- 18 ottobre 2022
Navi da crociera sempre più “verdi” ma i porti non sono attrezzati
Nel mondo solo 29 scali possono fornire elettricità dalla banchina. Gnl, nuovi carburanti e celle combustibili sono il futuro della propulsione
Crociere, tornano a crescere i passeggeri
Nel 2022 previsti 38 milioni di crocieristi in Europa, che saliranno a 48, 6 milioni nel 2023
- 13 gennaio 2022
Come sono cambiate le norme di sicurezza in mare dopo il naufragio della Concordia
Il 13 gennaio 2012 la nave di Costa affondava all’isola del Giglio. Da allora introdotte nuove regole per garantire maggiore sicurezza a passeggeri ed equipaggi
- 14 giugno 2021
Royal Caribbean punta 221 milioni su Ravenna
da un lato c’è la crisi infrastrutturale di Venezia, che ha reso sempre più complicato movimenti e attracco alle grandi navi da crociera. Dall’altro, ci sono una posizione geografica e una rete logistica che consentono di raggiungere la città lagunare in due ore di auto e l’aeroporto internazionale
- 14 febbraio 2021
Come sarà la nave da crociera del futuro? Svolta green per Fincantieri
Le navi green sono ormai entrate nelle strategie di costruttori e armatori. Ecco come il gruppo guidato da Giuseppe Bono ha avviato la svolta sostenibile nella realizzazione dei nuovi giganti del mare
- 30 luglio 2020
Il progetto Covid-Geo punta su geolocalizzazione e test rapidi
GeneGIS GI, Materias e Technogenetics si sono fatti promotori di un progetto e hanno costituito un Comitato Tecnico Scientifico per supportarlo. Ecco il paper del Comitato
- 12 maggio 2020
Caso Lombardia-Diasorin: sotto la lente della procura la commessa dell’11 aprile
La società di test sierologici ha ricevuto dalla centrale acquisti lombarda un affidamento diretto, in via esclusiva, per 500mila test del valore di 2 milioni. Il sospetto della violazione di concorrenza
- 05 maggio 2020
Idee per una nuova ospitalità
Secondo Benoit-Etienne Domenget, Ceo Sommet Education, network di alta formazione in Svizzera, Uk, Spagna e Cina le nuove parole d’ordine sono digitalizzazione, sostenibilità e innovazione
- 20 aprile 2020
La Lombardia apre la gara per i test seriologici: la scelta il 24 aprile
Non più un affidamento diretto alla Diasorin ma una manifestazione di interesse lampo, aperta dal 20 al 24 aprile
- 08 gennaio 2020
Le crociere non conoscono crisi: 32 milioni di passeggeri pronti a salpare
Dal 2009 a oggi, i passeggeri movimentati sono quasi raddoppiati e continueranno a crescere nei prossimi anni. Ecco da dove arriva e quanto spende il popolo delle crociere
- 09 novembre 2019
Msc Crociere annuncia tre milioni di passeggeri nel 2020
Crescono i passeggeri trasportati da Msc Crociere nel 2019 e anche quelli previsti per il 2020, anno in cui la compagnia che fa capo a Gianluigi Aponte, dovrebbe superare i 3 milioni di crocieristi. Lo ha annunciato ieri, ad Amburgo, Leonardo Massa, il country manager Italia della società, a
- 06 novembre 2019
Utile in crescita dell’8,5% per Diasorin
Ricavi in aumento del 6,3%, bene le vendite di immunodiagnostica
- 30 giugno 2019
Tutti al fiume: ecco perché cresce la passione per le crociere d’acqua dolce
Dall’Amazzonia al Nilo, dai corsi d’acqua solcati dai pionieri statunitensi e australiani a quelli che sono l’unica via per raggiungere l’Asia ancora inesplorata. Il successo dei viaggi per fiume aumenta perché portano con sé anche un nuovo modo di guardarci intorno
- 04 giugno 2019
Venezia, per le crociere un business da 400 milioni
Mentre Procura di Venezia e Capitaneria di porto hanno aperto indagini sullo speronamento (involontario) di Msc Opera nei confronti del battello fluviale River Contess, che ha provocato quattro feriti non gravi, trema il tessuto economico che ruota intorno al business delle crociere del capoluogo
Incidente Venezia, una storia italiana
Da 15 anni si parla senza esito di come evitare il transito delle grandi navi nella laguna di Venezia ...
- 23 ottobre 2018
In crociera per cercare se stessi: le nuove tendenze dei viaggi per mare
C'è traffico fra i pinguini. Contro il bianco dei panorami ghiacciati dei poli del pianeta, si staglia, sempre più spesso, quello delle enormi navi da crociera, che con il loro candore trionfano «sulla primitiva forza corrosiva del mare». Parole, queste, di David Foster Wallace, che raccontò