- 20 maggio 2021
Giornata mondiale delle api, il miele italiano resiste a clima e import low cost
Inverni miti e gelate primaverili mettono in difficoltà un settore che deve già combattere con il dilagare del prodotto estero. Ma cresce il numero degli apicoltori
- 22 gennaio 2021
Nell’Appennino bolognese nasce la valle delle api
Piano industriale triennale di Conapi: crescita del 30% entro il 2023 e investimenti per 3,5 milioni in un nuovo magazzino e impianti innovativi per lavorare il miele
- 11 dicembre 2019
Goodland lancia i pomodori pelati senza la piaga del caporalato
Da un’iniziativa del fondatore di Alce Nero primo prodotto-progetto concreto, il pomodoro No Cap, realizzato assieme all’omonima associazione presieduta dal giovane camerunense Yvan Sagnet, per sconfiggere il caporalato nelle campagne italiane.
- 03 settembre 2019
Prodotti bio: Cesenate conserve rileva Alce Nero
Polo integrato da 120 milioni di fatturato
- 13 maggio 2019
Il vizio del miele: chi sono gli eroi che curano le arnie
C’era una volta il vino senza terroir e senza cru. C’era una volta il caffè senza cultivar e non monorigine. C’era una volta il pane senza grani antichi, senza indice glicemico ridotto. E poi c’è il miele, che per molti oggi è ancora troppo spesso solo... miele. Nasce da questa consapevolezza il
- 03 maggio 2018
Così il rifugiato può diventare un apicoltore
È giovane, arriva dal Bangladesh ed è un rifugiato. Ha terminato il periodo di tirocinio ed è pronto per essere inserito stabilmente in una azienda apistica di Genova, Apicoltura Piccardo. «Dopo alcune difficoltà burocratiche ce l’abbiamo fatta: stiamo preparando le carte per l’assunzione con il
- 07 luglio 2017
Alce Nero cerca un partner per il mercato Usa. «La Borsa? non è nei piani, anche se...»
«Nel business plan al 2021 stimiamo un fatturato intorno a 180 milioni di euro a fine periodo, con una quota destinata all’export di circa il 25-30% rispetto all’attuale 15-20%». È questo l’obietivo a medio periodo di Alce Nero, come indicato a Radiocor da Massimo Monti, amministratore delegato
Le api sentinelle della qualità dell’aria in tutta Italia
È partito a Bologna il progetto sperimentale Bee-Kaeser, per l’installazione di 40 arnie in 20 sedi lungo lo Stivale del leader mondiale dei compressori (Kaeser) per monitorare la qualità dell’aria misurando la salute delle api. La settimana scorsa, sempre a Bologna, era stato lanciato il programma
- 11 settembre 2014
Muoiono le api e la produzione di miele crolla del 50 per cento
Sugli scaffali dei supermercati il prossimo inverno potrebbe mancare il miele. Questo nel peggiore dei casi. Nel migliore sarà comunque insufficiente a coprire