Ultime notizie

Sandro Boscaini

Trust project

  • 19 marzo 2025
    Vino, ecco come le cantine possono superare il ciclo negativo. La svolta già nel 2026?

    Food

    Vino, ecco come le cantine possono superare il ciclo negativo. La svolta già nel 2026?

    Marchi più forti che sappiano investire sui nuovi trend di consumo e consolidamento di nuovi modelli di business, come quelli legati ad esempio all’enoturismo, cresciuto enormemente negli ultimi anni. Sono tra le chiavi che permettono di individuare le aziende vitinicole che saranno capaci di

  • 30 novembre 2024
    Masi e l'amarone, eccellenza italiana

    CONTAINER

    Masi e l'amarone, eccellenza italiana

    Nel mondo è conosciuto come "mister Amarone" per aver contribuito a creare con l'amarone della sua azienda un'eccellenza italiana. Parliamo di Sandro Boscaini, presidente di MASI AGRICOLA, azienda vitivinicola che ha sede nella Valpolicella Classica (in Veneto). La storia inizia a fine '700 con la prima vendemmia della famiglia e arriva ai giorni nostri, con la quotazione in Borsa nel 2015. Oltre 250 anni segnati da momenti di svolta, come il passaggio dal vino sfuso a quello in bottiglia e con etichetta  avvenuto fra gli anni '40 e '50 e poi negli anni '90 l'apertura del mercato unico europeo e l'impennata dell'export. Oggi per Masi l'export si aggira intorno al 70%: il brand è presente in oltre 140 paesi, in particolar modo Canada e Stati Uniti, ma anche Svizzera e Germania. In Oriente spicca il Giappone. Masi viene considerata nel settore un punto di riferimento per la tecnica dell'appassimento: un metodo che esiste dai tempi degli antichi romani, ma che negli ultimi cinquant'anni l'azienda ha applicato in modo innovativo.

  • 12 settembre 2024
    Veneto. Festa della Vendemmia in casa Masi

    Viaggi

    Veneto. Festa della Vendemmia in casa Masi

    Masi Agricola, grande produttore di Amarone (ma non solo) ha dato il via da più di dieci giorni alla vendemmia nei propri vigneti nelle Venezie, in Trentino, in Toscana e nell’OltrePo. Anche quest’anno celebra la raccolta delle uve con un evento atteso e molto apprezzato firmato Masi Wine

  • 13 novembre 2023
    Veneto, la corsa al raddoppio delle aziende enoturistiche

    Economia

    Veneto, la corsa al raddoppio delle aziende enoturistiche

    Nella regione censite oltre 260 attività di cui oltre cento si sono aggiunte nell’ultimo anno Il picco nella provincia di Verona dove sono attive un centinaio di imprese e a Treviso che conta 93 realtà

  • 25 settembre 2023
    «Dobbiamo tornare a fare innamorare i giovani italiani dei grandi vini rossi»

    Commenti

    «Dobbiamo tornare a fare innamorare i giovani italiani dei grandi vini rossi»

    Sandro Boscaini. Il re dell’Amarone ricorda come, dopo la tragedia del metanolo, sia nata la nuova enologia ma restano i nodi della cultura, della dimensione e della finanza d’impresa

  • 15 marzo 2023
    Masi lancia una bottiglia il 33% più leggera (disegnata da Piero Lissoni)

    Food

    Masi lancia una bottiglia il 33% più leggera (disegnata da Piero Lissoni)

    Il debutto all’insegna della sostenibilità e della riconoscibilità di Fresco di Masi segue la presentazione dei dati del 2022 e le dimissioni di Renzo Rosso dal Cda

  • 24 gennaio 2023
    «Dal vigneto alla tavola»: così si traccia l’uva. E anche i ladri

    Economia

    «Dal vigneto alla tavola»: così si traccia l’uva. E anche i ladri

    Rubate 9mila bottiglie di Costasera Masi, il re dell’Amarone. Il presidente Boscaini: le ritroveremo anche grazie al sistema di tracciabilità

  • 08 febbraio 2022
    Masi, nuovo patto tra i fratelli Boscaini per blindare le linee strategiche del gruppo

    Finanza

    Masi, nuovo patto tra i fratelli Boscaini per blindare le linee strategiche del gruppo

    Vincolato il 73,5% del capitale per condividere posizionamento, linee di sviluppo, valorizzazione della family heritage. Ingresso nell’azionariato di Fondazione Enpaia con il 4%, secondo socio rilevante esterno allla famiglia dopo Red Circle Investment (ha il 7,5%)

  • 14 luglio 2021
    Nexta #Impresefamiliari: otto incontri disponibili "on demand" per raccontare  le vere sfide delle imprese familiari italiane.

    Professione e Mercato

    Nexta #Impresefamiliari: otto incontri disponibili "on demand" per raccontare le vere sfide delle imprese familiari italiane.

    L'iniziativa ideata da NEXTA e rivolta a imprenditori e imprese prevalentemente caratterizzati da una governance, o proprietà, familiare, ha visto confrontarsi, nel corso degli 8 Talks realizzati durante questi mesi imprenditori, professori, economisti e professionisti che hanno esplorato gli scenari imprenditoriali, ambientali, sociali, finanziari e tecnologici delle PMI italiane.

  • 18 maggio 2021
    «Il vino vero è alcolico, ma i dealcolati sono un business da non trascurare»

    Food

    «Il vino vero è alcolico, ma i dealcolati sono un business da non trascurare»

    Le associazioni: disciplinare i prodotti senza alcol a livello Ue vuol dire salvare i vigneti e cogliere occasioni di sviluppo. Ma i Doc vanno tutelati

  • 29 aprile 2021
    Invendute 220 milioni di bottiglie di vino, è scontro su come usare gli aiuti

    Food

    Invendute 220 milioni di bottiglie di vino, è scontro su come usare gli aiuti

    Tavolo di filiera vitivinicolo al ministero per la gestione di 300 milioni di fondi

  • 16 marzo 2021
    Vinitaly slitta al 2022: per il secondo anno il Covid affossa l’appuntamento di Verona

    Economia

    Vinitaly slitta al 2022: per il secondo anno il Covid affossa l’appuntamento di Verona

    Fallito il tentativo, fatto a novembre, di mettere in piedi l’edizione 2021 dal 20 al 23 di giugno: non ci sono le condizioni per far arrivare i buyer internazionali

    Stop a Vinitaly. Rinviata al 2022 la 54ª edizione del Salone del vino

    Food

    Stop a Vinitaly. Rinviata al 2022 la 54ª edizione del Salone del vino

    Dopo aver saltato lo scorso anno non si terrà neanche quella prevista in calendario nel 2021. Confermata a Verona la manifestazione OperaWine il 19 e 20 giugno

  • 24 agosto 2020
    Maltempo a Verona, parte censimento danni per gli imprenditori

    Italia

    Maltempo a Verona, parte censimento danni per gli imprenditori

    Il governatore Luca Zaia ha firmato lo stato d’emergenza

  • 13 agosto 2020
    Dazi: salvi 3 miliardi di cibo Made in Italy

    CONTAINER

    Dazi: salvi 3 miliardi di cibo Made in Italy

    Niente nuovi dazi sui prodotti agroalimentari Made in Italy con la decisione del presidente Usa Donald Trump di "graziare" l'Italia rispetto all'ipotesi iniziale di estendere gli aumenti tariffari anche a vino, olio e pasta. In occasione della pubblicazione della nuova lista allargata sui prodotti Ue da colpire a seguito della disputa sugli aiuti al settore aereonautico, le modifiche introdotte colpiscono maggiormente Francia e Germania, mentre risparmiano, oltre all'Italia, il Regno Unito (in negoziato bilaterale con gli Usa) e la Grecia, che è stata tolta dalla lista dei paesi colpiti da dazi sui formaggi. - Turismo:I turisti stranieri sono quasi assenti quest'estate in Italia. La conseguenza è una mancata spesa di quasi 14 miliardi di euro solo nei mesi di luglio-agosto e settembre, precisamente conti alla mano 13 miliardi e 734 milioni di euro tra assenze negli hotel, nei ristoranti e nei negozi. L'allarme arriva dalle categorie di Confcommercio, preoccupate per l'effetto Covid sul turismo e sulle aziende del settore. Secondo Federalberghi-Confcommercio, le presenze negli hotel a 5 stelle sono quasi l'80% in meno. A mancare all'appello sono in particolare proprio i turisti stranieri (-91,2%) che per le strutture di alta gamma costituiscono la componente principale della domanda. I principali habitués degli alberghi di lusso provengono infatti da Stati Uniti, Giappone, Russia, Australia, Brasile e Cina. OSPITI: Massimiliano Giansanti, pres Confagricoltura, Sandro Boscaini, pres Federvini, Barbara Casillo, direttore Confindustria Alberghi.

  • 03 agosto 2020
    Spirits, per i consumi fuori casa crollo del 34% a fine anno. Vino giù del 29%

    Food

    Spirits, per i consumi fuori casa crollo del 34% a fine anno. Vino giù del 29%

    Secondo un’analisi TradeLab segnali positivi sul fronte dei ristoranti di fascia medio-alta meno colpiti dalla diffusione dello smartworking

  • 30 maggio 2020
    Dal Friuli alla Sicilia

    CONTAINER

    Dal Friuli alla Sicilia

    Secondo appuntamento con questa nuova versione di Mangia come parli in viaggio tra le regioni italiane e cercando i segni di ripresa dalla crisi del mondo dell'agroalimentare e della ristorazione. Una puntata che ci porterà da un estremo all'altro dello Stivale. Partiamo dal Friuli con una voce che siamo certi riconoscerete tutti, quella di Bruno Pizzul, storico telecronista sportivo con una enorme passione per i vini.Nella seconda parte della stagione di Mangia come parli ci accompagneranno anche gli amici Ambasciatori del gusto . Oggi con noi Paolo Marchi, vice presidente dell'Associazione.Dal Friuli voliamo in Sicilia con Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio che ci confessa la sua passione per le ostriche, il tortino al cioccolato e...l'immancabile cannolo siciliano!Concludiamo la trasmissione ancora con il calice in mano: ospite dello Spazio News è Sandro Boscaini, presidente di Federvini con il quale facciamo il punto sui numeri della crisi nel settore Wine&Spirits, soprattutto in riferimento al settore Horeca.Il menù siculo-friulano dello chef: Pane, panelle e anguria Arancini di riso, succo di agrumi e capperi Sfoglia di uovo, asparagi rosa e composta di pere Spuma di birra, macedonia di rabarbaro e panna

  • 17 aprile 2020
    Vino, Masi rilancia sul bio Intese per i mercati esteri

    Economia

    Vino, Masi rilancia sul bio Intese per i mercati esteri

    Il gruppo guidato da Boscaini e Girotto ha ampliato l'offerta di prodotti green Alleanze con nuovi distributori internazionali. Stop ai dividendi, cresce il patrimonio

  • 08 aprile 2020
    Dimenticare in fretta l’amaro calice

    IL

    Dimenticare in fretta l’amaro calice

    Le ripercussioni dell'emergenza coronavirus, dopo le difficoltà provocate sia dalla politica di Donald Trump sui dazi sia dalla Brexit. È una concomitanza di fattori che può trasformare il 2020 nell’annus horribilis del vino Made in Italy. Le nostre aziende fanno i conti con la crisi e cercano di prefigurare gli scenari futuri. Partendo dal mercato cinese, che inizia a dare segnali di ripresa

  • 18 febbraio 2020
    Vino, Masi si allea con Santa Margherita sul mercato Usa

    Food

    Vino, Masi si allea con Santa Margherita sul mercato Usa

    Partnership nel contesto d’incertezza sui dazi: il ruolo chiave dell’Istituto grandi marchi