Congedi parentali: fruizione tra madre e padre ed esposizione uniemens
Una lavoratrice madre dopo il congedo obbligatorio di maternità 2+3 (gennaio, febbraio 2023 + marzo, aprile, maggio 2023) utilizza il congedo parentale a giorni per i mesi di luglio, agosto, settembre (primi 3 mesi non cedibili) e poi ottobre, novembre, dicembre (3 mesi cedibili tra genitori). Il padre è un lavoratore subordinato, la madre può utilizzare i 3 mesi cedibili (ottobre/novembre/dicembre), se il padre lavoratore subordinato non ha utilizzato ancora i suoi primi 3 mesi non cedibili? A livello di specifiche uniemens i mesi di ottobre, novembre, dicembre della madre vanno codificati con il codice evento ma2, oppure pe1? Ai fini della esposizione in uniemens conta la durata (6mesi di coppia) o la natura (3mesi cedibili)? Supponendo che il padre utilizzi, dopo la fruizione dei 6 mesi della madre, il congedo parentale a giorni a gennaio, febbraio, marzo 2024 e come vanno esposti questi eventi in uni-emens?
Preliminare di vendita, perché è necessario fare i conti con il Codice del Consumo
Agli artt. 33 e ss. il Codice del Consumo indica come vessatorie tutte le clausole che "malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto" e, quindi, potrebbero essere nulle anche se approvate specificamente ai sensi dell'art. 1341 c.c
Codice appalti, per la soluzione stragiudiziale dei conflitti la strada è ancora lunga
Studio della Giustizia amministrativa: il nuovo precontenzioso non risolve i problemi. In Italia «persistenti difficoltà» alla diffusione di efficaci strumenti di Administration dispute resolution
Sì alla definizione agevolata se la sentenza è pendente in Cassazione
Un contribuente è risultato vittorioso sia in Ctp che in Ctr. Il giudizio al 1° gennaio 2023 pendeva avanti alla Cassazione con udienza fissata per il 19 gennaio 2023. La Cassazione ha emesso giudizio con rinvio. È possibile accedere alla definizione delle liti pendenti pagando il 5% dell’importo, essendo intervenuto il giudizio con rinvio in data successiva al 31 dicembre 2022 e allo stato non vi è stata la riassunzione presso la Ctr? Se si nel modello va indicato che il giudizio è pendente in Cassazione?E. C. - Persaro Urbino
Anac all'attacco sul nuovo codice: troppe scorciatoie. Ponte: rapporto squilibrato a favore dei privati
La Relazione annuale del presidente Busia: rischi da soglie alte per affidamenti diretti e qualificazione Pa. Nel mirino anche i subappalti a cascata. Pnrr: spostare investimenti meno urgenti
- 08 giugno 2023
Il giudice civile non può ordinare la demolizione dell'opera abusiva realizzata dal condomino
Si tratta di illecito che solo il magistrato amministrativo può sanzionare riguardando i rapporti fra il privato e la Pa. Lo ha precisato il Tribunale di Pavia con sentenza numero 567 pubblicata il 4 maggio 2023
Il magistrato ha diritto di accesso agli atti del procedimento disciplinare a suo carico, anche se archiviato
Sussiste l'interesse del dipendente a conoscere gli atti amministrativi su cui la richiesta disciplinare è fondata, allo scopo di tutelare i propri interessi giuridicamente rilevanti e di regolare la propria condotta
Appalti, nel 2022 impennata degli affidamenti. Busia: in Codice deroghe e scorciatoie rischiose
Il presidente dell’Anac Busia sul Ponte sullo Stretto: «Troppi rischi per la parte pubblica». L’accelerazione negli appalti è dovuta in buona parte agli appalti finanziati dalle consistenti risorse stanziate con il Pnrr
Ue chiederà a Meta di agire contro i contenuti di pedopornografia online
Il commissario per il mercato interno Ue Thierry Breton incontrerà il 23 giugno Mark Zuckerberg: Meta dovrà agire per contrastare i contenuti pedopornografici online