Cesare Lombroso
Trust project- 09 maggio 2023
Leao sì o Leao no?
-1 all'Euroderby di Milano, con il Milan che si avvicina alla stracittadina con il dubbio Leao: ci sarà o non ci sarà il portoghese? Chiediamo a ...
- 07 maggio 2023
Re Carlo III, il ritorno di Berlusconi, le foto fake (per una buona causa) di Amnesty
In questa puntata commentiamo le immagini dell'incoronazione di...
- 22 agosto 2022
Glamping mania: il fenomeno cresce del 10% l’anno fra natura e comfort
Secondo l’analisi di Risposte Turismo, la pandemia ha accelerato la richiesta per versioni evolute del campeggio. In Italia e nel mondo
- 16 novembre 2021
Le Bibliotechine rurali di Zia Mariù
A 150 anni dalla nascita riemerge la figura di Paola Lombroso Carrara, pedagogista, scrittrice e giornalista, che dell’iniziativa fu ideatrice
- 07 maggio 2020
L’estate che conobbi il Che
Il volume di Luigi Garlando, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017, è in edicola da sabato 9 maggio
- 28 ottobre 2019
Angelos et daemonos
Dopo quella confusion de confusiones creata dalla task force dell’Ade, che ha portato l’orbe terracqueo all’impazzamento, prendiamoci un attimo di tregua (sebben luciferina) per un bel giro d’orizzonte. Caspita: un’autentica beffa le immagini correnti del Cavaliere di Arcore, sempre più
- 19 agosto 2019
Resta al museo Lombroso il cranio del «brigante» Villella
Resta al museo antropologico criminale “Cesare Lombroso” di Torino il cranio del “brigante” calabrese Giuseppe Villella. La Corte di cassazione , con la sentenza 21407, mette la parola fine alla contesa tra l’Università e il comune natio di Villella, che era in realtà solo un semplice bracciante
- 12 novembre 2018
Avventura a Castello in compagnia di cercatori nei boschi
Residenze di charmeTra le silenziose distese di lecci, cerri e querce che circondano il millenario Castello di Petroia vicino Gubbio, fino a fine novembre si organizza un’esclusiva caccia al tartufo. Cesare, il fattore del Castello, con l’aiuto della sua fedele Kurzhaar, guida i cercatori alla
- 14 gennaio 2018
Il no di Gallimard a Céline: i pericoli di una folle condanna all’oblio
«In nome della mia libertà di editore e della sensibilità che ho maturato in quest'epoca sospendo questo progetto, considerando che non ci siano le condizioni metodologiche e memoriali per svilupparlo in modo sereno». Con queste parole l’11 gennaio Antoine Gallimard annuncia che la casa editrice di
- 18 settembre 2017
Contanti, un tesoro da 200 miliardi ma la nuova sanatoria resta ai box
Il tam tam è durato qualche ora. L’ipotesi di una nuova sanatoria sul contante in nero non dichiarato al Fisco non è allo studio del Governo, come hanno fatto sapere fonti del Mef. Dunque per il momento non c’è un progetto che consenta di fissare un forfait e “vincolare” il cash oggetto di
- 26 febbraio 2017
Un matto al giorno...
Gli idioti di Cavazzoni vengono da lontano. Non solo perché il libro pubblicato ora da Guanda riproduce quello uscito da Feltrinelli nel '94; non solo perché frammenti ne erano stati anticipati tra la fine degli Ottanta e l'inizio dei Novanta – all'indomani dunque dell'esordio di Cavazzoni col
- 12 giugno 2016
Sonetti al lume della follia
«Io riconosco di non essere né più savio né più matto degli altri, ma più sventurato e meno cattivo»: così scrive il poeta e scrittore anarchico Giovanni Antonelli (1848-1918) nell’introduzione al suo Il libro di un pazzo. Note autobiografiche e rime, edito la prima volta a Civitanova Marche nel
- 15 maggio 2016
I paradossi ebraici di Primo Levi
Il tono autobiografico non deve trarre in inganno. I colori di questa epopea minore sono infatti largamente immaginari e i personaggi trasformati con stupore quasi infantile. «Zia Abigaille, che da sposa era entrata in Saluzzo a cavallo di una mula bianca, risalendo da Carmagnola il Po gelato»,
- 07 marzo 2016
A scuola per essere libere
Il diritto all'istruzione è oggi considerato un empowering right: chi non studia non solo fa molta più fatica a realizzarsi, ma anche a sviluppare pienamente quella consapevolezza e identità, quella capacità di elaborare un pensiero critico che permettano un salto di qualità nel vivere.
- 11 ottobre 2015
Salvare il museo Lombroso
A voler essere perfidi si potrebbe dire che chi chiede la chiusura del Museo Cesare Lombroso di Torino, e firma la petizione online che continua una demenziale
- 10 aprile 2015
La vendetta e il falso mito del giustiziere
Ma Cesare Lombroso, il padre della moderna criminologia, avrebbe saputo cogliere nel volto di Claudio Giardiello i segni della follia omicida, prima che esplodesse tra i corridoi del Tribunale di Milano?
- 29 marzo 2015
Da Mussolini alla Boldrini: quando le variazioni della lingua vengono imposte dall'alto - Le cassette Stereo 8 - Il giallo di Vitali e Picozzi
Le esternazioni della Boldrini su quello che lei ritiene sessismo linguistico hanno dato vita ad un decreto...