Castello Banfi
Trust project- 11 marzo 2025
I pilastri della sostenibilità secondo Relais & Chateaux
C’è un filo rosso che collega le più belle dimore dei Relais & Chateaux e l’impegno nel rispettare pratiche di sostenibilità, tutela della biodiversità e sociale Nel 2014, Relais & Châteaux ha redatto un Manifesto affermando la propria volontà per costruire “un mondo migliore attraverso la cucina e
- 17 gennaio 2024
Addio a Ezio Rivella, portò il Brunello al successo internazionale
Si è spento a 91 anni. Stimato enologo e grande manager del vino, ha guidato Castello Banfi, Assoenologi, Unione Italiana Vini e il Consorzio di Montalcino
- 18 febbraio 2020
Brunello, vola il valore dei vigneti e aumentano le proprietà estere
In 3 anni 15 aziende vitivinicole passate di mano (sfiorato l’acquisto di Castello Banfi da parte di Lvmh) per un territorio che vale oltre 2 miliardi
- 11 gennaio 2020
I produttori di vino: in caso di dazi a rischio 1,5 miliardi di fatturato
Se l’amministrazione Usa dovesse inserire anche l’Italia tra i Paesi colpiti a soffrire sarebbero soprattutto le bottiglie di fascia media
- 03 maggio 2018
La Carta del vino etico nasce da 10 buone pratiche
I 360 gradi del vino, oltre il bicchiere. Sono quelli che il premio Gavi La buona Italia, promosso dal Consorzio di tutela del vino bianco Docg piemontese in grande ascesa, punta a valorizzare. Il riconoscimento, sviluppato dal Laboratorio Gavi con gli analisti di The round table, è nato nel 2014
- 08 gennaio 2018
Ecco la lista dei 107 prescelti da Wine Spectator per Opera Wine
A tre mesi dall'evento, OperaWine diffonde la lista dei 107 vini, di altrettante cantine, che il prossimo 14 aprile saranno in degustazione a Verona, al Palazzo della Gran Guardia. La selezione dei vini è stata fatta, come al solito, dalla rivista americana Wine Spectator. Quest'anno le cantine
- 15 agosto 2017
I fondi stranieri investono sui vini italiani
Terre vocate e nuove scommesse. Toscana, Piemonte ma anche Sardegna e Lombardia. Il settore del vino made in Italy continua a esercitare un grande appeal nei confronti degli investitori sia nazionali che esteri che puntano tanto su territori conclamati, quanto su aree emergenti. Così dopo che il
- 04 luglio 2017
Enoturismo, nei luoghi del vino si continua a innovare
Tra wine wedding e musei multimediali,quello del turismo del vino si conferma in Toscana un segmento dinamico. Un comparto nel quale la Toscana ha fatto e continua a fare da apripista su tanti fronti. La regione è storicamente tra le principali aree del Paese per numero di cantine attrezzate per
- 11 giugno 2017
Montalcino, il vino diventa eco-sostenibile
Trent'anni fa agli albori della questione ambientale, quando cioè le aziende cominciarono a prendere in considerazione le ricadute ambientali della loro attività, la sola considerazione degli aspetti “verdi” si trasformava automaticamente in un incremento dei costi produttivi per le imprese. Oggi
- 09 aprile 2017
Nasce l’Alta scuola del Sangiovese, trait d’union tra università e cantine
Nasce l'Alta scuola del Sangiovese. Un centro di ricerca con una mission forte: candidarsi a diventare la cinghia di trasmissione tra mondo dell'università e cantine italiane. A costituirla è stata la Fondazione Banfi, l'ente emanazione del brand Castello Banfi, tra i leader del Brunello di
- 17 febbraio 2017
Vino, record storico negli Usa e piano per crescere ancora
Export di vino italiano negli Stati Uniti al record storico: nel 2016 le cantine tricolori hanno esportato per circa 1,8 miliardi dollari, +6%, e con quantititivi crescenti, +4%. Il traino alla crescita arriva, in particolare, da Prosecco, enza trascurare i rossi. Il nuovo record anzichè generare
- 04 gennaio 2017
La nuova scommessa dell'argentino Bulgheroni sul Brunello
Oltre trenta ettari in uno dei più importanti e affascinanti terroir del mondo vitivinicolo: Montalcino. Per una produzione che, senza svilire i quantitativi, punti decisamente alla qualità. Le prime bottiglie saranno disponibili al prossimo Vinitaly. Ecco a voi il Brunello di Montalcino etichetta
Puoi accedere anche con