- 27 aprile 2022
Brevetti, Italia al top per registrazioni Allarme sui diritti bloccati in Russia
In dieci anni (2005-2015) il tasso di rilascio dei brevetti sul totale delle domande presentate all’Ufficio brevetti europeo è cresciuto, per il made in Italy, del 20%. Intanto Mosca sospende i diritti di proprietà industriale delle aziende dei «Paesi ostili»
- 20 gennaio 2022
Il tribunale dei brevetti al via entro l’autunno senza la Corte di Milano
Dopo la ratifica di Austria e Germania, avviata la fase di applicazione provvisoria. Si partirà con due sedi centrali – Parigi e Monaco di Baviera – che assumeranno anche le deleghe della Corte che avrebbe dovuto sorgere a Londra. Prima causa, con ogni probabilità, in autunno
- 28 ottobre 2021
La proprietà intellettuale motore della crescita post pandemia, il convegno a Parma
«Tornare a competere al tempo del covid: la proprietà intellettuale per una nuova crescita felice» - Convegno Nazionale di Diritto Industriale, ventunesima edizione
- 04 febbraio 2021
Comunicazione e proprietà intellettuale, Aippi sceglie The Skill
Aippi – associazione che a livello internazionale riunisce gli esperti di proprietà intellettuale – ha scelto in Italia per sviluppare un progetto di brand storytelling ed enforcement lo studio di comunicazione The Skill, specializzato in litigation pr, crisis management, comunicazione legale, brand storytelling, reputation e comunicazione finalizzata alla compliance.
- 02 novembre 2020
Diritti IP e futuro della Cultura Patrimonio da difendere, anche in aula
Ha avuto un alto valore simbolico il webinar che si è tenuto venerdì 23 ottobre sul tema dei «Diritti IP e il futuro della cultura», organizzato dall'Università di Parma per la ventesima edizione dell'annuale Convegno Nazionale sul diritto industriale e la proprietà intellettuale (nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche delle Università di Parma, Modena e Reggio Emilia). Dalla Capitale della Cultura 2020-2021 è partita la riflessione sui meccanismi di protezione giudiziaria del patrimonio culturale pubblico e privato, della proprietà dei beni e della loro conservazione.
- 14 febbraio 2020
Clonazione e superbia
La puntata di oggi è dedicata alla superbia e cade nel giorno ......
- 07 maggio 2019
La fattoria degli animali clonati
L’annuncio della nascita della pecora Dolly nel febbraio 1997 sulla rivista scientifica Nature da parte di ricercatori scozzesi guidati da Ian Wilmut è una di quelle scoperte che obbligano a riscrivere i libri di testo. Fino a quel momento infatti erano stati clonati embrioni o forme larvali e si
- 30 novembre 2016
Design, Parigi e poi Milano in vetta alla classifica europea
Ci battono solo Parigi e l’Île-de-France. Per il resto, in Europa, vanno a Milano e alla Lombardia le medaglie d’argento della creatività, rispettivamente per la città e per la regione che depositano disegni e marchi in maggior numero. Insomma, siamo , non solo a parole, patria del design.
- 20 settembre 2016
Il brevetto europeo attende l’effetto Brexit
Quante chance ha davvero Milano di sostituire Londra nell’ospitare una delle tre future sedi (le altre sono Parigi e Monaco di Baviera) della nuova Corte per i brevetti Ue?
- 19 febbraio 2016
Bdo-Mazars, il Tribunale di Milano sanziona la nuova società
Sequestro dei documenti “riservati”, stop all’utilizzo del software e diritto di recesso, per 3 mesi, a tutte le imprese clienti. Sono questi – in estrema sintesi – i capisaldi dell’ordinanza, emessa lo scorso 15 febbraio (nel procedimento cautelare RG 54522/2015), con cui il Tribunale di Milano
- 03 luglio 2015
Flou, risarcimento milionario a tutela del letto Nathalie
Risarcimento milionario – quasi 3,5 milioni di euro – alla Flou per la violazione dei diritti d’autore sul letto Nathalie da lei prodotto, disegnato dal maestro Vico Magistretti ma “copiato” da una serie di società del Gruppo Mondo Convenienza.
- 10 marzo 2015
Kartell vince contro i falsi in Cina: stop del tribunale alla produzione delle sedie contraffatte
PECHINO - Quando Claudio Luti, l'inventore di Kartell, decise due anni fa di affrontare il mercato cinese aprendo il primo negozio al Tai Koo-li di Sanlitun, sapeva di dover far breccia nei gusti dei cinesi ma, soprattutto, di dover tener testa alla sfrontataggine dei copiatori dei prodotti in
- 12 settembre 2014
Torna in pista la tutela del design d'autore
IL NODO - Cancellato l'articolo che consentiva di riprodurre le opere di chiara fama non registrate prima del 2011
- 08 gennaio 2014
Dsquared2 vince la battaglia cinese per la tutela del marchio. Il logo dell'azienda era stato usurpato da un concorrente locale
Milano -Dsquared2 vince il primo round in Cina contro l'usurpazione del proprio marchio. L'azienda di moda italiana – fondata nel 1996 dagli stilisti gemelli
- 03 dicembre 2013
Con il brevetto Ue risparmi per 12 milioni
Se l'Italia aderirà al brevetto Ue ci saranno 12 milioni l'anno di risparmio per le imprese italiane: 6 milioni deriveranno dal non dover depositare lo stesso
- 26 ottobre 2013
Falsi, la Cina stringe le maglie
Dal 2008 più che triplicati i contenziosi ma restiamo leader nella fornitura di arredi - AVVERTENZA - Gli esperti consigliano di effettuare le registrazioni non solo in caratteri latini ma anche traducendo con precisione gli ideogrammi
- 26 ottobre 2012
«Il Made in torni nell'agenda del Governo Monti»
DIFENDERE L'ECCELLENZA - Todini (Comitato Leonardo): «Danneggiata tutta la filiera» Tronconi (Smi): «Bruciano ancora i dazi zero concessi al tessile del Pakistan»
- 14 settembre 2012
La lampada Arco non si può replicare
Diritto d'autore pienamente riconfermato sulla lampada Arco dei fratelli Castiglioni prodotta da Flos contro le repliche distribuite dai negozi Semeraro. E
- 03 marzo 2012
Italia denunciata alla Ue
Snaidero: «Basta con le copie» - Gugliemi: «Difendere la creatività» - L'INIZIATIVA - Ricorso alla Commissione di Bruxelles con l'obiettivo di ottenere l'apertura di una procedura d'infrazione contro Roma
- 17 maggio 2011
Confindustria contro il colpo di spugna sul diritto d'autore. Zegna: «Il design va protetto»
«La scelta è di quelle che lasciano perplessi: lo scorso settembre la norma era stata finalmente adeguata alla direttiva Ue del 1998, ma dopo solo 8 mesi si fa