cima
Trust project- 01 febbraio 2023
Abruzzo: Roccaraso, Campo Felice e Campo Imperatore
La neve che poco si è vista nelle vacanze natalizie è arrivata e Roccaraso, il più grande comprensorio sciistico dell'Italia centrale, è tornata ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di sci che vivono lontano dalle Alpi: circa 90 km di piste fra le aree di Aremogna, Pratello e
Veneto: Asiago, Nevegal e Auronzo di Cadore
Bastano 15 minuti di auto per salire all'altopiano di Asiago partendo dall'omonima cittadina delle Prealpi Venete e raggiungere la base dell'area sciistica di Melette 2000, riaperta nella stagione 2018-2019 con impianti e piste rinnovati. Con una seggiovia si arriva a 1.732 metri sull'Alpenstube da
- 31 gennaio 2023
Per oltre metà degli italiani la sanità deve essere una priorità più di lavoro ed energia
Un italiano su tre crede che l’articolo 32 della Costituzione, che sancisce la salute come diritto fondamentale dell'individuo, non sia oggi pienamente rispettato
- 30 gennaio 2023
Leopard 2, quali paesi ne hanno di più? La mappa e come può cambiare il conflitto
L’Ucraina ha chiesto 300 tank con tecnologie avanzate, superiori a quelli delle forze russe, quanti ne arriveranno?
- 29 gennaio 2023
Pantani il «Pirata», mito dolente del ciclismo sempre nel cuore dei tifosi
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 29 gennaio 2023
Il lusso vola in Corea. La moda regina dell’export italiano a Seoul
I marchi investono in testimonial ad hoc, negozi, eventi e ristoranti. Le esportazioni made in Italy nel 2022 salite del 4,4% sul 2021: pelletteria, calzature, abbigliamento e gioielli tra le prime ciinque voci di export. E crescono anche quattro volte più della media
Libia, la partita energetica per l’Italia e il caos del paese. Eni presente dal 1959
Il Cane a sei zampe primo produttore di gas, il principale fornitore di gas al mercato locale, con una quota di circa l’80%.
- 27 gennaio 2023
L’industria si rialza: produzione da record a tre anni dal Covid
Lecco, Monza-Brianza e Bergamo in cima alla classifica. Como riparte dopo lo shock del tessile Buzzella (Confindustria): siamo più forti e solidi di come ci raccontano e questi risultati lo dimostrano
- 26 gennaio 2023
Sul sentiero degli Appalachi, una sfida nella natura lungo la East Coast
Occorrono sei mesi per percorrere gli oltre 3500 km del sentiero, che attraversa 14 stati, dalla Georgia al Maine, lungo le cime della catena montuosa da cui prende il nome. Un’impresa quasi impossibile, ma indimenticabile
Operai e contadini in fondo alla graduatoria sociale, superati da blogger e influencer
L’indagine tra la popolazione di Federmeccanica mette in luce il declino del lavoro manuale e poca conoscenza dell’industria
Esplorare il Chianti in mountain bike o alla guida di una supercar
Con Peter Ternström, il presidente di Jetson, alla scoperta delle strade più sfidanti della Toscana. Muovendosi fra musei di motori e campi di aviazione.
A tre anni dal Covid la manifatturastupisce: produzione su dell'11%
In cima alla classifica Lecco, Monza-Brianza e Bergamo, la più colpita dalla pandemia. Como riparte
HR manager, per l’80% la tecnologia è la chiave di successo per l’evoluzione del ruolo in azienda
Gestire il cambiamento delle organizzazioni è da sempre una funzione core per chi si occupa di risorse umane: rendere la struttura delle aziende flessibile ed in grado di adattarsi ai mutamenti imposti dal business non è dunque una novità di ieri. Quello che però appare sempre più in crescita è la
- 24 gennaio 2023
L’esplosione creativa di Schiaparelli, la leggerezza lussuosa di Dior
I giorni dell’alta moda si aprono in modo esuberante con gli abiti-costumi firmati Daniel Roseberry, ma anche con il rigore aggraziato e libero di Maria Grazia Chiuri per Dior. Giambattista Valli punta su colori tropicali e gioia di vivere e vestire
Borse europee caute in chiusura, Milano a galla (+0,24%) con le banche. Gas sotto 60 euro
Occhi sulle banche centrali che si riuniscono settimana prossima: il mercato vede una Fed più «colomba» e una Bce più «falco». Problemi tecnici al Nyse, decine di titoli sospesi in avvio
Il sorpasso spagnolo sul pistacchio è un film già visto con l’olio
Gli investimenti iberici ricordano quelli che furono fatti sugli uliveti: una lezione che l’Italia sembra non aver imparato