- 19 marzo 2021
Cambio al vertice di Federdistribuzione, Alberto Frausin nuovo presidente
Bocconiano, vanta una lunga esperienza in posizioni apicali dei produttori di beni di largo consumo. Succede a Claudio Gradara
- 12 febbraio 2021
Commercio: arriva il commesso 4.0, esperto di cloud, big data e blockchain
La multicanalità del commercio richiede competenze: le imprese Federdistribuzione investono 35 milioni in formazione, Confcommercio sperimenta il co-retail, ma da Bcg avvertono: mancano esperti per sostenere il boom dell’ecommerce
- 03 gennaio 2021
E-commerce e negozi di vicinato: così la pandemia rivoluziona il retail
Per il settore dei consumi, il 2020 porterà perdite per 133 miliardi di euro. È esploso il commercio online, che ha portato vantaggi anche alle piccole botteghe
- 21 dicembre 2020
Federdistribuzione: «Sostenibilità e incentivi per far ripartire i consumi»
La scelta sostenibile delle imprese della distribuzione moderna. E il bilancio di un anno drammatico che richiede più ristori e incentivi ai consumi. Il presidente, Claudio Gradara, ne parla a SustainEconomy.24
- 31 agosto 2020
L’alimentare tiene (export +3%) di fronte al crollo del Pil. Ma per il fatturato persi 3 anni
Il food è ancora in salute e continua il suo trend anticiclico. Incoraggianti i dati del fatturato di giugno che segnano una quasi normalizzazione con -1,1%
- 07 agosto 2020
Boom di pagamenti elettronici, con il Covid al 68%
Un balzo di 11 punti, paragonabile a quello misurato tra il 2011 e il 2019, periodo in cui l’uso dei pagamenti elettronici è passato dal 48 al 57% (+9 punti)
- 14 luglio 2020
La rete dei mercati all’ingrosso ha retto bene nell’emergenza Covid
La rete di rilevazione di Bmti e Italmercati che comprende 24 grandi mercati nazionali e 7 esteri nei quali vengono rilevati circa 7mila prezzi settimanali soprattutto nel comparto ortofrutta, ha segnalato solo qualche rincaro nel primo periodo di lockdown
- 17 marzo 2020
Orari e chiusure domenicali nella Gdo, Federdistribuzione chiede al Governo di stabilire regole comuni
Il rappresentante dell'associazione che rappresenta 57.500 punti vendita ha inviato una lettera a sei ministeri competenti per evitare iniziative in ordine sparso in tutta la Penisola
- 13 marzo 2020
Coronavirus, rischio invenduto per latte, pesce e alimenti freschi. Più acquisti a lunga scadenza
Probematiche segnalate tra gli altri da Assolatte e Copagri: riguardano la Gdo, ma anche la stretta su mense, bar e ristorazione. Proposta la modifica degli orari dei Tir per le consegne
- 25 febbraio 2020
Coronavirus, così le catene reagiscono alla corsa agli acquisti nei supermarket
I picchi di vendite nel week end oscillano tra il 50 e il 130%. Nessuna insegna ha aumentato i listini mentre gli algoritmi delle piattaforme dell’e-commerce sembrano impazziti
- 24 febbraio 2020
Coronavirus, corsa ai supermercati. Ma non c’è il rischio di scaffali vuoti
Impennata della spesa online e del delivery. Gradara, presidente di Federdistribuzione: «Produzione e stoccaggio sono in grado di far fronte alla domanda».
- 08 novembre 2019
Oli vegetali usati? Ora li raccoglie il supermercato: risparmio da 112 milioni di euro
Se tutti gli oli vegetali esausti generati in Italia fossero recuperati come biodiesel, oltre ai benefici ambientali, si otterrebbe un risparmio sulle importazioni di petrolio (82 US/barile) pari a circa 112 milioni di euro
- 07 novembre 2019
Vendite al dettaglio +0,9% a settembre: giù l’alimentare, vola l’online
Bene la grande distribuzione, soffrono i piccoli negozi
- 24 settembre 2019
Brexit, nuovo colpo di scena - Economia e sostenibilità ambientale
Oggi a Focus Economia: Settantasette Paesi ...
- 08 settembre 2019
Supermarket e ristoranti: cresce la solidarietà anti spreco
La norma per il recupero. La legge Gadda ha consentito di donare nell’ultimo anno 7.600 tonnellate di alimenti e migliaia di cibi cotti - Raccolti e redistribuiti 1,1 milioni di farmaci (valore 13 milioni)
- 04 giugno 2019
La distribuzione corre una gara a ostacoli
È l’ultimo anello della catena che dal campo porta un prodotto alla tavola, ma gioca un ruolo di influencer fondamentale per orientare le scelte dei consumatori e del mercato. La distribuzione moderna e organizzata (Dmo) rappresenta il 61% delle vendite nei negozi italiani, con un fatturato di
- 30 novembre 2018
Pratiche «sleali» nel commercio: Gdo e produttori a caccia di un’intesa
Nello scontro tra Davide e Golia, in genere tutti sanno con chi schierarsi: con il più debole contro il gigante prepotente. Ci sono situazioni, però, in cui non è facile capire chi sia Davide e chi sia Golia. Come nella vicenda della direttiva europea sulle pratiche commerciali sleali tra imprese