Carloforte
Trust project- 20 dicembre 2022
Via libera Ue al Just transition fund che destina 1,2 miliardi a Taranto e al Sulcis
La Commissione europea ha dato il via libera anche al Por Basilicata e al Pon Città metropolitane. Resta da approvare solo il Pon Capacità amministativa
- 17 ottobre 2022
In Sardegna parco eolico al largo di Carloforte bloccato dalla capitaneria
Il vento non manca ma la corsa alle rinnovabili si ferma in capitaneria. Almeno per il momento. Quattro delle conferenze di servizio, primo passo per il rilascio delle concessioni demaniali marittime per trent'anni si sono chiuse con un esisto negativo. Il tutto perché le richieste non erano
- 19 settembre 2022
Eolico offshore in Sardegna, stop per quattro parchi
Mancano le Valutazioni di impatto ambientale per i progetti di Nora Ventu e Seawind nel Sud e nel Sud-Ovest dell’isola, ma le aziende vanno avanti
- 31 maggio 2022
Cultura, arte e gusto protagonisti dell’estate della Sardegna meridionale
Dal festival Girotonno a Carloforte ai seminari di canto e musica popolare a Portoscuso fino alle visite ai nuraghi più importanti, gli appuntamenti da non perdere lungo la costa del sud
- 30 maggio 2022
Oristano, Seawind investe 2,1 miliardi nella filiera dell’eolico
Pale eoliche e piattaforme. E investimenti che valgono, in un caso, intorno ai due miliardi e nell’altro i 120 milioni di euro. Punto di partenza l’avvio del cantiere in cui costruire un impianto per la fabbricazione di pale eoliche di ultima generazione nella zona industriale di Oristano. Il
- 25 maggio 2022
Da Forte dei marmi a Cefalù, decine di comuni costieri al voto. Ecco perché il nodo balneari non si scioglie
Da Nord a Sud, i centri balneari chiamati alle urne del 12 giugno
- 24 aprile 2022
Eolico in Italia, tutti i progetti offshore frenati dalla burocrazia
A novembre 2021 il ministero della Transizione ecologica aveva raccolto un dossier con circa 40 progetti, molti dei quali già compresi nell’ultimo censimento di Terna e delle Capitanerie di porto
- 02 marzo 2022
Dallo stazzo al faro, così la Sardegna rilancia i suoi luoghi simbolo
Un tempo spazi dedicati ad attività lavorative o pastorali oggi rivivono per assicurare relax e buon cibo per ospitalità a cinque stelle
- 26 novembre 2021
Ok anche dalla Regione sarda,Sider Alloys pronta al revamping
Giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell’ente. Portovesme attende un investimento da 180 milioni
- 15 settembre 2021
Fine estate in Sardegna, ecco un tour tra le più belle isole dell’isola
Dall’Asinara a Caprera, da Cala Coticcio (la piccola Thaiti locale) a Calasetta: un itinerario fatto di ambiente incontaminato e sagre di enograstronomia
- 22 maggio 2021
La Sardegna «vede» la fascia bianca, segnali di ripresa per la stagione turistica
L’isola continua ad avere l'indice Rt più basso d’Italia e dal 31 maggio potrebbe scattare la fine delle restrizioni
- 21 maggio 2021
Asporto e domicilio (in villa o in barca), le novità 2021 della cucina Frades
Menu disponibili tutto il giorno fino alla cena gourmet: i tre fratelli Paddeu alla Terrazza a Cala di Volpe in un ambiente rinnovato che richiama lo stile del locale aperto nel cuore di Milano
- 18 maggio 2021
Open day per i giovani e team mobili per gli anziani: campagna vaccinale sempre più su misura
Dal caso del Lazio che ora guarda ai maturandi ai presidi vaccinali mobili a domicilio nei luoghi impervi del Paese, l’obiettivo è non rallentare l’operazione di immunizzazione della popolazione
- 29 aprile 2021
Bonverre, così il gusto made in Italy in vetro sta conquistando il mondo
I piani di sviluppo della creatura di Morgan Babsia che coniuga sapori tradizionali, innovazioni e digitale
- 16 marzo 2021
Sardegna, l’isola «bianca» teme l’assalto alle seconde case
La regione guarda con preoccupazione alle vacanze pasquali. L’Anci: adottare il modello Valle d’Aosta per bloccare gli spostamenti dalle zone rosse
- 26 ottobre 2020
A Cagliari torna il Festival Bianco e nero
La kermesse, nonostante il complesso periodo legato all’emergenza coronavirus, propone un calendario ricco di eventi, a partire dalla mostra dedicata al pittore sardo Ermanno Leinardi
- 04 ottobre 2020
La miniera rivoluzionaria cacciata dal fascismo. Sardegna, un pezzo di storia diventa libro
Il complesso di Porto Flavia è un progetto avveniristico costruito tra il 1923 e il 1924 dall'azienda Vieille Montagne. Il geologo Mauro Buosi ne ha ricavato un libro
- 28 agosto 2020
Sardegna, navi e aerei per riportare a casa i positivi. Ed è allarme per chi si è spostato in altre località turistiche vip
Nel Sud dell’isola pochi contagi. L’assessore Nieddu: «C'è qualche contagio ma è legato a contatti con chi è stato fuori, in ogni caso si tratta di numeri fisiologici e molto bassi»