Ultime notizie

centocinquant

  • 11 novembre 2024

    Moda

    Partnership tra Terme di Sirmione e Università Cattolica per la formazione

    Si svolgerà dal 15 al 19 giugno 2025 la seconda edizione della Summer School in Luxury Tourism dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nata dalla collaborazione tra OTG, Osservatorio per il turismo sul Lago di Garda, e Terme di Sirmione e che avrà come location il Lago di Garda. Un’attività di

  • 17 ottobre 2024

    Commenti

    Perché un convegno su Einaudi in Cattolica

    L’Università Cattolica dedica una giornata a Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita. È uno degli economisti italiani più conosciuti ed è stato una figura istituzionale di alto livello. Fino al 1925 l’impegno scientifico si è accompagnato all’attività giornalistica, prima su La Stampa di Torino e

  • 11 ottobre 2024
    La Zanzara del 11 Ottobre 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 11 Ottobre 2024

    Venerdi è fine della settimana. Inizio light con ascoltatori di alto livello, tutti educati e per niente volgari.Roberto Parodi bacchetta la sinistra. Vestito bene, ma lotta come un leone.Collegamento dall'Iran con Parenzo silenziato, è arrivato il ritorno del ViceAyatollah Mostafa Milani Amin.Walter Caporale e la vendetta animalista.Vittoria Marabotti, Shinratensei e i guadagni. Tutti dichiarati.Marco Rizzo e la "gnocca". Ormai vengono attaccati anche i comunisti.

  • 04 giugno 2024
    Cézanne e Renoir: tripudio impressionista al Palazzo Reale di Milano

    Cultura

    Cézanne e Renoir: tripudio impressionista al Palazzo Reale di Milano

    Complici i centocinquant’anni dalla nascita dell’Impressionismo, Palazzo Reale di Milano presenta ben 52 opere – concesse dalla collezione del Musée d’Orsay e de l’Orangerie - di due pilastri della storia dell’arte: Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir. Vigorosamente geometrico e rigoroso il primo,

  • 26 marzo 2024
    Luigi Einaudi e la questione fiscale

    Commenti

    Luigi Einaudi e la questione fiscale

    Il rapporto tra contribuente e fisco è stato uno degli ambiti di maggior interesse di Luigi Einaudi, del quale stiamo celebrano i centocinquant’anni della nascita

  • 24 giugno 2023
    Liquori Pallini, cinque generazioni tra anici e limoncello

    CONTAINER

    Liquori Pallini, cinque generazioni tra anici e limoncello

    Centocinquant'anni di storia e cinque generazioni di imprenditori che hanno trasformato un emporio di paese in un'azienda che produce e vende liquori in tutto il mondo con un fatturato da 18 milioni di euro: è la storia della Pallini, diventata famosa con il Mistrà per la correzione del caffè e con la Romana Sambuca venduta negli Usa, che oggi punta soprattutto sul successo del limoncello nel mondo.

  • 27 maggio 2023
    Il Maggio Manzoniano in Duomo a Milano con Finazzer Flory

    CONTAINER

    Il Maggio Manzoniano in Duomo a Milano con Finazzer Flory

    In questa puntata speciale, vi raccontiamo un'iniziativa straordinaria che si sta per concludere con successo, quella del Maggio Manzoniano, per celebrare i centocinquant'anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni. Milano rende omaggio al grande poeta e scrittore meneghino nel Duomo. Dal 9 al 31 maggio, dalle 18.45 alle 20, molti attori si sono avvicendati e si avvicendano nella lettura dei trentotto capitoli de I Promessi sposi. Un progetto che vede come media partnership Il Sole24 Ore, serata clou il Requiem di Verdi il 22 maggio alla presenza del capo dello stato Sergio Mattarella. La direzione artistica è affidata all'attore e regista Massimiliano Finazzer Flory.

  • 22 maggio 2023
    I promessi sposi tra modernità e tradizione

    CONTAINER

    I promessi sposi tra modernità e tradizione

    A centocinquant'anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, il suo capolavoro "I promessi sposi" è ancora oggi un romanzo che fa parte della coscienza degli italiani e che riflette la cultura politica italiana ed europea del Settecento e dell'Ottocento, alternando elementi di modernità con idee radicali. È importante continuare a leggerlo perché Manzoni è instancabile nel denunciare la prepotenza del potere, le violenze e le ingiustizie - commenta Roberto Bizzocchi, autore del libro "Romanzo popolare. Come i promessi sposi hanno fatto l'Italia" (Laterza, 200 p., € 20,00)RECENSIONI "Le due mogli di Manzoni" di Marina Marazza (Solferino, 480 p., € 19,50) "Io non ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega" di Alessandro Manzoni (L'orma, 64 p., € 8,00) "In viaggio con Manzoni. I luoghi della sua vita e dei promessi sposi" di Gianluca Barbera (Rizzoli, 256 p., € 24,90) "La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni" di Emanuela Fontana (Mondadori, 372 p., € 20,00) "Il conte Attilio" di Claudio Paglieri (Giunti, 456 p., € 16,90)IL CONFETTINO "I Promessi sposi raccontati da Lucia" di Annalisa Strada e Gianna Re (Einaudi Ragazzi, 144 p., € 12,90) "PaperManzoni - Letteratura a fumetti" (Disney Giunti, 128 p., € 14,90)

  • 17 maggio 2023
    I Promessi sposi nella cattedrale  di Milano

    Cultura

    I Promessi sposi nella cattedrale di Milano

    A pochi passi dalla sua abitazione oggi museo, nei centocinquant’anni dalla scomparsa (22 maggio 187

  • 06 marzo 2023
    Morto Valerio Castronovo, insigne studioso dell’industria italiana

    Italia

    Morto Valerio Castronovo, insigne studioso dell’industria italiana

    Tra le sue opere, una fondamentale biografia sul fondatore della Fiat Giovanni Agnelli

  • 12 agosto 2022
    Maglio e pressa: quelle divinità laiche che forgiano materia e passione

    24Plus

    24+ Maglio e pressa: quelle divinità laiche che forgiano materia e passione

    Nel cuore dell'Appennino, l’azienda produce componenti strutturali di massimo stress e precisione: pezzi di rotori, freni, carrelli per aerei ed elicotteri

  • 05 luglio 2022
    Emergenza clima: sparito oltre un terzo delle riserve dei ghiacciai

    24Plus

    24+ Emergenza clima: sparito oltre un terzo delle riserve dei ghiacciai

    Già oggi 120 tra i piccoli ghiacciai sono estinti o sono nevai a vita breve. Altri, sotto i 3.500 metri spariranno in pochi decenni

  • 11 febbraio 2019
    Il pensiero di  Karl Marx attraverso la biografia

    Cultura

    Il pensiero di Karl Marx attraverso la biografia

    La fine dell’Unione Sovietica interruppe la pubblicazione delle Opere Complete di Marx ed Engels che aveva avuto inizio a Mosca negli anni Venti, ma poco tempo dopo, quando ancora non s’erano placate le futili dispute sulla «fine della storia», il progetto editoriale fu ripreso in Europa. Esso si

  • 23 ottobre 2017
    Centocinquant'anni di questione meridionale

    CONTAINER

    Centocinquant'anni di questione meridionale

    Lo stato unitario che nasce nel 1861, il Regno d'Italia, nasce con diverse, annose questioni irrisolte. Tra questa spicca la cosiddetta questione meridionale, vale a dire il dualismo sociale ed economico che caratterizza il Nord e il Sud del Paese. Un divario che, complice la crisi economica, è tornato oggi ai livelli degli anni Cinquanta. Ne parliamo con Guido Pescosolido, autore del libro "La questione meridionale in breve, centocinquant'anni di storia".

  • 11 settembre 2017
    La questione meridionale e le occasioni perdute

    CONTAINER

    La questione meridionale e le occasioni perdute

    Ridurre il divario tra Nord e Sud è primario interesse del Nord , perché una quota consistente della produzione industriale del Nord finisce nel Mezzogiorno. Un'economia capitalistica che ha al proprio interno uno squilibrio così forte, finisce per subire un rallentamento dell'intero sviluppo nazionale – spiega Guido Pescosolido, autore del libro "La questione meridionale in breve. Centocinquant' anni di storia" (Donzelli, 292 p., € 20,00). Negli anni '50 e '60, quando l'Italia era diventata una grande potenza mondiale e aveva un bilancio quasi in pareggio, c'erano tutte le condizioni per affrontare in modo definitivo il divario tra Nord e Sud. Ma questo non è stato fatto, e dagli anni '70 in poi c'è stata una continua crescita del debito pubblico e delle spese pubbliche improduttive, e oggi superare questo divario è praticamente impossibile – conclude Pescosolido. RECENSIONI "Il Sud deve morire" di Giancarlo Puca (Marsilio, 304 p., € 17,50) "La sparizione dei bambini down" di Roberto Volpi (Lindau, 96 p., € 12,00 "Etica del turismo" di Corrado Del Bò (Carocci, 144 p., € 15) "Airbnb. Come tre laureati hanno sconvolto l'industria alberghiera, facendo tanti soldi (e procurandosi altrettanti nemici)" di Leigh Gallagher (Egea, 224 p., € 19,90) "Mario Delpini" di Paolo Rodari (Piemme, 168 p., € 15,90) "La forza del silenzio" di Robert Sarah (Cantagalli, 288 p., € 22,00) IL CONFETTINO "Vietato dire non ce la faccio" di Nicole Orlando e Alessia Cruciani (Piemme, 160 p., € 16,00).

  • 23 maggio 2017
    L’euro non sia un capro espiatorio

    Commenti e Idee

    L’euro non sia un capro espiatorio

    Fin dalle origini della disciplina, comprendere attraverso quale meccanismo di selezione possa emergere una moneta unica, possibilmente la migliore in circolazione, è un problema che ha impegnato numerosi studiosi di economia. Volgendo lo sguardo agli ultimi centocinquant’anni, i contributi di Carl

  • 03 maggio 2016
    Il Sole 24 Ore compie 150 anni: ieri la celebrazione alla Scala e oggi in  edicola il numero speciale

    Imprese

    Il Sole 24 Ore compie 150 anni: ieri la celebrazione alla Scala e oggi in edicola il numero speciale

    «È un giorno di festa, ma c'è un'assenza che mi consuma giorno dopo giorno. Fabrizio, sarai sempre con noi» ha detto Napoletano. L'applauso, lungo, è per Fabrizio Forquet, vicedirettore, responsabile esponsabile della redazione romana, scomparso un mese fa a soli 48 anni

  • 01 maggio 2016
    Le canzoni erotiche anni Settanta, da "Je t'aime … moi non plus" a "La prima volta"

    CONTAINER

    Le canzoni erotiche anni Settanta, da "Je t'aime … moi non plus" a "La prima volta"

    L'ultimo cacciatore di capelli Negli anni '50, prima che arrivassero i capelli sintetici, quelli naturali valevano oro e alimentavano l'industria dei produttori di parrucche. Ercole Pasero, 89 anni, rievoca il periodo in cui girava per l'Italia cercando di convincere le donne a tagliarsi i capelli, dando loro in cambio stoffe o soldi. Il mestiere del caviè, o cacciatore di capelli, è scomparso da tempo, ma a ricordarlo c'è un piccolo museo , che si trova a Elva, il paesino del cuneese dove vive Pasero. Ne parla Amedea Franco nell'articolo "L'ultimo cacciatore di capelli" (da La Stampa del 19 aprile). Le canzoni erotiche anni Settanta, da "Je t'aime… moi non plus" a "La prima volta" Anche se oggi non desta più alcuno scandalo, quando uscì nel 1969, la canzone Je t'aime… moi non plus cantata da Serge Gainsbourg e Jane Birkin, venne bandita dalle radio e tv di stato sia in Italia che nel Regno Unito. Negli anni successivi il brano diventerà uno dei simboli della rivoluzione sessuale, dando origine a tutto un filone di canzoni erotiche, che andavano dalle semplici emulazioni o parodie del brano di Gainsbourg, alle canzoni sexy piene di gemiti e sospiri, fino alle contaminazioni con la musica dance e lounge. Un genere musicale che ebbe particolare fortuna in Italia, come racconta Fabio Casagrande Napolin nel suo libro " Orgasmo song. Sesso, musica e sospiri " (Volo Libero edizioni, 398 p., € 22,00) Incidenti stradali: Napoli batte Roma 11 a 1. Sono i "furbetti dell'incidentino" Secondo i dati ufficiali del Ministero della Giustizia sul lavoro dei Giudici di Pace, il distretto giudiziario di Napoli registra un numero di incidenti stradali pro capite di unici volte e mezzo più alto rispetto a Roma, e centocinquanta volte più del Trentino-Alto Adige. Sono quelli che Gian Antonio Stella definisce "I furbetti dell'incidentino" (dal magazine Sette del 22 aprile) Salah, il terrorista islamico che ha l'intelligenza di un posacenere vuoto A cinque mesi dalle stragi di Parigi e a un mese dalla cattura avvenuta in Belgio, Salah Abdeslam, l'unico terrorista sopravvissuto, è stato estradato in Francia. In un'intervista a Liberation, l'avvocato belga di Salah non ha usato mezze parole per descrivere il suo assistito, definendolo "un povero coglione che ha l'intelligenza di un posacenere vuoto, pensa di vivere in un videogioco e del Corano la letto solo qualche interpretazione su Internet". "Il male, prima ancora che banale. È stupido" - commenta Massimo Gramellini nel suo editoriale "Un posacenere vuoto" (da La Stampa del 28 aprile).

  • 28 marzo 2016
    Garanzia Giovani, numeri flop: solo 3 su 100 trovano un lavoro - Burocrazia e porti - Conti pubblici: in arrivo le nuove stime per il 2016

    CONTAINER

    Garanzia Giovani, numeri flop: solo 3 su 100 trovano un lavoro - Burocrazia e porti - Conti pubblici: in arrivo le nuove stime per il 2016

    A quasi due anni dal lancio, il programma Garanzia Giovani, nato per aiutare gli under 30 a trovare un lavoro, si rivela un flop. È quanto emerge da un report dell'Istituto per lo Sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (Isfol), ente pubblico di ricerca che dipende dal ministero del Lavoro. Quasi 1 milione di giovani si sono iscritti al programma, ma solo 32 mila (il 3,7%) hanno trovato un lavoro vero. Dunque ciascun contratto è costato oltre 36 mila euro. Gran parte dei soldi arrivati dall'Europa (1,5 mld) si disperde in sprechi e costi burocratici. Le regole sui container: se pesa lo 0,071% in più è fuorilegge. Una pignoleria ottusa che rischia di dare ai nostri porti una mazzata. Regole sono necessarie anche alla luce dei problemi negli ultimi anni accusati dalle grandi navi portacontainer a causa di un carico eccessivo o mal distribuito. Ricordiamo le immagini del naufragio della «Rena», finita nel 2011 contro gli scogli della Astrolabe Reef davanti alla Nuova Zelanda, con la dispersione di duecento tonnellate di petrolio e almeno centocinquanta container, di cui alcuni molto tossici. Ma gli Usa hanno detto no. Una crescita ridotta all'1,3% per l'anno in corso e un deficit/Pil attorno al 2,3%, circa 2 decimali sotto le stime di inverno della Commissione Ue, grazie a un aggiustamento amministrativo di 3 mld. E' attorno a queste cifre che il Governo sta per chiudere il Documento di economia e finanza (DEF) in vista dell'approvazione attesa entro il 10 aprile. Sul fronte del debito, si auspica il raggiungimento del 132,4% del rapporto Debito/Pil prospettato dalla Commissione Ue, anche se si dovrebbe far di più per rispettare la regola sul debito. OSPITI: Maurizio Ferrera, Professore di Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano, editorialista Corriere della Sera, Raoul De Forcade, Sole 24 Ore, Francesco Daveri, docente politica economica univ. Cattolica di Piacenza, editorialista Corriere della Sera.