- 24 marzo 2025
Dal successo delle crociere un traino per tutto il food made in Italy
Nel 2023 hanno registrato 31,7 milioni di passeggeri, un anno dopo ne hanno ospitati 35,7 milioni e nel 2027 ne riceveranno 39,4 milioni, stima Clia: è un’escalation continua quella delle crociere, una vacanza intergenerazionale che piace sempre e che beneficia di un’offerta in espansione (solo
- 04 dicembre 2024
Crociere, in Ue generano 55 miliardi e 14 in Italia
Oltre 55 miliardi di euro (55,3) e 400mila posti di lavoro: è quanto genera la filiera delle crociere in Europa, secondo il rapporto Made in Europe, diffuso da Clia, l’associazione internazionale delle compagnie crocieristiche. L’Italia pesa per 14,7 miliardi, circa un quarto, e quasi 100 mila
- 23 ottobre 2024
Consulenti del lavoro, a Bologna convention su IA e politiche attive
Appuntamento al Palazzo dei congressi dal 24 al 26 ottobre. Il presidente Rosario De Luca: «Settori cruciali per il futuro occupazionale del Paese»
- 09 agosto 2024
Gli armatori: «Il Gnl è il carburante più adatto per la transizione green»
Il mondo dello shipping e Proxigas (l’associazione confindustriale del settore del gas) respingono nettamente l’allarme, lanciato dall’associazione ambientalista T&e, sul potenziale inquinante del Gnl, relativo alle emissioni di metano dei motori delle navi alimentati, appunto, a gas naturale
- 29 luglio 2024
Diasorin rivede in leggero rialzo le stime 2024
L’andamento del primo semestre permette a Diasorin di rivedere al rialzo le stime per l’intero esercizio in corso. Il gruppo prevede di chiudere il 2024 con ricavi ex Covid in crescita tra +6% e +7% (+5-7% stima precedente), a fronte di ricavi Covid per circa 30 milioni di euro; e un margine
- 03 giugno 2024
Dalle crociere ai viaggi aerei: guida alla scelta delle azioni al top in Borsa
Da quando sono finiti i lockdown del Covid, il settore dei viaggi è ripartito a razzo.
- 23 marzo 2024
L’advance booking traina le prenotazioni in vista dei ponti di primavera. Ecco le mete preferite
Astoi-Confindustria Viaggi: oltre il 35% dei viaggi prenotato con un anticipo di 90 giorni. Ricavi in crescita dell’8%
- 19 marzo 2024
Crociere, dalle compagnie ultimatum a Venezia
Da tre anni, sostiene CLIA, l’intero comparto è costretto a operare in una situazione di incertezza e precarietà. E rischia di abbandonare la laguna
Folgiero: «L’alleanza con Leonardo va accelerata»
L’ad punta al rafforzaremento dell’intesa per prendere il mercato delle marine militari e della spesa navale
Crociere, la tassa Ets costerà 600 milioni l’anno alle compagnie
Allarme di Laurent, direttore di Clia Europe: «La somma deve essere reinvestita sulle navi per favorire la transizione green»
Commesse di navi per 20 miliardi in Italia nei prossimi cinque anni
Circa la metà delle unità cruise costruite sarà realizzata nel nostro Paese che, secondo Clia, «supererà i 14 milioni di passeggeri movimentati»
- 12 gennaio 2024
Radio 24 a Fieragricola
Radio 24 è presente alla 116esima edizione della Rassegna interazionale di agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a Verona. Un focus su un settore improntato all’innovazione rivolto ad agricoltori, allevatori, contoterzisti, produttori di energie rinnovabili, fornitori di nuovi beni e servizi. Dalle sfide dell’agricoltura 4.0 e quelle della sostenibilità, alla digitalizzazione e alla robotica, segmenti che oggi in Italia sviluppano investimenti per oltre 2 miliardi di euro all’anno e sono previsti in crescita.Agricoltura e futuro: un bene comune alla sfida climaticaRiuscire a sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 senza compromettere ulteriormente il quadro ambientale e mitigando la crisi climatica vuol dire rivoluzionare l’agricoltura nell’arco di 26 raccolti. Vuol dire puntare sull’innovazione, come spesso di ripete. Mentre i margini aziendali degli agricoltori diventano sempre più fragili, in questi ultimi anni messi alla prova da eventi climatici imprevedibili, anomali e soprattutto distruttivi. Il primo atto di un’impresa, quello di produrre, sta diventando sempre più una sfida da far tremare i polsi. E l’urgenza non è solo demografica: l’incremento produttivo va ottenuto preservando la fertilità dei suoli, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, salvaguardando l’equilibrio dell’agroecosistema. Le soluzioni da adottare possono quindi arrivare solo dalla ricerca, dalle competenze e da un approccio multidisciplinare. Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a FieragricolaStand galleria tra i padiglioni 6 e 7MERCOLEDÌ 31 GENNAIOdalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaSmart city - condotto da Maurizio MelisGIOVEDÌ 1 FEBBRAIOdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni2024 - condotto da Enrico PagliariniVENERDÌ 2 FEBBRAIOdalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 3 FEBBRAIOdalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste di Rosanna MagnanoPacchetti olistici contro il cambiamento climaticoL’agricoltura può essere competitiva e allo stesso tempo agire positivamente contro il cambiamento climatico. Attraverso modelli olistici, applicati a ciascun agro-ecosistema omogeneo, che hanno come base l’agricoltura di precisione. Lo spiega Lorenzo Furlan, direttore Innovazione e sperimentazione di Veneto Agricoltura.Stalle sostenibili tra genetica e transizione digitaleNegli ultimi 30 anni la zootecnia italiana ha ridotto l’impatto delle sue emissioni climalteranti del 20%. E il percorso continua nelle aziende italiane. Allevamento di precisione, genetica, transizione digitale sono tra le possibili strategie per migliorare la sostenibilità in stalla. Fa il punto Giuseppe Pulina, docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari.Italia in siccità anticipataLa situazione nel sud Italia e nelle isole è preoccupante con gli invasi ai minimi. E da tempo ormai l’inverno non è più la stagione in cui si accumula acqua. Bisogna quindi a breve intervenire sulla rete infrastrutturale per aumentare la capacità di invaso e gestire le crisi idriche. Ne parla Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).Clima e crisi, a Fieragricola le soluzioni possibili per il made in ItalyL’umore è alto e la curiosità è tanta. Nonostante la crisi e le difficoltà degli agricoltori, Fieragricola si concentra sul lato positivo e offre un panorama di soluzioni per rafforzare il made in Italy. Una rassegna storica che presenta e fa conoscere le tante possibilità che arrivano dall’innovazione e dalla ricerca per rispondere alla sfida climatica. E la risposta dei visitatori si percepisce chiaramente. Ne parla il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.Pac e vincoli ambientali, il paradosso delle imprese che rinunciano agli aiutiI paletti di condizionalità ambientale della Pac sono considerati eccessivi tanto che molti agricoltori potrebbero rinunciare agli aiuti diretti e gli obiettivi del green deal ideologici e irrealizzabili. In questi giorni le proteste degli agricoltori a Bruxelles chiedono deroghe e semplificazioni per salvaguardare produzione e reddito. Ne parla Vincenzo Lenucci, responsabile economico Confagricoltura.Pac e Green Deal, Fini (Cia): “Più risorse e stop ai terreni a riposo”Su cambiamenti climatici e Green Deal siamo a un punto di non ritorno. E la transizione verde non può più andare avanti senza ascoltare gli agricoltori che da custodi di ambiente e territorio, sono gli unici a poter concretizzare veri interventi di mitigazione e adattamento. Occorre però fornire loro gli strumenti più adeguati e tempestivi. Ne parla Cristiano Fini presidente di Cia agricoltori italiani.Dal dl Energia un nuovo pacchetto per il biometano agricoloCon la legge di conversione del DL Energia, arriva un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo. “In questo modo - dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio nazionale biogas - non si ferma il percorso di attuazione delle progettualità del PNRR raccordandole con le misure già previste nel 2018 per lo sviluppo del biometano”.Le interviste di Giorgio StamatopoulosUna lunga tradizione, la prima edizione risale al 1898, per un appuntamento con numeri da record, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi, buyer accreditati da tutto il mondo, per partecipare ad un evento che da sempre anticipa le novità e le tendenze del futuro del settore, come sottolinea Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.Dopo lo stop di due anni post pandemia, Verona torna ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa per il comparto agricolo. Cosa rappresenta Fieragricola per la “Porta d’Italia”, lo spiega il primo cittadino Damiano Tommasi.Eventi atmosferici sempre più estremi, temperature sempre più alte. Il primo fronte a essere colpito dai mutamenti climatici in atto è proprio l’agricoltura. Marino Berton, responsabile scientifico di Fieragricola, illustra alcune delle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie per mantenere livelli di produzione competitivi, adattandosi al cambiamento e al tempo stesso abbattendo l’impatto delle produzioni agricole sul territorio e sulle risorse.La sostenibilità funziona se oltre che ambientale è anche economica e sociale, sostiene il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che sottolinea il sostegno del governo italiano al settore, con alcune misure come gli incentivi sulle accise del gasolio che altri paesi europei stanno invece riducendo o eliminando, e con modifiche al PNRR per indirizzare 3 miliardi di euro all’agricoltura.
- 28 ottobre 2023
Crociere, l’Italia ha il vento in poppa: primo Paese per destinazione e ricadute
I dati: 13 milioni di passeggeri nel 2023, alle spalle la crisi pandemica. I primi quattro: Civitavecchia, Napoli, Genova e Palermo. Capoluogo ligure in flessione
- 14 ottobre 2023
Brindisi, dal deposito Gnl impatto fino a 441 milioni
L’infrastruttura portuale ha un effetto moltiplicatore pari a 3,1 per ogni euro investito già durante la prima fase di cantiere, prevista in circa 30 mesi
Crociere, previsti 13 milioni di passeggeri in Italia nel 2023
Genova si prepara per il Clia european cruise week e l’Innovation Expo del settore, entrambi a marzo 2024. Attesi 700 ospiti
- 28 aprile 2023
Nel 2022 in crociera 800mila italiani ma per livelli precovid si punta al 2023
Per quest’anno previsti nel mondo 33 milioni di passeggeri totali, +11% sul 2019