Civitavecchia
Trust project- 11 aprile 2025
A Varsavia l’Ecofin informale: approccio unito sui dazi
A Varsavia il Consiglio Economia e Finanza informale, in cui si è ribadito che l’approccio dell’Ue sui dazi dovrà essere unito. Sentiamo Matteo Villa, direttore del DATA Lab ISPI.Un test del sangue semplice e low cost per una diagnosi precoce Parkinson: una svolta? Lo chiediamo a Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.Stasera in campo l’Udinese sfida il Milan, mentre sulla Serie A torna l’ombra del Calcioscommesse. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.Come ogni venerdì, il Reportage: “Un Brexit Reset per le relazioni economiche e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea?”. Di Sergio Nava.Il Meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
- 08 aprile 2025
Crociere, boom in Italia quest’anno e ulteriore crescita nel 2026
Nel 2026 il mercato crocieristico in Italia supererà i 15 milioni di passeggeri. È quanto ha prefigurato ieri, al Seatrade Cruise global di Miami, Sergio Senesi, patron di Cemar agency network, il quale ha spiegato che, anche nel 2025, il trend del settore si preannuncia in crescita, con la
- 05 aprile 2025
Treni: mattino di disagi su Av Milano-Bologna, ritardi fino 80 minuti
Disagi stamani su alcune linee dell’Alta velocità. Sulla Milano-Bologna alle ore 9:10 la circolazione ferroviaria è stata sospesa tra Fidenza e Piacenza per un inconveniente tecnico a un treno che si è fermato in linea in direzione Bologna. I treni hanno seguito percorsi alternativi con
- 28 marzo 2025
È iniziata Mare aperto 2025, la più grande esercitazione militare del Mediterraneo centrale
Centoventi mezzi, 6 mila militari provenienti da 8 nazioni della Nato e la presenza di osservatori di 21 Marine estere. Sono i numeri principali che caratterizzano l’operazione “Mare aperto 25”, la «più grande esercitazione addestrativa annuale della Difesa in ambito marittimo, pianificata e
- 28 marzo 2025
Interporto di Orte, innovazione al centro del progetto per creare il nuovo hub per la logistica e il trasporto
Presentati gli interventi per il progetto del nuovo Interporto di Orte, che permetteranno il completamento del terminal ferroviario intermodale, trasformando l’infrastruttura in un hub innovativo, in grado di accogliere convogli europei, fornire servizi di logistica integrata e favorire la
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria, la posizione della Cassazione sul periculum in mora
Commento a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 17 febbraio 2025, n. 6313
- 24 marzo 2025
Dal successo delle crociere un traino per tutto il food made in Italy
Nel 2023 hanno registrato 31,7 milioni di passeggeri, un anno dopo ne hanno ospitati 35,7 milioni e nel 2027 ne riceveranno 39,4 milioni, stima Clia: è un’escalation continua quella delle crociere, una vacanza intergenerazionale che piace sempre e che beneficia di un’offerta in espansione (solo
- 23 marzo 2025
Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse
Un parco nella vecchia miniera di lignite con annessa centrale, o ancora un polo di turismo sostenibile al posto della vecchia ciminiera. Senza dimentica uno spazio per co-working o una base logistica. Le rinnovabili crescono e, mentre si avvicina la scadenza del phase-out, le centrali a carbone o
- 21 marzo 2025
Per conoscere il Manifesto di Ventotene
In un dibattito in Parlamento mercoledì 19 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato il Manifesto di Ventotene, un documento del 1941 che ha ispirato la nascita dell’Unione europea dopo la Seconda guerra mondiale. In risposta alla premier, Pier Virgilio Dastoli, presidente del
- 07 marzo 2025
Carcere, tutti i nodi di un mondo che riguarda l’intera società
C’è un pezzo di Repubblica dietro quelle alte mura. Ed è lì che siamo andati. Al di là di cancelli, pregiudizi e slogan. Tra vecchi edifici e improvvise eccellenze; tra brucianti bisogni, nuove emergenze e princìpi inattuati; ma anche tra «generosi operatori» e preziosi volontari, che si adoperano
- 06 marzo 2025
La transizione energetica nei porti
I porti sono da sempre uno snodo logistico cruciale, ma con la transizione energetica potrebbero assumere un ruolo nuovo, fungendo in qualche misura da hub energetici.Dell’evoluzione dei porti si parla diffusamente in questa edizione di KEY, l’expo della transizione energetica in corso in questi giorni alla fiera di Rimini, dove anche noi di Smart city ci troviamo, che dedica più di un convegno al tema.Come vedremo stasera sono soprattutto due le chiavi di volta di questa trasformazione: la prima consta nell’elettrificazione delle banchine dei porti, che devono essere in grado di fornire energia elettrica alle navi all’ormeggio evitando di costringerle a tenere accesi i motori per i soli servizi di bordo. La secondo vede invece i porti un ruolo di base logistica per il dispiegamento di fonti rinnovabili marine come l’eolico offshore e il fotovoltaico galleggiante.Ospiti Alexio Picco, Managing Director Circle Group; Fulvio Mamone Capria, Presidente di AERO (Associazione per le Energie Rinnovabili Offshore)
- 25 febbraio 2025
Il dominus paga il collega domiciliatario se il cliente non vi adempie
Sospeso il legale che dopo aver seguito entrambi i coniugi nella separazione assiste il marito contro la moglie. Con due decisioni depositate oggi (nn. 4850 e 4844), le Sezioni unite chiariscono alcuni aspetti del Nuovo codice deontologico
- 21 febbraio 2025
Giubileo, viaggio nella Sala Situazione dove si controllano gli eventi tra monitor, IA e sensori
I monitor inquadrano Piazza del Popolo, la nuova Piazza Pia, la parte di piazza San Pietro che non ricade in territorio vaticano, il piazzale della Stazione Tiburtina. Gli algoritmi permettono di aggiornare in tempo reale il numero dei presenti. Nessun viso è visibile, nessuna targa è leggibile. Ma
- 19 febbraio 2025
Dogane, i porti si ribellano al declassamento delle direzioni
Il cluster marittimo-portuale italiano si ribella al declassamento di una parte importante delle direzioni regionali e degli uffici territoriali delle dogane, che è stata decisa a livello centrale e sarà applicata (se non ci saranno ripensamenti) a partire da novembre 2025. L’operazione fa parte di
Puoi accedere anche con