CECA
Trust project- 01 aprile 2023
Don Papa Rum, il brand venduto dopo 10 anni con guadagni da calciatore top ten
Diageo ha annunciato di aver completato l’acquisizione del rum super premium prodotto nell’isola di Negros, nelle Filippine
- 31 marzo 2023
Dalle famiglie quasi 40 miliardi di spesa privata per colmare i buchi della sanità pubblica, ecco la ricetta di Gimbe
Davanti a un Ssn in “codice rosso” il presidente Nino Cartabellotta ha elaborato un piano di salvataggio in quattordici punti
- 30 marzo 2023
Ue alza l’asticella sulle rinnovabili e lascia uno spiraglio al nucleare
Una quota di idrogeno potrà essere prodotta usando come combustibile il nucleare
Taiwan, presidente Tsai negli Usa. La Cina prenderà «contromisure risolute»
Tsai: tra Taiwan e gli Stati Uniti «valori e interessi comuni»
- 28 marzo 2023
Industria ceramica: 34 europarlamentari chiedono la compensazione dei costi ETS
Lettera a Margarethe Vestager per chiedere di inserire anche questo settore nella lista dei produttori che hanno diritto alla compensazione. A rischio 200mila lavoratori in Europa
- 26 marzo 2023
L’automotive italiana chiede più neutralità tecnologica
Il futuro dell’auto e della mobilità, la transizione green, il bando ai motori diesel e benzina, le soluzioni più innovative all’insegna della neutralità tecnologica. Sono i temi che hanno animato il dibattito che si è tenuto questa settimana a Milano al #FORUMautomotive.
- 24 marzo 2023
Università: a Torino i primi laureati in Medicine and Surgery
Il percorso di studi, attivo dall'anno accademico 2017-2018 accoglie ogni anno circa 100 studenti, 70 comunitari e non comunitari residenti in Italia e 30 non comunitari non residenti in Italia
Vertice Ue: dalle auto green ai migranti, cosa ha ottenuto l’Italia (e cosa no)
Meloni si dice «soddisfatta» sul tema migranti ma le conclusioni non segnano alcun passo in avanti. I vantaggi dal disgelo con Macron
Il Pnrr e l'incapacità italiana a spendere i fondi
PNRR: speso solo il 6% delle risorse a disposizione finora. Ci racconta tutto ...
- 22 marzo 2023
Skoda Karoq diesel
Skoda Karoq diesel punta su bassi consumi, tanto spazio a bordo e dimensioni esterne adatte anche al traffico cittadino. La Karoq è stato il secondo suv del nuovo corso Skoda. Posizionata sopra al Kamiq e sotto al Kodiaq, rispetto al quale presenta dimensioni ridotte (è lungo 4,38 metri e largo
Allevamenti, nuovo fronte dell’Italia contro la Ue. Ecco perché
Nel mirino degli allevatori italiani che hanno ridotto le proprie emissioni del 24% nell’ultimo trentennio (in controtendenza all’aumento rilevato a livello mondiale: +16%) l’accordo di compromesso sul testo della nuova direttiva per la riduzione delle emissioni industriali, includendo per la prima volta gli allevament
- 18 marzo 2023
Imballaggi, nel 2023 in Italia sarà riciclato il 75% del totale
La stima viene anticipata da Conai in occasione della giornata nazionale del riciclo di sabato 18 marzo
- 18 marzo 2023
Fronte del porno: miliardari e fantasmi dietro il business del sesso online
Chi controlla il giro d’affari dei siti per adulti dopo il passaggio di mano di Pornhub. Due gemelli francesi dietro il primo gruppo mondiale che possiede Xvideos. Un milionario ungherese gestisce LiveJasmin mentre OnlyFans continua a macinare soldi
Cinema e serie tv, così Londra lancia la sfida globale sui contenuti
Il Governo Uk vara sconti fiscali e di crediti di spesa per un comparto già leader a livello europeo: tax credit al 34% che sale al 39% per le produzioni kids
- 17 marzo 2023
A Cosmoprof Worldwide quasi 3mila espositori, +11% rispetto al 2022
A Bologna fino al 20 marzo la 54esima edizione della manifestazione dove sono attesi operatori da 150 Paesi. Nel 2022 il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro,+12,1% rispetto al 2021
- 16 marzo 2023
Stop endotermico: si allarga il fronte del rinvio
Partito dall'Italia, si è allargato anche a Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Slovacchia e Portogallo ...
- 15 marzo 2023
Riforma Cartabia e diritto all'oblio – applicazione in Italia e parallelo con la normativa di altri Paesi
In Italia viene introdotto un meccanismo pressoché automatico per deindicizzare o precludere l'indicizzazione dei dati personali riportati sui provvedimenti con maggior tutela rispetto ad altri Paesi.