 19 agosto 2019
Taglio dei parlamentari, cosa succede con le dimissioni di Conte
Dopo le comunicazioni al Senato Conte salirà al Colle per presentarsi dimissionario: il ddl costituzionale sul taglio dei parlamentari si arenerà. Salterà del tutto invece in caso di elezioni anticipate
- 01 agosto 2019
Taglio dei parlamentari a settembre, al ralenti salario minimo e conflitto d’interessi
I cavalli di battaglia del Movimento sembrano non riuscire a trovare un'accelerazione in Parlamento. Tranne uno: il taglio dei parlamentari, la cui approvazione definitiva è prevista a settembre
- 24 luglio 2019
Dalle authority al salva-conti, calendario agli sgoccioli per le Camere
Molte delle misure chiave dei partiti della maggioranza gialloverde (dal salario minimo al conflitto di interessi fino all'autonomia) dovranno essere rinviate all'autunno
- 23 luglio 2019
Sullo scontro M5s-Lega l’ombra del taglio dei parlamentari
Alla Lega, sempre più tentata da staccare la spina per passare all’incasso con i sondaggi che la vedono oltre il 35%, il Movimento oppone il suo cavallo storico di battaglia: la riduzione dei costi della politica
- 22 gennaio 2019
Fondi europei: il Parlamento Ue conferma la “macrocondizionalità”. Contrari Pd e M5s
Scontro rimandato a febbraio, quando dovrebbe arrivare in plenaria la riforma dei regolamenti di sette fondi europei, dalla coesione alla migrazione, che contiene la controversa norma sulla “macrocondizionalità economica”. La commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo ha dato il via
- 05 giugno 2018
Il Governo Conte ottiene la prima fiducia con 171 «sì». Salvini: «No aumento Iva»
Salario minimo, reddito e pensioni di cittadinanza. Flat tax e carcere per i grandi evasori. Aiuti alle imprese che innovano. Giù debito con la crescita, senza misure di austerità. Stop al business dei migranti. Contro corrotti Daspo e agente sotto copertura. Potenziamento della legittima difesa.
- 30 gennaio 2017
Il Comune di Roma approva il bilancio 2017. Raggi: risultato storico
Rush finale in Campidoglio per l'approvazione del bilancio di previsione 2017-2019 del Comune di Roma. La maratona dell'assemblea capitolina per dare il via libera definitivo all’unico punto all’ordine del giorno ha avuto il suo punto di svolta a metà pomeriggio quando, terminate le votazioni dei
- 28 giugno 2012
Asse Pdl-Lega, sì al Senato federale
Il relatore Vizzini si dimette - Bersani: vogliono far saltare il banco - IL DIFFICILE DIALOGO - L'azzurro Quagliariello: ora avanti sul semipresidenzialismo, poi alla Camera riannodiamo i fili del confronto con il Pd. Torna l'ipotesi referendum
- 23 maggio 2012
La Camera approva la riduzione dei finanziamenti ai partiti. Nel 2012 saranno dimezzati
A un mese e mezzo dall'impegno preso dai presidenti delle Camere, Renato Schifani e Gianfranco Fini, per la riforma del finanziamento dei partiti, l'Aula di
- 14 settembre 2011
Caso Ruby: sì del Senato al conflitto di attribuzione
L' Aula del Senato con 151 sì, 129 no no e due astenuti solleva il conflitto di attribuzione nei confronti della Procura di Milano sull'inchiesta su Ruby che
- 03 agosto 2011
È legge il decreto rimpatri. Stranieri nei Cie, possibile trattenerli fino a 18 mesi
Il decreto legge rimpatri incassa il secondo sì del Parlamento e viene convertito definitivamente in legge, accompagnato alla meta dal solito aspro scontro tra
- 02 agosto 2011
Immigrazione, è legge il decreto espulsioni
L'aula del Senato ha approvato il decreto rimpatri con 151 sì e 129 no. Hanno votato a favore Lega, Pdl e Coesione nazionale; contrari Pd, Idv, Terzo Polo
- 03 marzo 2011
Via libera al federalismo - Salta intesa tra governo e regioni - L'abc del fisco municipale in 14 voci
di Eugenio BrunoDopo 112 giorni di repliche ininterrotte la pièce sul fisco municipale esce dal cartellone dei lavori parlamentari e si avvia a Palazzo Chigi.