Ultime notizie

Castelfiorentino

Trust project

  • 03 novembre 2022
    Top 10 bandi. Gara Invitalia da 269 milioni per la bonifica del parco urbano e  del sedime di Bagnoli

    Notizie Bandi

    Top 10 bandi. Gara Invitalia da 269 milioni per la bonifica del parco urbano e del sedime di Bagnoli

    L'accordo quadro sarà il principale strumento attuativo per la realizzazione della Smart City

  • 29 ottobre 2022
    Il Chianti

    CONTAINER

    Il Chianti

    Vino supremo, ottima carne e tanto altro: oggi Mangia come parli è nel Chianti, quella stupenda zona collinare a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Il primo ospite di oggi non mangia carne, ma è comunque un grande amante della cucina toscana, soprattutto nella sua tradizione di piatti ricchi di proteine vegetali dei legumi: di cibo che fa bene, ma anche gustoso, si intende benissimo Marco Bianchi , divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e conduttore di "Viaggio nel corpo umano" su Food Network. Il nostro percorso di oggi non può che partire dal Chianti Classico, il cuore più puro e più antico di questa regione toscana. Qui, all'ombra della millenaria Badia di Passignano, si trova l'Osteria di Passignano : un ristorante luogo simbolo del vino, di proprietà della famiglia Antinori. A capo della brigata c'è chef Matteo Lorenzini, allievo di Alain Ducasse. Da un Maestro dei fornelli, passiamo ad un Maestro della Carne: dall'Osteria di Passignano la Strada Statale 118 ci conduce a Panzano in Chianti dove si trova la storica Macelleria Cecchini dell'istrionico Dario, poeta della ciccia famoso in tutto il mondo. Restiamo nella nostra zona d'interesse anche nello Spazio news con Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti  che ci racconta come è andata la vendemmia di quest'autunno. Un'oretta di strada che inizia con la Regionale 222 Chiantigiana e finisce con la Regionale 429 di Val d'Elsa di condurrà a Castelfiorentino dove ci aspettano i ragazzi dell'Istituto Alberghiero "Enriques" con la preside Barbara Degl'Innocenti.

  • 22 ottobre 2021
    Erasmus+. A quattro scuole italiane il Premio europeo per l’insegnamento innovativo

    Scuola

    Erasmus+. A quattro scuole italiane il Premio europeo per l’insegnamento innovativo

    Insegnanti italiani che visitano scuole in ogni angolo d'Europa, ragazzi e ragazze che elaborano progetti insieme a giovani di altri Paesi. Una pratica sempre più diffusa nell'ambito del Programma Erasmus+. Ed è a loro che la Commissione europea ha voluto consegnare la scorsa settimana il Premio

  • 17 settembre 2021
    Erasmus+, a quattro scuole italiane il Premio europeo per l’insegnamento innovativo

    Scuola

    Erasmus+, a quattro scuole italiane il Premio europeo per l’insegnamento innovativo

    Annunciati dalla Commissione europea gli European Teaching Award, il prossimo 20 ottobre la cerimonia ufficiale di premiazione (online).