- 19 giugno 2019
Pitagora, l’arte e la poetica dei numeri
La leggenda narra che Pitagora si stabilì a Crotone verso il 530 prima della nostra era, e morì a Metaponto verso il 500. Ma la sua scuola continuò a prosperare nei dintorni per più di un secolo, grazie a Ippaso di Metaponto, Filoloao di Crotone e Archita di Taranto. E poiché Matera costituisce il
- 18 gennaio 2015
Puro distillato di classici
Sossio Giametta è un personaggio notevole, rimasto rispetto ai suoi meriti relativamente ai margini del panorama filosofico italiano (forse perché dal 1965 vive a Bruxelles). E, questo, malgrado abbia scritto su alcuni quotidiani nazionali, abbia tradotto e commentato con grande maestria e
- 03 gennaio 2015
Discorsi sull'Innominabile, La matematica inventa il mondo
"Dimostrare l'impossibile. La scienza inventa il mondo"
- 11 novembre 2012
Einstein relativizzato
Jürgen Renn propone di smontare le tesi di Thomas Kuhn sulla radicale discontinuità tra fisica newtoniana e relatività. I tasselli del puzzle erano già disponibili prima del 1905 - «Con un po' di esagerazione si potrebbe affermare che quasi per caso scalò al momento dell'eruzione un vulcano che rumoreggiava da tempo»
- 06 marzo 2012
Corsa alle adesioni: mille in un giorno
L'Italia si stringe attorno alla cultura - Tra i firmatari docenti, sindaci, imprenditori e cittadini
- 19 febbraio 2012
Storie di poliedrici grattacapi
Da Gauss a Riemann fino a Hilbert, Claudio Bartocci ripercorre i problemi e le avventure umane che hanno segnato la nascita della geometria moderna
- 07 agosto 2011
Perché non siamo prevedibili
«Di fatto possiamo prevedere le eclissi solari con un elevato grado di precisione e con largo anticipo. Perché non dovremmo essere in grado di prevedere le
- 06 agosto 2011
Analisi del fanatismo dopo Oslo e il film di Olmi che vedremo a Venezia. Per una grande Domenica
Cosa hanno in comune il terrorista norvegese del massacro di Oslo con il lettore assiduo del "Manifesto" o de "Il Giornale"? La volontà di trovare nei media la
- 01 gennaio 1900
Tutte le alchimie di Isaac Newton
Primo scienziato moderno o ultimo dei maghi? Esegeta, eretico, fisico, padre del calcolo infinitesimale, direttore della zecca di Londra: le mille facce di un unico genio - Niccolò Guicciardini sottolinea quanto la fiducia nella matematica si sposi con «una prudente modestia sui limiti della ragione umana nel penetrare le cose ultime»
Perché non siamo prevedibili
È possibile fare ipotesi sul comportamento degli esseri umani, come nella scienza o per il meteo? Barabási è convinto di sì - Malgrado il massiccio uso di risorse, i risultati sono però stati finora deludenti. Inoltre le ricerche di questo tipo invadono sempre più la privacy