- 13 giugno 2022
Settimana di bufera per i listini azionari, ora sguardo alla Fed
La Federal Reserve mercoledì darà il responso. Il mercato attende un aumento dei tassi di 50 punti base, ma alcuni analisti non escludono 75 punti
- 06 giugno 2022
Azioni in recupero, ma lo spread sale ancora e sfonda quota 220
Milano guida i listini europei ma il BTp soffre nonostante lo scudo atteso dalla Bce
- 23 maggio 2022
Il raffreddamento dell'immobiliare Usa e i rischi per Wall Street
Ad aprile 2022 il prezzo mediano di vendita delle case esistenti ha registrato un aumento del 60% rispetto a cinque anni fa: a galvanizzare il mercato, nel biennio “pandemico” 2020-2021, sono stati soprattutto gli eccezionali stimoli fiscali e monetari all'economia peraltro in una fase di relativa scarsità dell'offerta
- 28 marzo 2022
Fed in modalità antinflazione e il rischio recessione
La continua crescita dell'inflazione e l'impennata dei prezzi delle commodities scatenata dal conflitto russo-ucraino hanno spinto la Fed ad accelerare la stretta monetaria annunciata nel 2021
- 31 gennaio 2022
Gennaio pesante sui listini, ma l’effetto Quirinale può spingere lo spread a 100
In Europa, il saldo dell’Eurostoxx è negativo del 3,9%, quello del Cac 40 di Parigi del 2,15%, quello del Dax di Francoforte del 2,6%
- 24 maggio 2021
Perché la Fed non si cura dell'inflazione
Nonostante le recenti fiammate dei prezzi è opinione consolidata tra i banchieri centrali che si tratti di un fenomeno transitorio, destinato ad esaurirsi entro l'autunno
- 27 aprile 2021
Tornano a correre i prezzi dei metalli: rame ai massimi da dieci anni, record per l'acciaio
Materie prime: con gli incentivi atteso anche un boom di consumi per le tecnologie verdi
I prezzi dei metalli tornano a correre: rame ai massimi da dieci anni
Non si spegne l’allarme per i rincari delle materie prime. Oltre al rame, ci sono acciaio e palladio al record storico, mentre l’alluminio scambia a livelli che non si vedevano dal 2018
- 05 aprile 2021
Morto il premio Nobel Robert Mundell, economista architetto dell’Euro
Annoverato tra gli ispiratori teorici dell'Unione monetaria europea, Mundell è deceduto, per cause naturali, nella mattina di Pasqua, nella sua villa di Santa Colomba, una frazione del comune di Monteriggioni, in provincia di Siena
- 04 dicembre 2020
L’euro/dollaro in orbita testa la «soglia di dolore» della Bce
Il cambio è ai massimi da due anni e mezzo, ben oltre quota 1,20. Ma l’Eurotower preferisce restare in attesa. Ecco perché.
- 16 novembre 2020
I problemi della lira turca e le mosse di Erdogan
Alla base delle ricorrenti crisi turche vi è la strutturale fragilità del saldo delle partite correnti. Ed è stato così anche stavolta.
- 07 settembre 2020
La nuova rotta delle banche centrali
L’emergenza sanitaria globale ha cambiato le regole del gioco. A Fed da un lato e Bce dall’altro tocca reinventarsi strategie
- 03 agosto 2020
Sfida al dollaro: un’egemonia che vacilla tra mille incognite
A metà marzo, quando l’Europa era epicentro dei contagi, la corsa al dollaro è stata favorita. Quando poi la pandemia ha colpito duramente gli Usa, l’interesse per il dollaro si è spento
- 02 agosto 2020
Highlights della settimana: trimestrali, tassi e Cina. In agenda la Bce
Il tracollo dell’economia mondiale frena gli investitori. I rendimenti obbligazionari di nuovo ai minimi. Trimestrali a macchia di leopardo per settori
- 08 giugno 2020
L’immane sforzo della Federal Reserve
Da fine febbraio, quando si è cominciato ad avere sentore dell'enorme portata dei contagi di Coronavirus fuori dalla Cina, la FED è intervenuta in modo rapido e imponente per arginare le devastanti ripercussioni economiche della pandemia.
- 04 marzo 2020
Il taglio della Fed non basta. Ora i mercati aspettano la Bce e gli stimoli fiscali
La Fed riduce i tassi ma il mercato non va oltre una fiammata. Gli investitori appesi al G7. Attese manovre straordinarie per arginare gli effetti economici dell’epidemia
- 25 novembre 2019
Borse, un cauto ottimismo sui dazi sostiene le azioni
Pechino riapre alla possibilità di un accordo con gli Stati Uniti. Dati macro in chiaroscuro. Lagarde ribadisce il supporto della Bce all’economia.
- 28 ottobre 2019
La settimana dei mercati: Borse in attesa del taglio dei tassi della Fed
La riunione della banca centrale americana evento clou della settimana, che si chiude con i salari Usa. In Europa focus su Brexit, Pil e inflazione.
- 21 ottobre 2019
Le Borse salutano Draghi e guardano alle previsioni delle imprese
Giovedì l’ultimo comitato monetario del presidente della Bce. Dal mondo reale arrivano le indicazioni delle imprese europee per ottobre e la fiducia delle famiglie americane
- 06 settembre 2019
Tassi e secondo round del Qe. Per le Borse si avvicina l’ora della Bce
Gli investitori contano su una manovra monetaria massiccia dell’authority di Francoforte. In Italia in arrivo la produzione industriale. Dagli Usa l’inflazione di agosto